![]() |
Impianto artigianale co2 a gel: picco iniziale e... puff
Salve a tutti, spero di postare nella sezione adatta.
Vi spiego il mio problema, sarei felice se qualcuno con esperienza nella co2 a gel potesse aiutarmi. Ho costruito un impianto co2 a gel appunto come suggerito nel forum, in questo modo: Parte meccanica bottiglia di coca cola da 2 litri; tappo con pressacavo pg7(montato a testa in giù, con guarnizione all'interno del tappo e niente dall'altra parte); forbox inserito nel tubo che va dalla bottiglia alla vasca per regolazione immissione co2. Il metodo di diffusione da me scelto è quello venturi, ossia ho inserito l'ago collegato al tubo dell'impianto artigianale dentro il tubo della pompa dell'acquario. Parte chimica Gelatina: 100 ml acqua 200g zucchero 4 fogli colla di pesce colorante versato nella bottiglia e messo tutto in frigo per qualche giorno Per far partire l'impianto ho seguito le istruzioni in questo modo: messo 1 cucchiano da caffè di bicarbonato e 1 di zucchero con una bustina di lieviti di birra liofilizzati (quelli della panenangeli per intenderci); versato acqua tiepida, non bollente, con getto forte direttamente nella bottiglia. Ho preparato il tutto chiudendo la bottiglia e collegando l'ago al tubo della pompa, solo l'ago senza tubicini come invece consigliati nel metodo a tappi fischer per intenderci (va bene lo stesso?) L'impianto ha cominciato quasi subito a sparare bollicine in acqua. E l'ha acidificata parecchio, vi prego di leggere qua per i dettagli:http://www.acquariofilia.biz/showthr...=315302&page=3 Il vero problema che ho commesso, però, rileggendo le discussioni sulla co2 a gel, è stato di lasciare il forbox aperto completamente senza prima far andar in pressione l'impianto. Risultato: l'impianto è andato alla grande per il primo giorno, l'ho attivato il 26 agosto sera, ma stamattina ho notato un netto calo di produzione delle bollicine. Aggiungo anche che, ieri, accortomi dell'errore di regolazione, ho stretto il forbox di un pò, ma probabilmente il danno oramai era fatto. Ho notato che le bollicine continuavano ad uscire più o meno con la stessa intensità di prima, ma con una sostanziale differenza: prima della regolazione erano più grandi ma dopo erano decisamente più piccole e viaggiavano per tutta la vasca, cosa che non facevano col forbox tutto aperto. Per quanto riguarda la gelatina, è stata consumata di molto, ce ne sarà ancora un mezzo centimetro. Mentre vi scrivo la produzione sta scemando e probabilmente, fra stasera e domani cesserà. Potete spiegarmi che è successo? L'impianto si è comportato così perchè ho lasciato il forbox aperto all'inizio? Però la gelatina è stata consumata, dipende da questo? Oppure devo aumentare la colla di pesce, prima era troppo poca e i lieviti hanno consumato troppo velocemente la gelatina? Se può servire, vi scrivo come si è comportata la schiuma: appena dato il via all'impianto, ne ha prodotta molta, circa 3-4cm, dopodichè si è fermata ed è sparita. Il giorno dopo, ieri, a reazione penso stabilizzata, se n'è formata un'altra più fina, ma alta solo 0,5-1cm sulla superficie dell'acqua, e permane tutt'ora. Preciso che ho pienato la bottiglia seguendo la rigorosa regola di stare a filo del bordo superiore dell'etichetta, anzi, sono rimasto un mezzo centimetro più sotto. Spero possiate aiutarmi a correggere i miei errori e a spiegarmi perchè si è comportato così l'impianto. So che un impianto fatto bene può durare anche un mese, forse di più, perciò quello è il mio obiettivo. |
il thread adatto dove mettere il tuo commento era questo
http://www.acquariofilia.biz/showthr...310521&page=13 L'errore principale come hai ben detto gia tu è stato di non chiudere tutto il forbox, aprendolo solo e soltanto quando la bottiglia diventa assolutamente inschiacciabile. Questo ha portato (sempre che non ci siano ulteriori perdite) ad un inizio boom della reazione e alla sua interruzione dopo poco tempo, ci siamo passati piu o meno tutti :) Nel dosaggio invece hai messo alla fine un cucchiaino da caffe di zucchero e uno di bicarbonato..beh devi metterne mezzo e mezzo, addirittura in certi casi abbiamo provato senza il mezzo cucchiaino di zucchero Piccola nota, non rilevante: la gelatina in frigo ci puo stare molto meno tempo, diciamo che gia 4ore bastano e avanzano: ovviamente nulla ti vieta di farla stare di piu ma non è strettamente necessario. Personalmente la mettevo in frigo la sera e la mattina al risveglio la tiravo fuori |
ok, scusa per l'errore della sezione :-))
Ho già preparato un'altra gelatina, l'ho messa in frigo e domani mattina la levo, penso che già in nottata questa in funzione finisca. Stavolta metterò mezzo di zucchero e mezzo di bicarbonato. Ho usato la stessa dose di colla di pesce, 4 fogli. Nel composto che ho preparato prima una causa del malfunzionamento può essere dovuto alla quantità di colla di pesce? Ne devo usare di più? Per quanto riguarda le perdite, l'unico punto che devo tenere d'occhio è fra il dado del pressacavo e il tappo, nella parte fuori dalla bottiglia: infatti lì non ci ho messo ne silicone nè guarnizione. Ho già provato a metterci dell'acqua insaponata ma sembrava a posto. E' normale sentire un pssss continuo avvicinando l'orecchio alla bottiglia? Dalla parte dell'ago ho inserito la testina col pezzo di plastica bianca direttamente nel tubo, è entrata a forza ma per sicurezza l'ho stretta con una fascetta in plastica, metterò delle immagini. Per una vasca come la mia quanto può durare una bottiglia di co2, all'incirca? ------------------------------------------------------------------------ Ecco il pressacavo con forbox: http://s4.postimage.org/kozk9alg/SAM_0033.jpg e l'ago inserito nel tubo: http://s4.postimage.org/kp7ty12c/SAM_0032.jpg Al momento il forbox è tutto aperto e ho notato che se premo la bottiglia con la mano escono più bollicine dalla pompa: vuol dire che non ha abbastanza pressione interna per erogare co2 giusto? La schiuma come si dovrebbe comportare? Tanta all'avvio e man mano si riduce? E' normale che ne rimanga un mezzo centimetro nella bottiglia? Adesso la mia non ha nemmeno più quella. |
il psss è una perdita! metti la guarnizione e il silicone da entrambi i lati! I fogli di colla sono un po sperimentali, dipende dalla temperatura principalmente! ricordati che piu colla = piu schiuma iniziale
la schiuma all'inizio è di qualche cm, la cosa importante è che non superi il collo della bottiglia |
Quote:
Domani ti faccio sapere, grazie, markfree ;-) |
Stamattina verso le 10.30 la vecchia bottiglia non erogava più. Alla fine ha fatto 2 giorni e qualcosa.
