Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
eccomi... oggi il negoziante era chiuso e non ho potuto riportare i neon... (d'oh). Lo faro' lunedi' . Per quanto riguarda l'acquarietto ho notato che l'acqua sembra leggermente torbeggiante (ma forse sono solo io che mi faccio i problemi, non so) a pelo d'acqua vicino al filtro c'e' un leggerissimo strato di bollicine.... e' normale o mi devo preoccupare?
ah dimenticavo, girano su internet ho visto le Ampullaria blu che sono graziosissime.... potrebbero andare bene per pulire il mio mini acquario? I gamberetti red cherry sono carini ma dalle foto paiono minuscoli...qualche gamberino un po' meno "delicato" (ricordandoci che mettero' un bettino...)?
Forse da qui a un mese avro' deciso come allestire :P
akhmaat11, non c'è nessun pesce crostaceo o gasteropode che pulisce l'acquario, tutti mangiano e tutti inevitabilemte fanno pupù, chi più chi meno.
Ad esempio gli ancistrus, quelli che hanno una ventosa come bocca e molti chiamano pulitori da vetro; puoi vederli ogni tanto raspare un po' i vetri, ma quotidianamente faranno una bella montagnetta di quel che dicevo qualche riga più su.
Invece la lana di perlon o la calamita, la lametta non sporcano niente.
akhmaat11, è un bell'acquarietto io ho allestito il 14 gennaio il 30 (30 x 30 x 35) e adesso è in maturazione, ci metterò qualche rasbora galaxy e alcune neocaridine. Dal filtro ho tolto la scheda col carbone, ho tagliato a metà la spugna ottenendo 2 spugne quadrate. Nel vano ho messo, dal basso verso l'alto, dei cannolicchi e in alto le 2 spugnette una sopra l'altra.
sisi ora il filtro lo devo modificare anche io come mi ha spiegato anche un altro gentile moderatore piu' in su. da aspettare lunedi' che il tipo del negozio apra di nuovo. a proposito, c e' per caso una zona del forum dove si parla di negozi nelle varie provincie? che qui da me siamo messi male male, nella mia città c'e' solo uno (e dalle cavolate che ha sparato dubito sia tanto esperto) e inoltre non e' cosi ben fornito.... io mi sono innamorata delle ampullarie blu (che dovrebbero stare bene nel mio mini acquario) ma dubito che lui ne abbia.... ps. sapete se si mangiano le anubias?
akhmaat11, i filtri niagara li conosco bene... io li allestisco sempre togliendo i filtranti serie e mettendo cannolicchi nel 2 scomparto (quella a sinistra, da dove esce l'acqua) e nel primo (il vano pompa) metto lana di perlon con questa configurazione non ho mai avuto problemi... ho un niagara 190 che gira cosi da 2 anni ormai e non ho mai toccato i cannolicchi, cambio la lana e pulisco il tubo d'aspirazione quando serve... ho anche un 250 che gira cosi da 6 mesi e ho tenuto con questa configurazione anche un niagara 300 per alcuni mesi...
ok mi hanno detto che i cannolicchi li vendono anche al supermercato, quindi magari oggi li compro subito. la lana di perlon non la ho mai usata, spero ci sia scritto sulla confezione cosi la riconosco :P
Per quanto riguarda la spugna e il filtrino coi carboni che danno in dotazione consigli di togliere tutto?
akhmaat11, la lana di perlon si chiama anche ovatta filtrante. I cannolicchi prima di inserirli nel filtro sciacquali sotto al rubinetto per eliminare i residui polverosi.
ok perfetto e' tipo come avevo nell'acquario vecchio, ora che ci penso in effetti avevo sia cannolicchi che quella specie di ovatta plasticosa.
nel mentre che mi sto facendo una cultura , rompendo le scatole a voi, ho visto due cose che mi piacerebbero un sacco nel mio mini acquario.
La prima sono le cladofora... ma considerato il mio grado di ignoranza e il mio piccolo acquario ne posso mettere?
La seconda sono questi magnifici legnetti ricoperti di muschio/pianta che ho visto in foto tipo questa (mi riferisco al legnetto centrale) . Sempre visto la mia inadattezza e visto il mio acquarino, e' una cosa fattibile?
certo che si
il muschio va legato sul legno con del filo da pesca trasparente
una volta che sara' cresciuto non si noteranno piu le legature
la cladofora anche puoi inserirla
è un alga a crescita lenta che fa sempre bene in vasca
riguardo ai cannolicchi se ne hai mettine qualcuno dell altra vasca gia matura(attenzione a non farli asciugare trasportali da una vasca allaltra dentro un recipiente con la stessa acqua della vasca)se rimangono all asciutto la flora batterica che hanno morira'
ti aiutera' nella maturazione
nu l'altra vasca oramai e' stata svuotata tempo fa e non e' attiva, quindi devo per forza comprarne di nuovi. per quanto riguarda le piantine sono strafelice , cosi mentre aspetto i pesci mi diverto con quelle :D
sai mica dirmi che nome ha il muschio da legare sul legno?