Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 17-02-2011, 22:44   #1
luck_90
Pesce rosso
 
L'avatar di luck_90
 
Registrato: Nov 2010
Città: ciampino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 760
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
certo, un esempio è che se hai valori con ph 6 (è un esempio stupido solo x farti capire) non puoi mettere i pelvica se invece hai un ph 8 per esempio non sono perfetti ma questi pesci riescono bene ad adattarsi e a vivere bene :)
luck_90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 11:30   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Usi acqua di osmosi, che trovi alla Coop in taniche da 5 litri, 90 centesimi a tanica.
Al supermercato non ho mai trovato acqua prodotta per osmosi inversa, ma solo demineralizzata, c'è una bella differenza e potrebbe essere rischiosi introdurla inoltre 90 cent, per 5 litri, fanno 18 a litro, nei negozi di acquariologia in genere il prezzo medio è 15 cent. compri una tanica da 20 litri la prima volta e poi la riutilizzi.
Altrimenti al supermercato cosa fa: prende 4 taniche ogni settimana e manda e ingolfa le discariche della capitale?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 13:02   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Al supermercato non ho mai trovato acqua prodotta per osmosi inversa, ma solo demineralizzata

Si vede che nella tua zona non ci sono supermercati Coop oppure Eurospin.
C'è scritto chiaramente "Prodotta tramite Osmosi Inversa".
In quelli della Sma, Auchan, o Carrefour, hai perfettamente ragione. Mi pare di ricordare che in quella dell'Auchan ci sia scritto chiaramente "Non usare in Acquariofilia".
In tutti gli altri, Conad, Crai, ecc. non mi è capitato di guardare l'etichetta, non saprei dire...

Quote:
inoltre 90 cent, per 5 litri, fanno 18 a litro, nei negozi di acquariologia in genere il prezzo medio è 15 cent.

Che bello vivere a Milano... Magari li da te c'è pure la concorrenza!
Spero per biondo_roma che sia così anche per lui.
Comunque, anche se il prezzo fosse uguale, nel negozio ci devi andare apposta e talvolta ce l'hai a 20 Km.
I supermercati sono molto più vicini, di solito, e compri l'acqua RO approfittando dell'acquisto del prosciutto e del detersivo.

Quote:
compri una tanica da 20 litri la prima volta e poi la riutilizzi.

Io credo che il nostro nuovo amico si sia fatto impressionare quando gli hai detto di comprarsi l'impiantino di Osmosi.
Guardacaso, nel messaggio successivo ha cominciato ad orientarsi sui biotopi africani.
E gli dò completamente ragione.

Tra quello che costa un impianto RO, i problemi che dà, i tempi che richiede e l'ingombro in casa, è una scelta accettabile solo per chi vive al terzo o quarto piano senza ascensore. O magari possiede 4 o 5 acquari per un totale di 2000 litri.
Altrimenti non vale la pena.

Quote:
Altrimenti al supermercato cosa fa: prende 4 taniche ogni settimana e manda e ingolfa le discariche della capitale?

Io penso che una vasca da 200 litri (170 - 180 netti), con molte piante, la CO2 e buona illuminazione, possa andare avanti con cambi meno frequenti e/o meno massicci di 20 litri la settimana. Specialmente col filtro sovradimensionato che consigli tu.
Con le piante giuste e senza esagerare con i pesci, potrebbe stare senza cambi per mesi.

