Questi secondo il mio modesto parere pregi e difetti dei singoli sistemi:
1) berlinese: ottimo per chi è all'inizio in quanto consente di recuperare a qualche errore senza buttare la vasca - a patto di accorgersi dell'errore...... da che pulpito viene la predica


!!!! Economico nella gestione in quanto non necessita di particolari integrazioni. Aspetto negativo è la notevole quantità di rocce di cui necessita per cui risulta "ingombrante" a meno che non si riesca a fare una rocciata ariosa......
2) DSB: molto bello il layout che si può dare alla vasca, la naturalezza e lo spazio per i coralli e i pesci.... Secondo me è un sistema che però non ti lascia scampo se commetti errori: quando te ne accorgi quasi sempre è troppo tardi.
3) Moltiplicazione batterica: da riservare a gestori esperti perchè porta la vasca al limite dell'oligotrofia. Di contro i colori che tali sistemi ti consentono non hanno eguali...... Inoltre, con le dovute eccezioni, è un sistema che necessita della costante presenza dell'appassionato per dosare quotidianamente o ad intervalli brevi le singole integrazioni.
Queste mie considerazioni non hanno la benchè minima pretesa di essere esaustive in quanto poi ognuno utilizza singole parti dei citati protocolli adattandoli alla propria vasca per cui troverai un Zeovit "minimalista" così come un berlinese con aggiunte di Xaqua, ecc.
La regola è: fai come piace a te e poi adatta il resto all'evolversi della tua vasca. Inoltre ciò che funziona nella mia vasca a meraviglia (magari!!!!) nella tua fa casini, e via dicendo.
Purtroppo quest'hobby non ha regole scritte, tutto deve essere interpretato e solo con anni di esperienza si riesce a leggere al volo ogni cambiamento della vasca: te lo dice chi meno di 2 mesi fa ha praticamente buttato l'80% dei coralli per inesperienza nel gestire una "crisi" da KH alle stelle.......