Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Oltre a condividere ciò che ha scritto scriptors, aggiungo che dovresti inserire piante a rapida crescita come Ceratophyllum o Egeria (ma anche Vallisneria e/o Sagittaria), aumentare il numero di Cryptocoryne e arricchire il fondo con pastiglie fertilizzanti migliori del protocollo Tetra, tipo "Seachem" o "Dennerle" o anche "JBL".
Per il fertilizzante liquido, vai su quelli completi settimanali, tipo ELOS Planta 1 e 2, oppure Easy Life "Profito" + "Carbo".
Per la CO2, o utilizzi quella in bombola (o in gel), oppure lascia perdere l'impianto della Tetra e scegli piante che crescono anche senza supplemento di CO2 (quelle che ti ho elencato sopra vanno bene, oltre ad Anubias, Microsorum e muschi).
Riguardo i cambi (vista la popolazione e i nitriti), effettua un primo cambio del 30%, poi un 10% a settimana.
Per i Test, sempre meglio i reagenti liquidi.
Bene, ho ricontrollato i nitriti e ora si sono abbassati fino alla norma (l'altra volta erano altini a causa di pezzettini di piante finite nel filtro che lo avevano intasato).
Una volta avviato un nuovo programma di concimazione, le Hygrophyla hanno possibilità di riprendersi o sono spacciate?
yuri..test a reagente di ph no3 no2 (per i pesci) e po4
le lampade da quanto sono montate? il neon violetto un po mi puzza, sostituiscilo con uno da 6500kelvin (lo trovi nei normali negozi di lampade e accessori, non c'è bisogno ne prendi uno per uso acquariofilo)
in seguito metti impianto di co2 e inizia a fertilizzare in colonna, comincia con 1/4 delle dosi e poi quando le piante lo richiederanno aumenta gradualmente
Le lampade erano già installate quando l'ho comprato (è avviato da 6-7 mesi): intanto ho già iniziato a fertilizzare in colonna, speriamo bene...
Qualcuno mi sa dare dei nomi di test a reagente un pò economici? Quelli che ho visto io in negozio (non mi ricordo il nome) costano minimo 15 €, quello dei fostati 20: dovrei spendere sui 70-60 €, mi sembra tantino.
Un ottimo rapporto qualità/prezzo lo hanno i test della "Salifert".
On-line trovi i test dei fosfati e dei nitrati a 8 - 9 euro, mentre quelli di nitriti, pH e KH a 5 - 6 euro