Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
zozzo guarda che non mi riferivo al tuo messaggio e poi non mi sembra di essere nè nervoso nè offensivo (professore non è una parolaccia)...sono solo pragmatico e se qualcuno chiede aiuto per delle uova bisogna essere tempestivi a darglielo senza perdere troppo tempo visto che fanno gola a tutti i pesci...tutto qui...
Per quanto riguarda la tecnica io ho messo un fil di ferro nella vasca per tenere la vaschetta d'incubazione ferma e non è mica la fine del mondo anche perché logicamente è un fil di ferro con una guaina attorno di plastica verde quindi totalmente compatibile con l'acquario...
a me gli avanotti sono nati e sono tutt'ora vivi...Per quanto riguarda il fatto di non separarli potrei essere d'accordo se si ha un acquario dedicato solo alle deposizioni e all'allevamento...io di acquari ne ho uno solo, come anche il nostro amico, quindi non si può lasciare tutto alla natura perché senò le uova durano neanche un giorno...se proprio vuole fare così io metterei una rete per dividere genitori e uova dagli altri pesci,. ma non l'ho mai fatto e quindi porto un'esempio che con me ha funzionato e che ho provato personalmente.
------------------------------------------------------------------------
Hai perfettamente ragione su tutto, hai risposto a tutte le domande che ha fatto... ...ma secondo la mia scarsa esperienza potrei affermare con la quasi certezza che i genitori succhierebbero, uccidendole, le larve dalla vasca d'incubazione... ...ma nel caso, come dici che stai facendo tu, che vada bene, ti riempi di avannotti. E poi dove li metti? ti serve almeno un 200 litri per farli crescere bene, secondo quello che si trova scritto in letteratura, of course. Quindi suggerirgli di sistemare la popolazione della vasca è da persone obiettive piuttosto che professoroni, suggerirgli di mettere la foglia in una sala parto per poecilidi con quella popolazione... ... !!!!!![/QUOTE]
hai ragione per quanto riguarda la popolazione...io ho contato fino a 100 larve scodinzolanti...al momento che prendono un pò di mobilità effettivamente qualche avanotto tende ad uscire dalle fessure ed è subito preda dei voraci compagni d'acquario, ho risolto la cosa mettendo una retina a maglie fitte attorno alla vaschetta per non far usvire nessuno...il surpus di avanotti è solo all'inizio perché cmq la mortalità infantile è abbastanza alta...in effetti avrò troppi scalari che porterò in negozio e scambierò con qualche prodotto...cmq il mio metodo funziona fidatevi![/QUOTE]
Uhm... ...e tu pensi che riuscirai a fargli prendere la forma in una retina da poecilidi...? ...o conti di scambiarli in qualche negozio come larve?
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
Maratoneta ascolta me e non tutti i professori che ti dicono di cambiare fauna, di fare così colì e poi non rispondono al tuo quesito in modo esaustivo...Ragazzi ma come può levare tutti gli atri pesci e lasciare solo gli scalari nell'acquario???dovrebbe farsi un fritto misto ma non credo che maratoneta voglia mangiarsi i suoi pesci!!!
aleda83 ti pregherei di evitare questo tipo di considerazioni alquanto fuori luogo: con la popolazione che ha elencato Maratoneta73, mi pare più che logico e naturale che gli venga detto che è da rivedere.
Quote:
a me gli avanotti sono nati e sono tutt'ora vivi...
, si dopo tre giorni
Ognuno da i consigli che vuole in base alla propria esperienza e dire dai retta a me e non ai professori detto da te che nell'altro post ti stupivi e preoccupavi che dopo tre giorni i tuoi sono ancora nell'uovo, suona un po' ridicolo.
7Ognuno può dire la sua , Maratoneta73 trarrà le sue conclusioni e ognuno avrà imparato qualcosa di più.
RARAMENTE, RARISSIMAMENTE ho letto consigli così sconclusionati e senza alcuna logica.
Le uova diventano larve, le larve vanno nutrite 4 volte al giorno per almeno un mese con naupli d'artemia vivi e in questo mese crescono, poi iniziano a piluccare del granulare finissimo e crescono ancora più rapidamente.
Per allevare come si deve una nidiata di 70 - 80 larve (la media di schiusa di una covata) servono almeno 200 litri sgombri da predatori e da altri scalari.
Questi sono i fatti... il resto sono opinioni basate su esperienze assolutamente parziali (sempre se sono vere).
L'unico consiglio sensato da dare a Maratoneta73 è che, se vuole provare ad allevare piccoli scalari in quella vasca, deve liberarsi di 3/4 dei pesci che ospita.
In caso contrario, se mai riuscirà a vedere schiudersi qualche uovo, molto difficilmente riuscirà a vedere le larve crescere.
Inoltre, vedere i genitori accudire le uova ed i piccoli è lo spettacolo più bello che l'acquario potrà mai regalarvi
--------------------------------------------------------------
Scusa bettina, ci siamo sovrapposti
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
RARAMENTE, RARISSIMAMENTE ho letto consigli così sconclusionati e senza alcuna logica.
Le uova diventano larve, le larve vanno nutrite 4 volte al giorno per almeno un mese con naupli d'artemia vivi e in questo mese crescono, poi iniziano a piluccare del granulare finissimo e crescono ancora più rapidamente.
