bene bene, vedo che ci sono tante cose interessanti di cui parlare
il discorso filtro sottosabbia-fondo-lumachine mi pare che sia collegato.
Infatti sia le lumachine che dovrebbero smuovere il fondo(o anche i cory che in realtà smuovono solo il primo cm) che il filtro sottosobbia ti servirebbero per evitare problemi di anossia del fondo che mi pare di capire che tu tema.
Voglio rassicurarti su questo punto, se fai un fondo fra i 4 e 7 cm vai sicuro che non ci sono di questi problemi anche senza lumachine e filtro sottosabbia.
Se poi hai buona esperienza con questo tipo di filtro, male non fa, potresti anche usare sabbia fine, che per i nani è il top, e mettere uno strato anche di più di 10 cm.
Però personalemente, usando già un pratico esterno e per di più la pompetta con la torba, lo vedo davvero sovrabbondante.
per le lumachine, il problema più che il ph sono le durezze. Io con kh 4 e gh 6 sono al limite, in base a piccole oscillazioni dei valori la popolazione aumenta o diminuisce. per le neritinie da quello che ho letto il discorso è lo stesso (il sudamerica è un continente non ha certo solo acqua acida), con il problema che se però muore inquina molto di più di qualche phisa..
Per le alghe(ma anche per i resti di cibo se sono tanti) gli otocinclus svolgono un ottimo lavoro nel caso le phisa non reggano.
Discorso luci. Valgono i Watt reali che consuma la lampada. Il discorso che vale 10 lampadine normali a incandescenza non considerarlo, infatti queste non si usano.
Ovviamente il discorso w/l è puramente indicativo, perchè appunto le normali lampade a risparmio energetico rendono un pò meno dei neon. Nel tuo caso(anche visto il costo ridotto della soluzione cioè circa 7 euro a lampada e qualche spicciolo per fili e portalampada) ne metterei 3 da 20W, in modo da spandere un pò le sorgenti luminose. Con tutte quelle galleggianti che comunque assorbono un sacco, un pò di luce in più male non fa e non vedo problemi di alghe. Certo devi sapertela cavare col fai da te, io per esempio sono riuscito a inserire nel coperchio, fra luci e acquario, un foglio di plexiglass che isola le lampade dalla zona umida.
Certo i tubi neon sono più professionali.
Ma l'acquario è aperto o chiuso?
per i valori, la torba basta per quello che devi fare. il kh funziona da tampone per il ph, quindi più lo abbassi più la torba acidificherà. Anche la torba ha un potere tampone, ma a ph più basso di 7, quindi con un pò di prove puoi ottenere i valori che vuoi. (se ti interessa approfondire l'argomento ne riparliamo)
il mio progetto di acquario sudamericano è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=273242
dacci un occhio!