Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 02-09-2011, 13:19   #11
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Shark220 il vero (ed unico a
mio avviso) problema di questi impiantini fai da te é la scarsa possibilità di regolare in maniera fine l'erogazione di co2, io nonostante una rotella ed un forbox mi trovo di tanto in tanto a dover aprire o chiudere millimetricamente la vite del fobox perché o si chiude del tutto oppure eroga troppa co2.
Questo purtroppo dipende dal fatto che tali sistemi hanno troppe variabili a determinarne il corretto o non funzionamento quali : quantità di colla, temperatura esterna, zucchero iniziale ecc...io per es. ho abolito il mezzo cucchiaino di zucchero proprio perché comporta una destabilizzazione sulla pressione della bottiglia e di conseg.sull'erogazione...
In effetti si potrebbe regolare meglio se avessimo una pressione in bottiglia più costante possibile, ma come dicevo prima ci sono molti fattori che possono gravare sulla pressione.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-09-2011, 15:07   #12
shark220
Avannotto
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao mariocpz, grazie per l'intervento.
La bottiglia che ho attivato dopo i problemi della prima, che è finita in meno di 2 giorni, si è comportata infatti come hai accennato: all'inizio sembra a posto, poi col tempo si stara. E questa volta l'ho fatta andare in pressione finchè era inschiacciabile, poi ho aperto il forbox. Per adesso è ancora in funzione, ma da quando è partita, 4 giorni fa, si è mangiata molta gelatina e ne sarà rimasto 1,5cm sul fondo. A questo punto non penso raggiunga le 3 settimane.

Però è successa una cosa strana: ieri, dovendo completare la vasca aggiungendo altre piante, ho chiuso completamente il forbox. La bottiglia è rimasta chiusa dalle 13.00 alle 21.30 circa. Poi l'ho riaperta per la notte. Il ritmo con cui consuma la gelatina, ebbene, sembra diminuito. Possibile che rimanendo così tanto tempo chiusa, accumulando quindi gas ed aumentando in pressione, sia diventata più costante di prima? Che ancora una volta l'abbia aperta troppo presto?

A questo punto della mia esperienza, sono 2 le variabili con cui sono rimasto a che fare: i cucchiani iniziali da aggiungere ed il tempo da aspettare prima di aprire il forbox.
Mi sono convinto di fare così: eliminare, nella prossima bottiglia, i cucchiaini iniziali, ed aspettare anche 4-5 ore prima di aprire il forbox. Vediamo come si comporta.

C'è un altro problema però, riguardante il metodo di comunicazione della bottiglia con la vasca. Ora sto usando il metodo venturi, con l'ago infilato nel tubo della pompa, senza però tubicini all'interno della pompa stessa. Le bolle vengono sparate direttamente dal tubo di mandata. Il problema è che i valori non cambiano: ph fisso a 7,5 e kh che dall'inizio è aumentato da 3-4 a 6-7. E io quel ph lo voglio abbassare, fra 6,8 e 7, possibilmente solo con la co2, senza torba. Con la prima bottiglia era a 6,5, ma ora non riesco più.

Sto sbagliando col metodo di somministrazione? Come posso fare per migliorarlo? Ci sono alternative? A questo punto sospetto che markfree possa avere ragione, forse ho un eccessivo scambio fra acqua e aria sulla superficie della vasca. Che rimedi ci sono?
shark220 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2011, 21:08   #13
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Io personalmente non amo il sistema venturi, perché abituato all'impianto aquili con diffusore in vetro riesco a quantificare meglio il volume di co2 che erogo...anche perché il diffusore in vetro soffiato funge anche da contabolle e quindi nelle varie aperture e chiusure per trovare la giusta mandata vedo proprio a occhio quanto sto erogando...
Cmq anche a me non é mai durata oltre 10gg.
Allora gli accorgimenti da usare sono:
Niente cucchiaini di zucchero e bicarbonato, non sparare l'acqua dal rubinetto perché i lieviti con l'ossigeno dell'acqua sparata dentro subiscono un fermento iniziale maggiore contribuendo di fatti a rendere l'erogazione inizialmente più interessante per una maggiore pressione che si rileva poi scarsa quando i lieviti cessano fi riprodursi con l'ossigeno quando poi l'avranno saturato.
Quindi pressione instabile = erogazione instabile.
Invece versandola con un bicchiere facendola scorrere lungo la parete della bottiglia attiverà i lieviti più lentamente diciamo che serviranno anche 6/7 ore per mandarla in forte pressione ma poi quella pressione sarà molto più costante e quindi di riflesso anche l'erogazione.

Io con questo metodo riesco ad avere co2 almeno per 10gg minimo ed eroga talmente tanto che ho come ti dicevo il problema inverso...ovvero ph sempre a 7 con kh a 15 nonostante la vite del forbox aperta al minimo perché se provo a chiuderla anche di una virgola si ferma direttamente e non eroga più quindi...
Spero che le mie esperienze ti siano d'aiuto.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 14:17   #14
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
non posso formattare il pc che ci sono novita :)

allora...per quanto riguarda i tempi preapertura del forbox, la mia bottiglia prima di entrare seriamente in pressione ci perdeva anche oltre 12ore!!!!

Riguardo i problemi derivanti dall'acqua sparata dal rubinetto se ricordo bene era un problema tipicamente estivo, in inverno invece era utile farlo!

Il venturi usava i tubicini perchè la maggior forza dell'acqua micronizzava meglio le bolle! L'alternativa ai tubicini era fare fare un lungo percorso all'acqua e alle bolle stesse.

Io penso che la soluzione usata da mariocpz (l'uso del micronizzatore) sia la migliore, su ebay addirittura si comprano dei micronizzatori cinesi a 5€!!! non saranno validi come quelli aquili o askoll, ma personalmente li ritengo molto comodi e funzionali!
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 16:05   #15
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Io penso che la soluzione usata da mariocpz (l'uso del micronizzatore) sia la migliore, su ebay addirittura si comprano dei micronizzatori cinesi a 5€!!! non saranno validi come quelli aquili o askoll, ma personalmente li ritengo molto comodi e funzionali!
Io ho acquistato proprio quelli e fidati che sono performanti alla pari delle più grandi case acquariofile...
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 16:17   #16
shark220
Avannotto
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Più passa il tempo e più mi convinco a cambiare metodo di somministrazione... sono propenso ad utilizzare il microdiffusore come voi due ragazzi.
Una cosa del genere potrebbe andar bene? : http://www.acquariomania.net/online-...095d6f9695c1f3
shark220 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 14:02   #17
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Direi proprio di si...
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artigianale , co2 , gel , impianto , iniziale , picco , puff
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14657 seconds with 12 queries