Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

Rispondi
Vecchio 02-01-2010, 15:06   #11
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rox, LarianoDoc, islasoilime, Grazie

Quote:
Le foto, a dei pesci cosi piccoli poi, sono incredibilmente ben riuscite, come fai? hai una reflex o una comune digitale? io i trichopsis che sono delle stesse dimensioni circa, non riesco proprio a fotografarli in modo decente..
islasoilime, io possiedo una reflex (Canon 450D), ma il segreto sta nell'appostarsi davanti alla vasca con la macchina (cavalletto obbligatorio e magari una luce supplementare puntata sull'acquario) ed attendere PAZIENTEMENTE il passaggio del pesciolino e la sua posizione ideale per una foto......
Per una foto più nitida è utile aumentare gli ISO (io arrivo anche fino a 1600) e magari sottoesporre anche di uno STOP (così si riduce il tempo di scatto ed il rischio di mosso). Poi , eventualmente,in "post-produzione" aumenti la luminosità e riduci l'eventuale rumore di fondo.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-01-2010, 18:26   #12
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non voglio andare troppo ot quindi cercherò di essere breve.
grazie dei preziosi consigli sulle impostazioni. proverò con questa configurazione, il cavalletto ce l'ho, però ho una "compattona" non una reflex e la qualità ovviamente è bassina. in più in condizioni di scarsa luminosità mi parte sempre un piccolo led (non il flash) che mi spaventa i pesci proprio nel momento topico.
vabbè ritenterò!
che programma usi per la "postproduzione"?

ciao!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2010, 18:37   #13
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Entropy, andrea ci regali ogni volta delle vere e proprie perle di fotografia e di acquariofilia.
Sono un vero spettacolo! Speriamo tu riesca a portare all'età adulta qualche covata...tienici aggiornati, mi raccomando!
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 00:52   #14
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da islasoilime
che programma usi per la "postproduzione"?
Photoshop CS

Quote:
In più in condizioni di scarsa luminosità mi parte sempre un piccolo led (non il flash) che mi spaventa i pesci proprio nel momento topico
Quel piccolo fascio di luce è il servo-focus. Serve alla macchina per mettere a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione. Con le reflex puoi evitarlo mettendo a fuoco manualmente.



Victor Von DOOM, Grazie
Spero anch'io di riuscire a crescere i piccoli.........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 19:01   #15
giuseppe_roma
Guppy
 
L'avatar di giuseppe_roma
 
Registrato: Dec 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
Originariamente inviata da piscina
bellissimi! ma li hai dovuti ordinare o da te si trovano in negozio??? dici che possono stare stabilmente in 20 litri oppure oslo per la riproduzione??? vorrei dedicargli una vaschetta...
Grazie piscina
I pesci li ho espressamente ordinati, dopo averli visti nella lista delle disponibilità del mio negoziante.
I Paro non sono certo grandi nuotatori e in 20 litri (ben allestiti) si trovano abbastanza a loro agio. Certo 30-40 litri sarebbero di certo meglio. Ma anche nel 126 lt non si spostano mai dal centro della loro tana per più di 10 cm.
Ti consiglio comunque, se prenderai questi splendidi pesci, di cercare di riprodurli. E' un'emozione vederli all'opera
ciao,scusami anche a me interesserebbe acquistarne una coppia,mi potresti dire da chi ti rifornisci
giuseppe_roma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2010, 20:18   #16
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao giuseppe_roma,
per il negozio a Roma, ti mando un MP
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 15:01   #17
doggyleoleo
Guppy
 
L'avatar di doggyleoleo
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma - Ostia Antica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a doggyleoleo

