Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Vecchio 31-12-2009, 17:39   #11
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bene bene, vedo che ci sono tante cose interessanti di cui parlare

il discorso filtro sottosabbia-fondo-lumachine mi pare che sia collegato.
Infatti sia le lumachine che dovrebbero smuovere il fondo(o anche i cory che in realtà smuovono solo il primo cm) che il filtro sottosobbia ti servirebbero per evitare problemi di anossia del fondo che mi pare di capire che tu tema.

Voglio rassicurarti su questo punto, se fai un fondo fra i 4 e 7 cm vai sicuro che non ci sono di questi problemi anche senza lumachine e filtro sottosabbia.

Se poi hai buona esperienza con questo tipo di filtro, male non fa, potresti anche usare sabbia fine, che per i nani è il top, e mettere uno strato anche di più di 10 cm.
Però personalemente, usando già un pratico esterno e per di più la pompetta con la torba, lo vedo davvero sovrabbondante.

per le lumachine, il problema più che il ph sono le durezze. Io con kh 4 e gh 6 sono al limite, in base a piccole oscillazioni dei valori la popolazione aumenta o diminuisce. per le neritinie da quello che ho letto il discorso è lo stesso (il sudamerica è un continente non ha certo solo acqua acida), con il problema che se però muore inquina molto di più di qualche phisa..

Per le alghe(ma anche per i resti di cibo se sono tanti) gli otocinclus svolgono un ottimo lavoro nel caso le phisa non reggano.


Discorso luci. Valgono i Watt reali che consuma la lampada. Il discorso che vale 10 lampadine normali a incandescenza non considerarlo, infatti queste non si usano.
Ovviamente il discorso w/l è puramente indicativo, perchè appunto le normali lampade a risparmio energetico rendono un pò meno dei neon. Nel tuo caso(anche visto il costo ridotto della soluzione cioè circa 7 euro a lampada e qualche spicciolo per fili e portalampada) ne metterei 3 da 20W, in modo da spandere un pò le sorgenti luminose. Con tutte quelle galleggianti che comunque assorbono un sacco, un pò di luce in più male non fa e non vedo problemi di alghe. Certo devi sapertela cavare col fai da te, io per esempio sono riuscito a inserire nel coperchio, fra luci e acquario, un foglio di plexiglass che isola le lampade dalla zona umida.
Certo i tubi neon sono più professionali.
Ma l'acquario è aperto o chiuso?

per i valori, la torba basta per quello che devi fare. il kh funziona da tampone per il ph, quindi più lo abbassi più la torba acidificherà. Anche la torba ha un potere tampone, ma a ph più basso di 7, quindi con un pò di prove puoi ottenere i valori che vuoi. (se ti interessa approfondire l'argomento ne riparliamo)

il mio progetto di acquario sudamericano è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=273242
dacci un occhio!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-12-2009, 17:51   #12
al3xx
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Bene sono contento che interessi come discorso!

Per il fondo vorrei che venisse un po movimentato per evitare sia problemi di anossia sia per rimestarlo un po' ma solo per i primi cm in modo che vari detriti affondino nella sabbia e "spariscano"!!

Per le lumachine beh proverò e vedrò come si comportano!!

L'acquario sarà aperto!
Per le luci sto ideando un progetto per montare appunto 3 lampade ma devo far delle prove poichè volevo ricreare alba e tramonto (tramite l'utilizzo di led) luce giorno con picco centrale e luce lunare!

Per quanto concerne la torba sto, in questi giorni, effettuando delle prove con acqua di rubinetto per vedere che valori raggiungo!!
al3xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2010, 03:57   #13
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se l'acquario è aperto, per l'illuminazione se davvero vuoi spendere poco e fare poca fatica, puoi semplicemente montare le lampade a risparmio energetico su dei classici portalampada da scrivania o similari messi sopra l'acquario. nessuna difficoltà, nessuna protezione tanto l'acquario è aperto e non avrai condensa.
Anche io ho una sottospecie di effetto alba tramonto, ma gioco semplicemente su due lampade a risparmio energetico con due temperature di colore diverse, la più fredda si accende un'ora dopo e si spegne prima. In ogni caso sembrano cavolate questi effetti sono molto naturali e anche i pesci gradiscono momenti con luce più soffusa. Anche il led notturno può esserti molto utile, soprattutto nel caso di riproduzione in modo che i genitori possano vedere e difendere la prole anche di notte.

Bisogna anche dire che l'acquario aperto fa evaporare più acqua e i rabbocchi si fanno con acqua osmotica sennò inevitabilmente aumenti la durezza in vasca.
in più, a meno che la tua acqua di rubinetto non sia molto tenera, probabilmente dovrai utilizzare una parte di acqua di osmosi anche nell'allestimento e nei cambi.

Cerca "bomba di torba" e trovi qualche spiegazione sulla preparazione dell'acqua dei cambi con la torba (è un metodo che potrebbe esserti utile per abbassare oltre al ph anche le durezze dell'acqua del tuo rubinetto)
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2010, 18:22   #14
al3xx
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Eh... proprio della bomba volevo servirmi!!Naturalmente sto testando proprio se riesco a raggiungere valori decenti con la sola torba!! (e mantenerli in vasca col ricircolo a torba!)

Per l'illuminazione sto valutando varie alternative, devo andare a vedere anche se trovo alcune lampade a risparmio energetico che ho visto sul sito della Osram !!
Appena son riuscito a documentarmi un po e a trovarle in commercio ne discuteremo!!
al3xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2010, 20:24   #15
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le osram 845(mi pare) si trovano facilmente in commercio e hanno una luce con uno spettro abbastanza buono.
se ti orienti su cacatuoides o ancora meglio borelli, i valori di durezza possono anche non essere poi cosi bassi.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
america , angolo , sud
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13899 seconds with 12 queries