Per allevare come si deve una nidiata di 70 - 80 larve (la media di schiusa di una covata) servono almeno 200 litri sgombri da predatori e da altri scalari.
Questi sono i fatti... il resto sono opinioni basate su esperienze assolutamente parziali (sempre se sono vere).
L'unico consiglio sensato da dare a Maratoneta73 è che, se vuole provare ad allevare piccoli scalari in quella vasca, deve liberarsi di 3/4 dei pesci che ospita.
In caso contrario, se mai riuscirà a vedere schiudersi qualche uovo, molto difficilmente riuscirà a vedere le larve crescere.
Inoltre, vedere i genitori accudire le uova ed i piccoli è lo spettacolo più bello che l'acquario potrà mai regalarvi
--------------------------------------------------------------
Scusa bettina, ci siamo sovrapposti
pensate che il padre degli avanotti fa la guardia alla vaschetta e allontana i maleintenzionati...non è sicuramente come vederlo in una vasca libera da altri predatori però è stupefacente come cosa perché credevo che isolandoli dalla vaschetta i genitori si dimenticassero di loro e invece no...-05
a Paolo: se le esperienze diverse dalle tue le consideri sconclusionate e prive di logica allora vuol dire che non sei molto aperto alle idee diverse dalle tue...comunque fattostà che ognuno fa come vuole se poi non ci credi che ho fatto nascere i piccoli nella vaschetta e che stanno tutt'ora crescendo senza cure parentali ti posto una foto così vedi che non dico menate!!
se le esperienze diverse dalle tue le consideri sconclusionate e prive di logica allora vuol dire che non sei molto aperto alle idee diverse dalle tue...
a me pare che questo sia più che altro il tuo pensiero quando dici:
Quote:
ascolta me e non tutti i professori
, comunque basta così che stiamo inquinando il topic di Maratoneta73
...non è sicuramente come vederlo in una vasca libera
Ecco... direi che hai detto tutto....
Il tuo non è riprodurre scalari o quel che sia.... il tuo è "spetta che ci metto una pezza ogni problema e se poi scampano 3 scalari sono soddisfatto"...
Purtroppo capita sovente che chi si approccia a questo hobby farcisce gli acquari di tanti robi colorati e nuotanti.... poi succede come al nostro amico che si trova uova e gridano aiuto!! non critico certo lui, ma chi lo ha avviato su questo hobby senza insegnargli che bisogna equilibrare gli esseri viventi e rinunciare a volte a ciò che si vorrebbe... fare scelte insomma.
Poi arrivi tu che spari certe dichiarazioni del tipo: "tutto si può fare ma che problema c'è!!" senza spiegargli che non otterrà mai soddisfazioni e risultati. chissà cosa penserà..
questo è il mio pensiero e non voglio certo offenderti. anzi.
Le UOVA son tutte lì anche 4 o 5 ammuffite xchè di color bianco chiaro....
Vi ringrazio tutti per i consigli....
La mamma e il papà li stanno curando benissimo e come dice il moderatore ho lasciato una luce a led sempre accesa x non trovare scherzetti al mio risveglio o al mio ritorno a casa.
La mia preoccupazione e se le uova si schiudono e quindi vorrei dividere la vasca anzichè metterli in una piccola saletta autocostruito e bucherellata che appendo con filo da pesca (usata per il black molly e per gli ex cuccioli di velifere). Oppure separo in due la vasca per farli crescere con i genitori... (rischio che se li mangiano anche dopo i genitori?)
Per i Coridoras e il botia lo sò ma son già troppi i pesci.
Le velifere sono una scelta delle mie bimbe e visto che ci ho messo 10 anni a convincere la + grande a scrivere l' acquario nella lettera di Babbo Natale la fauna è stata scelta anche da loro.
Gli altri scalari marmorizzati li ho comprati su subito da un privato e attendo che si formi un' altra coppia perchè adoro gli scalari.
Comunque ogni consiglio e ogni tirata d' orecchio è ben accetta perchè s' impara fino alla t...a
aiutarti sarebbe bello, ma vedi anche tu che sei in una situazione direi senza soluzione... dividere l'acquario con una rete o altro non ridurrebbe il problema, gli avanotti passerebbero senza problemi. Se fosse uno schermo fisso, rischieresti invece di lasciare mezz'acqurio senza un adeguato filtraggio dell'acqua... mettiamo pure di farlo, se la coppia si trova dalla parte del filtro devi schermare con garzine pure gli ingressi del filtro. in oltre metti in conto che ridurresti lo spazio per i restanti pesci di cui ben 7 scalari
non prendertela a male, ma io non mi porrei proprio il problema della coppia. lascia perdere e natura faccia il suo corso.
Se invece questa situazione ti stà facendo pendere nel voler dedicarti ad una specie fino a riprodurla... ben venga, ma adegua l'acquario ai bisogni della specie che desideri.
Scusa ma io sono molto schietto e non prenderla a male.
di dividere l'acquario con una rete c'avevo pensato anch'io ma tra pietre e piante anche se dovessi riuscire a trovare una rete adeguata (maglie molto fitte), sei proprio sicuro che non ci sarebbero spazietti dove passerebbero avanotti e/o predatori? è già un bene (quasi un miracolo) che le uova siano sopravvissute alla notte, si vede che i genitori sono belli agguerriti!! io la mia esperienza te l'ho esposta, come anche gli altri la loro...ora sta a te scegliere il da farsi...ciao ciao