Annunci Mercatino: 0
Complimenti davvero Entropy!!! Sono davvero dei bei pesciozzi!! Sarei interessato anche io a sapere dove potrei trovarli a roma!
__________________
Senza la speranza, la vita non vale la pena di essere vissuta.
doggyleoleo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 16:51   #18
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da doggyleoleo
Complimenti davvero Entropy!!! Sono davvero dei bei pesciozzi!! Sarei interessato anche io a sapere dove potrei trovarli a roma!
Grazie doggyleoleo. Se vuoi ti mando l'indirizzo per MP. Calcola però che, essendo una specie di non facile allevamento, generalmente è possibile reperirla solo su ordinazione. Sempre che sia disponibile nelle liste dei fornitori. Io infatti glieli feci ordinare dopo ripetute richieste......
Ma ne valgono veramente la pena........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2010, 10:35   #19
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si dice che le cose più belle ed emozionanti siano quelle che accadono all’improvviso, quelle che ti prendono alla sprovvista e ti fanno sobbalzare interiormente, magari esteriorizzandosi in un “oooohhhh!!!”.
Bene, è esattamente quello che mi è capitato qualche settimana fa.
Quest’estate, dopo aver spostato una coppia di Paro nella piccola e più “gestibile” vasca da 20 litri, rimase nel 126 litri una seconda coppia. Con l’arrivo, a fine gennaio, dei Carinotetraodon travancoricus, spostai anche la seconda coppia nell’altro 20 litri. E fine della storia. Così almeno credevo…..
Successe invece che, una decina di giorni dopo, mentre osservavo la vasca ed i suoi abitanti, notai una virgola muoversi tra la parte bassa del filtro interno e gli steli del Ceratophyllum. Non capivo. Forse una piccola Red Cherry. Presi la torcia ufficiale da “ispezione” e la puntai dritta sul punto dell’avvistamento. La virgola fece uno scatto e si posizionò perfettamente aderente lungo il silicone nero che fissava il vetro posteriore e quello di destra, sotto al filtro e vicino al fondo. Continuavo a non capire cosa fosse. Mi rimaneva solo un’alternativa. Dovevo togliere tra me e quella virgola i 126 litri (lordi) che ci separavano. Afferrai allora il secchio ed il tubo dei cambi, presi “la mira” e…… aspirai velocemente quell’esserino, mettendolo poi in un bicchiere di vetro per osservarlo meglio. Era decisamente un avannotto. Ma di cosa?!? In vasca c’erano solo i Carinotetraodon e le Boraras. I primi erano da troppo poco tempo in vasca e a meno che non fossero stati poecilidi o altri ovovivipari, non era possibile. Le Boraras nemmeno, visto che conoscevo i loro piccoli. Feci allora mente locale. E mi ricordai di aver spostato la coppia di Paro intorno a metà Gennaio. Possibile?!? Possibile che quel pesciolino minuscolo era di Parosphromenus bintan cf. “Setang”? Ed era sopravvissuto fino ad ora senza alcun supporto alimentare da parte mia? C’erano così tanti infusori nella mia vasca? E da quanto tempo era lì a scorazzare per la vasca? Facendo velocemente dei calcoli, come minimo 3 o 4 settimane. Ma, a tutt’ora, era lungo poco più di 3 mm! Cercai conferma sul web, ma non trovai una sola immagine di un avannotto di Parosphromenus. Eppure, più lo osservavo più assomigliava sempre più ad un Parosphromenus. La silhouette, la pinna dorsale, le pinne ventrali e quel profilo inconfondibile della bocca.
Incredibile. Io mi stavo facendo in quattro per riuscire a far schiudere le uova e accrescere i piccoli nelle 2 vasche da 20 litri e loro, nel 126 litri, fanno tutto da soli e sopravvivono con quel che trovano nell’acquario. Per di più con dei valori dell’acqua tutt’altro che “ottimali” per la riproduzione dei Paro, visto che il pH (all’epoca della deposizione) si attestava intorno a 6.5, con una conducibilità di circa 150 µs. Mentre nel 20 litri mi deponevano (pure ad intermittenza) con un pH di 5.7 ed una conducibilità di 60 µs.
Questo però mi confermò anche le mie perplessità iniziali, ossia di non poter seguire adeguatamente la riproduzione di un pesciolino di 3 cm in 126 litri di vasca densamente piantumata. Cosa che infatti mi spinse a spostarli nelle vasche più piccole.
Ma le sorprese non erano ancora finite. Perché poco dopo, quando il mio sguardo si posò di nuovo negli anfratti più nascosti della vasca, cos’è che vidi? Altri due avannotti che cercavano riparo tra il muschio! Prontamente (e molto delicatamente) riuscii ad aspirare anche loro e sistemai tutti e tre i fratellini nell’acquario stesso (troppo rischioso fargli ormai cambiare le condizioni ambientali) ma all’interno di una nursery in rete e con un bel cespuglio di muschio per farli sentire più al sicuro.
Ovviamente passai i successivi due giorni a scrutare continuamente l’acquario, alla ricerca di altri “sopravvissuti”. Ma niente.
Mi potevo comunque ritenere soddisfatto per essere stato testimone di un evento così raro e straordinario, come la nascita e la crescita (indipendente) anche solo di 3 piccoli di Paroshromenus bintan.
E tutto questo, ovviamente, mi ha dato nuovi stimoli per cercare di allevare e, soprattutto, di riprodurre al meglio questi splendidi pesci.







P.S.: Attualmente gli avannotti non arrivano ancora al cm di lunghezza (le foto si riferiscono a qualche giorno fa), ma fortunatamente mangiano naupli di artemia a volontà (nelle foto, la pancia color arancio è dovuta proprio alla scorpacciata di naupli….).

Ultima modifica di Entropy; 12-02-2011 alle ore 01:31.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2010, 11:01   #20
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...un'ottima notizia! Entropy..... naturalmente raccontata nel tuo modo molto bello di scrivere, come ci hai ormai abituati! complimenti! e anche le foto sono davvero super...
Con i labirintidi è possibile avere queste soprese!...
In diverse fishroom straniere ho visto, però le vasche dei parosphronemus e di betta (come albimarginata e channoides) quasi completamente prive del materiale di fondo, oppure con il fondo esclusivamente composto da fogliame o di un leggero strato di torba o fibra di cocco, proprio per la facilità di reperire gli avannotti in giro.. che naturalmente, quando si disperdono dal rifugio, data la loro taglia davvero piccola.. tendono a scomparire nell'ambiente... Una vasca di riproduzione, piantumata sì, ma "meno lay-out" ha svantaggi e svantaggi.... uno svantaggio è che esteticamente può essere bruttina, il vantaggio è che ti permette di tenere sottocontrollo gli eventuali nati.. ergo avere una prole molto più numerosa in caso di riproduzione della specie...
Inoltre è sempre consigliato allestire vasche monospecifiche (senza danio, microrasbora o simili) anche se è possibile, proprio per evitare la predazione di eventuali nati... inoltre molti appassionati di labirintidi, una volta vista la deposizione, forniscono in ogni caso microvermi e naupli d'artemia (distribuendoli liberamente in vasca) proprio per dare nutrimento ai possibili avannotti nascosti.. in quel caso spesso ne ritrovano magari una ventina, perchè trovarne tre o quattro, vuole spesso dire che quelli sono i fratelli maggiori che si sono pappati tanti altri più piccoli in vasca (per carenza di cibo.. i soli infusori presenti in vasca non sono sufficienti)
Questo non vuole essere una critica, naturalmente Entropy (ormai mi conosci.. ) ma solo qualche suggerimento per ottenere una prole più numerosa... nel caso di specie comuni, vabbè.. ma quando si ha a che fare con specie davvero introvabili, ci si auspica sempre di avere un'abbondante nuova generazione.....
in ogni caso... SUPER COMPLIMENTI per questa nascita!!.. gli avannotti saranno sicuramente un trio!!!
ciao e buona domenica!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bintan , parosphromenus
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17422 seconds with 12 queries