Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ma porca paletta... e io che gli avevo chiesto una cosa facile da mantenere. Comunque mi sto facendo una cultura di biologia e chimica. Iniziare con un 80/100 litri mi è sembrato troppo (non che me lo abbia proposto comunque) considerando che l'ho fatto sia per me e mia moglie che per mio figlio e non sapendo quale potesse essere la sua reazione.
Leggo adesso che hai un riscaldatore da 100 watt mi pare sia anche difficile che ci entri in 25 lt., è un po' troppo sovradimensionato, perché se dovesse romperti e non staccare quando arriva alla temperatura stabilita (per i pecilidi sono più che sufficienti 24°, faresti una bella zuppa di pesce.
Ce l'hai il termometro?
Per i test, porta un campione di acqua in un negozio di acquaristica e controlla che usino quelli a reagente liquido, poi fatti dire i valori precisi di ph gk kh no3 e no2, senza accontentarti di un generico"tutto ok"
penso che si riferisca alla reazione del figlio!!ehehehe
tuto quello detto dagli altri utenti è giusto!!..io aggiungo che per il discorso sullo strato fertile sotto al ghiaino non ti preoccupare...da neofita quale sei non ti impegnerai certo in coltivazione di piante mooolto esigenti e che necessitano di molte cure....quindi stai tranuillo....con anubias cryptocorine e echinodorus (che volendo puoi far crescere bene con delle tabs, pasticche da interrare, apposite), ma anche con piante galleggianti, limnophila, hygrophila..insomma con tutte le piante che poi mettono radici aeree per poter catturare i nutrienti dall'acqua ..il substrato aiuta..ma non è essenziale.
Naturalmente piano piano e in base alle piante che hai poi dovrai te apportare questi nutrienti inserendo in dosi "giuste" per il tuo litraggio e per le tue piante (e considerando anche le luci) appositi concimi.
questo è un mio vecchio acquario (metto il mio solo perche del mio ho trovato il topic!!!)...allestito con fondo fertile (ma allestito anni fa) e con solo 0.3 di luce e poco niente concimi....la foto è vecchia...adesso microsorium e anubias e egeria hanno occupato ogni spazio...quindi vai tranquillo anche senza strato fertile!
Del bimbo. eheheh
Bene, quindi il fondo fertilizzato non è indispensabile. Onestamente non ho pensato a comprare un termometro per l'acquario. Qualche consiglio? Comunque... meno male che vi ho trovato altrimenti sarei rimasto in balia di venditori e non di acquariofili. Thx
per il termometro prendi quelli normali in vetroa mercurio per uso acquariofilo con la ventosa, giusto per tenere sotto controllo se il riscaldatore fa il suo lavoro.
Costa poco più di un euro.
Dopo la felicità per la nascita di 3 avannotti di Platy corallo... la tristezza per la loro dipartita. Uno se l'è pappato un Guppy, gli altri 2 sono semplicemente spariti durante la notte (anche se credo abbiano fatto la stessa fine del primo). Devo assolutamente infoltire la vegetazione della vasca. Il Platy che li ha generati gli faceva le poste intorno alla Anubias!
metti due o tre steli di cerathophyllum e lasciali arrivare oltre il pelo dell'acqua, quando si piegheranno creeranno un ottimo rifugio per i piccoli.
Purtroppo in 25 lt. non è che possano scappare troppo.
metti due o tre steli di cerathophyllum e lasciali arrivare oltre il pelo dell'acqua, quando si piegheranno creeranno un ottimo rifugio per i piccoli.
Purtroppo in 25 lt. non è che possano scappare troppo.
danpizza, con tutta la buona volontà, non mi fiderei molto a mettere piante di ikea in vasca... magari sbaglio, ma non si sa mai...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm