![]() |
Nuovo discus boccheggia
Vi chiederei per cortesia, per chi è intenzionato ad aiutarmi, di evitare commenti e pareri ot e di rispondere solo se si è veramente competenti.
Ho notato infatti che è dilagante un certo pressapochismo (in buona fede) che alla fine però non fa altro che ingarbugliare ancor più le cose. Allora ho un gruppetto stanziale di 4 discus sui 10 cm. in buona salute e sto provando ad inserirne uno nuovo di maggiori dimensioni. E' il secondo tentativo che faccio, il primo è miseramente fallito con la morte del nuovo soggetto. Il nuovo discus era stato accettato, grazie alle sue dimensioni, ma ha evidenziato subito difficoltà nella respirazione. Ho da poco introdotto un nuovo discus acquistato da un noto rivenditore su internet. Il discus sembra a disagio, boccheggia e, forse per suggestione, confesso di avere un pò paura. Sto cercando di migliorare il più possibile i valori dell'acqua, avendo avuto in precedenza nitrati un pò altini, con cambi frequenti di acqua osmotica spezzata con acqua di rubinetto. Ho interrotto l'erogazione della CO2 e ho aggiunto un areatore. Ho sentito parlare dell'Oxydator pensate che possa servire ? Una curiosità : il blu di metilne, usato per l'ictio, può funzionare anche con altri tipi di batteriosi ? Grazie. |
non avendone mai avuti di certo non sono un esperto di discus ma, in attesa degli esperti, per velocizzare la soluzione posso chiederti di indicare i valori dell'acqua (test a reagente)
|
I valori sono ok :
NO2 = 0 NO3 = 20 / 50 (sono duri da far scendere) GH = 7 PH = 6,8 KH = buono (non ricordo adesso il valore preciso) Mi sto facendo sempre più la convinzione che sia una qualche forma di batteriosi o parassitosi, mi potreste indicare dei prodotti da usare in modo preventivo che non siano eccessivamente invasivi ? |
i nitrati a 50 non son buoni per nessun pesce, figuriamoci per i discus che li vogliono quasi a 0! che acqua usi per i cambi? in attesa degli esperti fai un bel cambione con acqua di pura osmosi piu sali...quei nitrati sicuramente devono scendere!
|
Quote:
Possibile che il problema siano i nitrati ? Sotto una certa soglia comunque non riesco a farli scendere. Tuttavia ho notato che non appena faccio i cambi, la situazione sembra un pò migliorare, per poi tornare al punto di partenza. |
testa i valori dell'acqua di osmosi (per sapere se è vera osmosi) e dell'acqua di rubinetto. Se l'acqua di rubinetto ha nitrati troppo alti usa solo osmosi e sali. Mi è venuta in mente ora una cosa che non ti ho chiesto prima..quanto è grande la vasca?
Alti valori di nitrati possono dare segni di avvelenamento: con questo non sto dicendo che la causa sono sicuramente loro, ti ho detto di non essere esperto per cui spero che qualcun altro ti risponda..sicuramente sono alti per i tuoi pesci e abbassarli non può che fargli bene! altra domanda..hai detto di avere staccato la co2...ma senza di essa il ph è sempre 6.8? |
Quote:
La vasca è in firma, un Rio 240 (240 litri netti) Il PH è sempre buono, sui 7. |
non è che gli dai troppo cibo e rimangono residui sul fondo? quei nitrati cosi alti dovranno avere una motivazione
Edit: tremendo dubbio..i test sono a reagente o a striscette? Edit 2: cambi 15lt ogni quanto? con cambi settimanali 15lt su 240 non sono molti |
Quote:
Il fondo lo sifono con frequenza ma effettivamente con i discus il quantitativo di cibo è sicuramente maggiore rispetto ai ciclidi nani che ho avuto fino a adesso. I 15 litri fino a poco tempo fa li cambiavo una volta a settimana ma ultimamente con i valori alti dei nitrati lo sto facendo una volta ogni 2 o 3 giorni. Questa sera ho fatto un cambio più massiccio di 50 / 60 litri. Non so cosa pensare, questa sera il discus grande mi sembra stia ancora peggio, ho notato anche che tende a tenere chiusa una delle due pinne pettorali ... sono estremamente amareggiato e deluso. Penso sia una qualche malattia, ma ripeto è solo una mia intuizione da profano. E' mai possibile che quando succedono queste cose non c'è mai nessuno che sa indicarti con precisione la causa ? Mi sembra che viviamo tutti delle nostre esperienze o per sentito dire ma intanto i pesci ti muoiono e non sai come fare. Anche i negozianti mi sembrano che tirino a indovinare e tra l'altro mi hanno detto che per legge adesso non possono neanche più vendere farmaci per i pesci. C'è qualcuno di Roma che è disposto a venire a casa mia a darmi una mano ? |
comprati il test a reagente quantomeno di ph e no3 e prova con quelli a vedere i veri valori!
I cambi settimanali falli un po piu consistenti, solitamente si fanno del 15/20%...io in un 200lt lordi (150 netti) di litri settimanali ne cambio 25/30 Dato che mi son accorto che sei in sezione discus e non in malattia, fai una cosa: ricrea questo thread in sezione "malattie:emergenze" inserendo tutte le informazioni (valori acqua, lt cambiati, uso di pura osmosi etc....) che mi hai dato nel corso di questo thread, e se possibile allega una foto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl