Salve a tutti, spero di postare nella sezione adatta.
Vi spiego il mio problema, sarei felice se qualcuno con esperienza nella co2 a gel potesse aiutarmi.
Ho costruito un impianto co2 a gel appunto come suggerito nel forum, in questo modo:
Parte meccanica
bottiglia di coca cola da 2 litri;
tappo con pressacavo pg7(montato a testa in giù, con guarnizione all'interno del tappo e niente dall'altra parte);
forbox inserito nel tubo che va dalla bottiglia alla vasca per regolazione immissione co2.
Il metodo di diffusione da me scelto è quello venturi, ossia ho inserito l'ago collegato al tubo dell'impianto artigianale dentro il tubo della pompa dell'acquario.
Parte chimica
Gelatina:
100 ml acqua
200g zucchero
4 fogli colla di pesce
colorante
versato nella bottiglia e messo tutto in frigo per qualche giorno
Per far partire l'impianto ho seguito le istruzioni in questo modo:
messo 1 cucchiano da caffè di bicarbonato e 1 di zucchero con una bustina di lieviti di birra liofilizzati (quelli della panenangeli per intenderci);
versato acqua tiepida, non bollente, con getto forte direttamente nella bottiglia.
Ho preparato il tutto chiudendo la bottiglia e collegando l'ago al tubo della pompa, solo l'ago senza tubicini come invece consigliati nel metodo a tappi fischer per intenderci (va bene lo stesso?)
L'impianto ha cominciato quasi subito a sparare bollicine in acqua. E l'ha acidificata parecchio, vi prego di leggere qua per i dettagli:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=315302&page=3
Il vero problema che ho commesso, però, rileggendo le discussioni sulla co2 a gel, è stato di lasciare il forbox aperto completamente senza prima far andar in pressione l'impianto.
Risultato: l'impianto è andato alla grande per il primo giorno, l'ho attivato il 26 agosto sera, ma stamattina ho notato un netto calo di produzione delle bollicine.
Aggiungo anche che, ieri, accortomi dell'errore di regolazione, ho stretto il forbox di un pò, ma probabilmente il danno oramai era fatto. Ho notato che le bollicine continuavano ad uscire più o meno con la stessa intensità di prima, ma con una sostanziale differenza: prima della regolazione erano più grandi ma dopo erano decisamente più piccole e viaggiavano per tutta la vasca, cosa che non facevano col forbox tutto aperto.
Per quanto riguarda la gelatina, è stata consumata di molto, ce ne sarà ancora un mezzo centimetro. Mentre vi scrivo la produzione sta scemando e probabilmente, fra stasera e domani cesserà.
Potete spiegarmi che è successo? L'impianto si è comportato così perchè ho lasciato il forbox aperto all'inizio? Però la gelatina è stata consumata, dipende da questo? Oppure devo aumentare la colla di pesce, prima era troppo poca e i lieviti hanno consumato troppo velocemente la gelatina?
Se può servire, vi scrivo come si è comportata la schiuma: appena dato il via all'impianto, ne ha prodotta molta, circa 3-4cm, dopodichè si è fermata ed è sparita. Il giorno dopo, ieri, a reazione penso stabilizzata, se n'è formata un'altra più fina, ma alta solo 0,5-1cm sulla superficie dell'acqua, e permane tutt'ora. Preciso che ho pienato la bottiglia seguendo la rigorosa regola di stare a filo del bordo superiore dell'etichetta, anzi, sono rimasto un mezzo centimetro più sotto.
Spero possiate aiutarmi a correggere i miei errori e a spiegarmi perchè si è comportato così l'impianto. So che un impianto fatto bene può durare anche un mese, forse di più, perciò quello è il mio obiettivo.