Credo che una sola tanica settimanale, miscelata con altri 5 litri di acqua di rete, possa bastare.
Ovviamente non deve buttarsi sulle Anubias e i Microsorum, ci vuole qualcosa di "forte" tipo Egeria, Lymno e simili.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 13:00   #4
biondo_roma
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ringrazio tutti per l' aiuto, l' impianto fai da te co2 l ho utilizzato per un acquario decisamente piu piccolo e non avevo utilizzato pero il sistema a gel, per un 200 litri (lordi) basterebbe il sistema a gel per garantire il benessere delle piante o meglio ancora per far abbassare il ph almeno fino a 6? e la stabilità? (l ' ipotesi potrebbe essere quella di inserire anche ramirezi che pero so che sono molto delicati)
biondo_roma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 13:41   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biondo_roma Visualizza il messaggio
per un 200 litri (lordi) basterebbe il sistema a gel per garantire il benessere delle piante o meglio ancora per far abbassare il ph almeno fino a 6?
Accidenti...! Fino a SEI???
Con il KH che devi avere tu, la vedo molto dura.
Io sono arrivato ad usarlo su 160 litri e funzionava bene, con il sistema che trovi qui.
Ma il pH era "solo" 6.8, e avevamo KH 7.
Se l'acqua di Roma è così dura come si dice, per ottenere pH 6 dovresti avvelenare ogni forma di vita in pochi secondi, con oltre 500 mg di CO2 per litro.
Solo se riesci ad arrivare a KH 4 o 5, con almeno due terzi di acqua di Osmosi, puoi sperare che la CO2 ti porti il pH a 6.5 - 6.6.
Per scendere ancora, devi prendere il primo aereo per Manaus...
E portati dietro qualche tanica.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 13:55   #6
biondo_roma
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hehe sei stato molto chiaro Rox :) come si è capito a me piacciono i ramirezi e allo stesso tempo pero vorrei evitare di essere dipendente da acqua osmosi per ogni cambio dell' acqua. Speravo dunque di poter risolvere con co2 per poter far si di inserire ramirezi e altri nani magari e mettere qualche pianta. Ma credo proprio che con la sola Co2 non riuscirei a far vivere bene i ram
biondo_roma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 19:54   #7
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biondo_roma Visualizza il messaggio
come si è capito a me piacciono i ramirezi e allo stesso tempo pero vorrei evitare di essere dipendente da acqua osmosi per ogni cambio dell' acqua.
Io penso che le piante giuste, in grande quantità e senza sovraffollamento di pesci, dovrebbero consentirti di fare pochissimi cambi e con sola acqua di rubinetto.
Però, all'inizio, devi partire con l'acqua di osmosi, più o meno tagliata.
Tenere giù il KH e acidificare con la CO2.

I pesci li inserirai in futuro, senza esagerare, e SOLO dopo aver sviluppato una bella foresta di piante rapide e rapidissime, di parecchie specie ben diverse tra loro.
(Bacopa Australis, Egeria Densa, Cabomba Caroliniana, Ludwigia Inclinata, Cabomba Furcata, Alternanthera Reineckii... per rimanere nella zona geografica dei Ramirezi).

Poi fai un test ogni tanto e cambia un po' d'acqua solo quando serve.
Ti accorgerai che non accadrà così spesso.
A vasca avviata, quei minerali che induriscono l'acqua di Roma non avranno vita lunga con quelle piante "vampiro".
Secondo me funziona, ma se avessi torto non sarà la fine del Mondo se spendi 2 o 3 euro di acqua di osmosi, ogni tanto.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 19:57   #8
biondo_roma
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse una soluzione potrebbe essere puntare sui ciclidi nani africani, che vivono bene con acqua di rete e comunque mi piacciono lo stesso. L' unica cosa è che quelli che mi piacciono provengono da laghi diversi. Volevo mettere un hemichromis (bellissimo) con alcuni Lamprologus Multifasciatus, Lamprologus brichardi, neolamprologus leleupi. Convivenza possibile?
biondo_roma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 20:11   #9
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biondo_roma Visualizza il messaggio
Forse una soluzione potrebbe essere puntare sui ciclidi nani africani, che vivono bene con acqua di rete e comunque mi piacciono lo stesso. L' unica cosa è che quelli che mi piacciono provengono da laghi diversi.
No.
Se ho capito bene, "l'unica cosa" è che a te piacciono le piante (da uno dei primi messaggi).
E gli acquari da lago africano te li ho fatti vedere in quelle foto.

Se invece ho capito male... vai col biòtopo Rift Valley.
Esteticamente sono bellissimi.

Io però non ho alcuna esperienza, su quelli. Passo la palla.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 23:37   #10
biondo_roma
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non hai capito nè bene nè male, sono io che ho le idee confuse :) inizialmente volevo mettere i ramirezi con qualche altri ciclide nano con qualche pianta e radici, ma essendomi accorto che è indispensabile ricorrere all' acqua osmosi inversa, ho preferito lasciare perdere puntando su ciclidi africani decisamente piu resistenti e con un ph che è perfetto con l' acqua di rete di roma. Pertanto ho dovuto rinunciare anche alle piante. I ciclidi africani sono pero un compromesso piu che valido in quanto colorati attivi e molto meno esigenti.
Penso proprio che opterò per questa soluzione che mi piace molto :) e gia mi sto mettendo all' opera. la scelta mi sembra piu che ragionevole anche perchè ho un amico che ha molti avannotti di ciclidi malawi molto interessanti. Io pensavo pero di non mettere monotamaticamnete malawi ma scegliere tra i vari laghi i pesci piu belli perche penso che con i dovuti anfratti non dovrebbero esserci esagerate incompatibilità. In ogni caso sarebbe graditissimo un opinione a riguardo e ringrazio tutti per l' aiuto :)
biondo_roma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 , acquario , litri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20775 seconds with 13 queries