precisiamo un po l'utilizzo della o delle pompe di movimento:
generalmente si utilizzano due pompe di movimento, da far girare altrernate di 6 ore in 6 ore, in vasche piu grandi ..diciamo dai 50litri netti un su....questo per i seguenti motivi: intanto si ha la certezza che non ci siano zone di ristagno in nessuna parte della vasca, poi per simulare (anche se in minima parte le maree) e per far si che la direzione della corrente non arrivi sempre dalla stessa parte (i coralli crescendo,crescerebbero "storti" appunto nella direzione della corrente)un po come gli alberi che crescono storti in quei luoghi che il vento tirasempre nella stessa direzione......
ora con le dimesione di una vasca piccola come la tua non è necessario
utilizzare due pompe di movimento te ne basta una.....perchè è ovvio che
in una vasca di cosi piccole dimensioni il movimento/corrente non arriva ne da destra ne da sinistra ma da tutte le parti....non so se sono riuscito a spiegarmi........cmq controlla solo se hai un buon ricircolo in tutte le parti della vasca e sopratutto sopra/sotto/intorno e "dentro" la rocciata....
posiziona la pompa abbsatanza vicino alla superfice im modo di avere una buona increspatura (aiuta lo scambio gassoso)
ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|