Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 03-01-2010, 15:58   #11
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perche' non vedi se il negoziante te lo prende indietro e ne prendi un altro?
con doppio manometro e dadini correlati per stringere TUTTI i tubi!
tanto penso che gli accessori che hai comprato vadano ugualmente bene!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-01-2010, 15:59   #12
Tiziano 1986
Avannotto
 
L'avatar di Tiziano 1986
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...
Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?
Tiziano 1986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:02   #13
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a quante bolle sei ora? hai fatto misurazioni?
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:05   #14
Tiziano 1986
Avannotto
 
L'avatar di Tiziano 1986
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da freccia72
perche' non vedi se il negoziante te lo prende indietro e ne prendi un altro?
con doppio manometro e dadini correlati per stringere TUTTI i tubi!
tanto penso che gli accessori che hai comprato vadano ugualmente bene!
Si non sarebbe una brutta idea la tua! Però l'ho comprato online e non essendo pratico di queste cose non avevo fatto caso a questo dettaglio... Comunque al massimo lo sostituirò nel tempo...Tu che ne pensi,dovrei lasciarla sempre attaccata la Co2?
Tiziano 1986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:07   #15
Tiziano 1986
Avannotto
 
L'avatar di Tiziano 1986
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da freccia72
a quante bolle sei ora? hai fatto misurazioni?
Prima dei vari problemi ero a 30 bolle al min avevo ph7 e kh7,adesso sicuramente sarà tutto sfasato...
Tiziano 1986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:10   #16
Deathman
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2009
Città: Bellinzona, Svizzera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 in funzione e 1 in attesa di partire
Età : 46
Messaggi: 950
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tiziano 1986
Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...
Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?

Se non erro il Phmetro è quello che (collegato all'elettrovalvola) da l'impulso all'elettrovalvola per l'apertura e la chiusura (regolazione) dell'erogazione della Co2 per il mantenimento del Ph, io personalmente non lo uso, ho l'impianto diretto Aquili Classic (bombola, tubo, valvola di non ritorno, tubo e contabolle con diffusore).

Tramite il riduttore sulla bombola ho regolato l'emissione di Co2 (di conseguenza le bolle) fino ad ottenere il Ph stabile.

A ogni aumento o diminuzione di erogazione ho atteso un paio d'ore e misurato il Ph fino ad ottenere il valore che volevo, a quel punto non ho più toccato nulla e ho semplicemente misurato 2 volte il Ph a distanza di 2 ore da una misurazione all'altra in modo da avere la ccertezza della stabilità del Ph.

Da quel momento l'erogazione è continua 24 ore su 24 e non ho sbalzi di Ph (ovviamente devi avere un buon Kh che fa da tampone per il Ph).
Deathman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:36   #17
Tiziano 1986
Avannotto
 
L'avatar di Tiziano 1986
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Deathman
Originariamente inviata da Tiziano 1986
Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...
Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?

Se non erro il Phmetro è quello che (collegato all'elettrovalvola) da l'impulso all'elettrovalvola per l'apertura e la chiusura (regolazione) dell'erogazione della Co2 per il mantenimento del Ph, io personalmente non lo uso, ho l'impianto diretto Aquili Classic (bombola, tubo, valvola di non ritorno, tubo e contabolle con diffusore).

Tramite il riduttore sulla bombola ho regolato l'emissione di Co2 (di conseguenza le bolle) fino ad ottenere il Ph stabile.

A ogni aumento o diminuzione di erogazione ho atteso un paio d'ore e misurato il Ph fino ad ottenere il valore che volevo, a quel punto non ho più toccato nulla e ho semplicemente misurato 2 volte il Ph a distanza di 2 ore da una misurazione all'altra in modo da avere la ccertezza della stabilità del Ph.

Da quel momento l'erogazione è continua 24 ore su 24 e non ho sbalzi di Ph (ovviamente devi avere un buon Kh che fa da tampone per il Ph).
Quel che non capisco però è come il ph possa rimanere invariato la notte quando la Co2 erogata va a sommarsi a quella rilasciata dalle piante...cosa intendi per avere un buon kh che faccia da tampone al ph?
Tiziano 1986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:36   #18
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
30 bolle min. mi sembra un tantino per un 80lt!
dovresti abbassare un po' il kh, con osmosi portandolo a 4-5...non piu' basso altrimenti il ph potrebbe avere sbalzi.
poi iniziare a provare con 10 bolle/min. e vedere come va tenendolo sempre acceso! e' una cosa lunga da fare ma utile!!!
se non va inizi ad aumentare le bolle finche' non avrai i valori previsti!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:37   #19
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e ti consiglio pure di vedere in giro per il forum i vari articoli! trovi di tutto!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 16:39   #20
Tiziano 1986
Avannotto
 
L'avatar di Tiziano 1986
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da freccia72
30 bolle min. mi sembra un tantino per un 80lt!
dovresti abbassare un po' il kh, con osmosi portandolo a 4-5...non piu' basso altrimenti il ph potrebbe avere sbalzi.
poi iniziare a provare con 10 bolle/min. e vedere come va tenendolo sempre acceso! e' una cosa lunga da fare ma utile!!!
se non va inizi ad aumentare le bolle finche' non avrai i valori previsti!
Quindi fare un cambio con sola osmosi?E se si, come posso quantificare quanta osmosi è necessaria?
Tiziano 1986 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , impianto , problema
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17023 seconds with 12 queries