Ho svitato il tappo, smontato il dado del pressacavo e messo del silicone fra il tappo e la filettatura. poi ho stretto subito il dado e messo altro silicone su di esso ed il tappo. Nella parte interna ho lasciato solo la guarnizione. Verso le 13.40 ho messo 1 bustina di lieviti nella bottiglia nuova, levata stamattina dal frigo, mezzo cucchiaino da caffè di zucchero e bicarbonato e ho versato l'acqua. La gelatina ha la stessa composizione dell'altra, 4 fogli di colla, ma l'aspetto sembra migliore: più trasparente. Ho chiuso completamente il forbox e messo il tappo nella bottiglia. La bottiglia ha prodotto pochissima schiuma superficiale. Dopo un'ora la bottiglia era durissima ed inschiacciabile, perciò ho aperto un pochino il forbox per far uscire le bolle. Appena dopo questa operazione, la schiuma è aumentata di parecchi centimetri, ma ora si è fermata e penso comincerà a scendere. Fa così per lo sviluppo dei lieviti giusto? Non si sente più il psss di prima. Probabilmente era qualche sfiato fra il dado superiore ed il tappo, vediamo come va. La somministrazione ora dovrebbe essere più regolare giusto? Pensate che stamani quando è finita la vecchia bottiglia ho fatto dei test, ecco i risultati: ph 7,5 kh 4/5 Senza co2 il ph è aumentato di ben un punto! E la concentrazione è calata da circa 51 mg/l coi vecchi valori, a 4 mg/l coi nuovi. Che potenza questa co2. Magari vedrò di scendere sino a 7 max 6,7 come ph, non di più. Ora la schiuma sta scendendo. Markfree, secondo te ora ho azzeccato il procedimento? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Infatti voglio cercare di regolare meglio il forbox sta volta. Prima ero in completa fascia rossa, ho letto che anche rox ci doveva stare attento. Anche se ora pesci non e ho, la vasca è appena allestita. Ora l'ho aperto un pochino, nemmeno un giro di vite, e il getto è già simile al primo quando non era regolato. Credo sia sintomo di buona pressione, confermami tu. Dopo misuro i valori e regolo di conseguenza. Quote:
Ho un test di quelli permanenti della aquili per la co2. l'ho messo ieri in vasca e l'indicatore mi dava una quantità giusta di co2 in acqua. Però non penso siano affidabili al 100%. Markfree, è meglio basarsi sulla tabella ph e kh giusto? Questi test permanenti possono essere usati per pura indicazione di massima? Non so nemmeno ogni quanto va cambiato... tu ne sai qualcosa? |
buttalo quel test permanente, in passato leggevo che c'era gente con quasi 100mg/l di co2 in vasca e il test verde...non so se sia una leggenda metropolitana ma sicuramente il test è inaffidabile!!
se non usi altre sostanze acidificanti (vedi torba) fidati della tabella che è sicura |
No, non uso nient'altro che possa acidificare l'acqua, almeno che io sappia. Sai per caso se Acquabasis, il fondo fertile della JBL, contiene sostanze acidificanti? Il mio dubbio rimane solo in quello.
Pensavo che invece di usare il test permanente così come indicato dalle case produttrici, sarebbe più utile e meno fuorviante usare solo il reagente in una piccola quantità d'acqua e poi buttare tutto invece di tenre l'ampollina in vasca, come un normale test di ph etc. Che dici? L'unico difetto sarebbe nella quantità d'acqua da utilizzare, non precisata. Ho provato a fare i test per vedere se è cambiato qualcosa: ph 7,5 kh 5 Uguali a stamani. Il test l'ho fatto dopo due ore da quando ho attivato la nuova bottiglia, sicuramente non si è ancora disciolta la co2. In quanto tempo più o meno gli effetti diventano effettivi? Comunque riprovo stasera sul tardi. Sinora sembra procedere tutto bene. La bottiglia è dura e escono delle belle e finissime bollicine :-). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl