Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Entropy, bene, magari qualche volta ci si incontra anche e grazie per la disponibilita'.
islasoilime, quello l'ho gia' visto, vergari per me e' come una bibbia dell'acquariofilia . quel sito che mi hai consigliato prima e' fantastico, non lo conoscevo
credo proprio di no.
i dario sono, da quanto ho letto, lenti a mangiare, le rasbore sono dei fulmini, sarebbe ancora piu difficile alimentarli. inoltre non so se sopravviverebbero i piccoli dei dario. poi li terro' con acqua leggermente alcalina, le rasbore vogliono acqua acida e comunque voglio tenermi tutta la vasca per studiarmeli per bene
ecco la vasca allestita, manca lo sfondo nero, il ceratophyllum nell'angolo in basso a sinistra del lato lungo e a galleggiare, la vallisneria spiralis nell'angolo opposto al ceratophyllum, le foglie di catappa sparse (approposito, ma dove le posso prendere senza spendere una cifra?), la co2 e magari un legnetto
per adesso ho messo 45l d'acqua ma devo ancora mettere una decina di litri d'acqua d'osmosi che sta producendo l'impianto per arrivare a 50 e 50 tra osmosi e rubinetto. quindi i litri netti saranno 55-60.
naturalmente le piante si devono infoltire, poi le foglie secche, le galleggianti e magari il il legnetto renderanno tutto un po' piu' wild
oggi pomeriggio probabilmente vado a prendere sfondo e piante e poi metto un'altra foto.
personalmente mi piace un sacco.....il legno mettilo posizionato a mo di radice che scendedall'alto verso il basso,sopra le piante
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
sono contento che ti piaccia
il legnetto, se lo mettero' probabilmente sara' molto fine(magari piu' di uno) e semplicemente adaggiato sulle rocce (spunto preso dalla foce di un fiume che ho visitato la scorsa settimana, era pieno di legnetti finissimi incastrati o adagati sulle rocce). questo anche per dargli un effetto piu' disordinato, piu' wild
Anche a me piace molto
I legnetti e la loro dispozione vanno certamente bene come l'hai pensati tu. Però non esagerare nel numero e nelle dimensioni (piccoli, ma non troppo...) e assicurati che siano legni "buoni".
Mi sono sfuggite però le piante che hai inserito.
Perchè forse, con quelle che devi ancora inserire, ci sono troppe specie.....
Personalmente, oltre al muschio, metterei al massimo 2 specie (meglio se a rapida crescita)...... è decisamente più naturale e veritiero del biotopo..........
le piante che ci stanno ora sono: vesicularya dubyana, pogostemon helferi e rotala rotundifolia. da aggiungere c'e' la vallisneria spiralis, magari il ceratophyllum lo metto solo a galleggiare. quella di troppo e' il pogostemon, perche' oltre questo ci sarebbe muschio + 2 piante alte ( rotala e vallisneria) + galleggiante (ceratophyllum). il fatto che e' che il pogostemon e' una fonte di nascondigli eccezionale, in alternativa dove c'e' il pogostemon potrei fare una sorta di rocciata, ma non mi convince molto, ora vedo che fare.
dimenticavo, ora c'e' anche la riccia che pero' levero' quando ci sara' il ceratophyllum