Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 12-11-2011, 14:55   #1
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
L'acqua si definisce potabile fino a 50mg/l di NO3
Esatto!! che se non tagliata a dovere con acqua di osmosi una tale quantità, se presente, per molti pesci tra cui gli scalari è già problematica..motivo per cui chiedo sempre a chi ha problemi di nitrati con quale acqua esegue i cambi e testare i nitrati della potabile
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 09:56   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le piante ho visto che hai fatto una lista ma sarebbe interessante sapere quanto è piantumata la vasca.
Hai sicuramente un notevole carico organico dovuta a una sovrappopolazione, da qui i fosfati alti.
L'assenza di CO2 scusami l'avevo rimossa dalla mia memoria (ormai labile data l'età ).

Che pesci popolano la vasca oltre agli scalari?
Se non ne conosci l'identità posta una foto

I fosfati nell'acqua potabile è vero che v non devono esserci? ho 1 mg/l nella mia di rubinetto , ma mi sono espresso male..intendevo che i nitrati sono presenti nella rete.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 12-11-2011 alle ore 14:38.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 11:46   #3
acquariuss
Guppy
 
L'avatar di acquariuss
 
Registrato: Feb 2011
Città: Boscoreale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cmq i valori dell'acqua di rubinetto mi sembrano molto buoni, poi considerate che quando faccio il cambio metto 3/4 di osmosi e solo 1/4 di rubinetto. Il mio è un acquario di comunità, ci sono: una coppia scalari, 10 petitelle, 3 cory, 1 ancistrus, 2 pangio, 3 brachydanio rerio, 3 barbus tetrazona, 2 lumache neritine
acquariuss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 12:50   #4
Frankys
Guppy
 
L'avatar di Frankys
 
Registrato: May 2010
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
cmq i valori dell'acqua di rubinetto mi sembrano molto buoni, poi considerate che quando faccio il cambio metto 3/4 di osmosi e solo 1/4 di rubinetto. Il mio è un acquario di comunità, ci sono: una coppia scalari, 10 petitelle, 3 cory, 1 ancistrus, 2 pangio, 3 brachydanio rerio, 3 barbus tetrazona, 2 lumache neritine
Allora fai così:
Diminuisci la portata del filtro e fai piccoli cambi settimanali (circa 10 litri).
Poi se il problema si è risolto i cambi riducili a 25 litri ogni 2 settimane.
Ciao,
Francesco -28
P.S= tienici aggiornati della situazione.
Frankys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 15:51   #5
acquariuss
Guppy
 
L'avatar di acquariuss
 
Registrato: Feb 2011
Città: Boscoreale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i nitrati nel mio acquario sono 50 mg/l ma nell'acqua di rubinetto sono 11 mg/l!!

cmq domani farò il primo cambio cospicuo, poi settimanalmente solo del 10%... ma come diminuisco la portata del filtro? e a che serve diminuirla?
acquariuss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 21:21   #6
Frankys
Guppy
 
L'avatar di Frankys
 
Registrato: May 2010
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
cmq domani farò il primo cambio cospicuo, poi settimanalmente solo del 10%... ma come diminuisco la portata del filtro? e a che serve diminuirla?
In poche parole se metti la portata della pompa al minimo si formano delle zone dove vengono consumati i nitrati.
Frankys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2011, 23:45   #7
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
in teoria ma non è detto che ciò accada i batteri dovrebbero lavorare in assenza totale di ossigeno
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2011, 01:07   #8
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sulla filtrazione lenta invito a leggere questo articolo di un certo signor Paolo Piccinelli..

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp

praticamene è molto più conveniente effettuare cambi d'acqua per eliminare il nitrato in eccesso.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2011, 01:12   #9
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
infatti!!! una soluzione è quella di piantumare a manetta così si che hai nitrati a 0!!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2011, 01:30   #10
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
una soluzione è quella di piantumare a manetta così si che hai nitrati a 0!!
non è detto, perché i test per acquari misurano solo la componente inorganica, ma non l'azoto contenuto nelle molecole organiche persenti in vasca.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alti , fosfati , nitrati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18420 seconds with 13 queries