![]() |
torrente del bacino del Brahamaputra (per dario dario)
vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche video o qualche foto che mostrino il biotopo dei dario dario, visto che dovrei allestire una vasca per loro, ho trovato solo qualcosa su vergari (che le ha prese da fishbase, come gli altri siti in cui ho trovato qualcosa).
per ora so: -movimento dell'acqua lento -acqua chiara -folta vegetazione - 26° -piante limnophila, hygrophyla, vallisneria, rotala -sabbia o ghiaia fine (di che colore?) se conoscete qualche video ve ne sarei grato, sennò anche se sapete voi qualcosa va bene :-)) le cose che per ora mi saltano alla testa da sapere sono: -zona ricca di sassi? -di legni? -di foglie secche? -alghe? visto che dovrei allestire una vasca, penso che userò ghiaietta molto fine (ma il colore non lo so), per ora ho qualche roccia lavica ma non so se fa parte del biotopo, come piante, vallisneria, rotala, limnophila, lemna minor (che c'è quasi di sicuro), ceratophyllum demersum (che è ovunque) a galleggiare, riccia (che ce la facciamo stare), pogostemon (che mi pare sia proprio di quella zona là) e un fantastico cuscinetto di alghe che sono riuscito a far crescere sopra una roccia e che servirà per eventuali avannotti. poi se è il caso qualche legno lo trovo. aspetto consigli e aiuti ;-) |
è quasi ufficiale, sta per arrivare una vasca 56x32x39 (69l lordi) che dedicherò a una coppia di dario dario.
come luce ci sarà una 18w per tutto il fotoperiodo + un 25w per le 5/6 ore centrali. come fondo ci sarà una sabbia/ghiaia fine (voi che dite?) ambrata. il progetto continua. comunque misà che la zona è sassosa |
Io metterei sabbia (ma non troppo fine) color ambra e numerosi ciottoli piatti ed ellittici, di varie dimensioni, a formare anche alcuni anfratti e piccole cavità. Ed inserirei foglie di Terminalia catappa (che in India c'è di sicuro). E cuscinetti di muschio sul fondo (per eventuali deposizioni).
Come piante, Ceratophyllum demersum da una parte e Rotala rotundifolia green dall'altra. Al posto della Rotala anche Vallisneria spiralis, ma sempre che l'acqua non sia tenera e acida. Non ho capito invece che tipo di alghe hai su di una roccia..... Poi un'altra cosa: ma la vasca è aperta o chiusa? E i neon sono PL? Perchè forse 43W sono anche troppi...... |
le alghe che ho sulla roccia... boh... sembrano delle bba verdi che hanno formato una manto uniforme su tutta la pietra, poi magari metto una foto.
la vasca è aperta ma la chiuderò con uno o più fogli di plexiglass o una lastra di vetro. per i neon il 18w è un pl, mentre il 25w è una lampada a risparmio energetico (quelle con attacco e27) che comunque starebbe acceso per poche ore. come k sono 6500 e 6400. poi c'è da considerare che tra ceratophyllum demersum e lemna la luce sarà abbastanza filtrata :-) . misà che un giorno di questi faccio una visita a qualche torrente visto che mi servono pietre anche per l'altro acquario. |
che dite, date le dimensioni, potrei inserire due coppie per aumentare le possibilita (scusate per la mancanza dell'accento ma sto su un pc comprato negli usa e non so come si fanno le lettere accentate, apparte e') di riproduzione oppure sarebbe controproducente?
|
Ciao
ottima scelta! anche io ho un'acquarietto di quelle dimensioni da allestire in qualcosa di simile e i dario erano una possibilità. Sono molto belli ed interessanti. Tenuto anche conto che comprare una coppia formata pare non sia molto semplice, direi che quell'acquario, se fornito di tanti anfratti, può ospitare più di una coppia, la cosa migliore sarebbe un gruppetto di 4-5 in modo che con buona probabilità ci siano sessi diversi. Se metti tanti tanti sassi a formare cavità, legni, magari rotti ed accatastati, i nascodigli sono già pronti. Tieni conto che sono pesci da fondo, ma in realtà le femmine girano anche agli altri livelli. la temperatura puoi tenerla anche più bassa, 23#24, sono abituati a uno sbalzo stagionale, con t basse per buona parte dell'anno e d'estate ci penserà il caldo ad alzare la temperatura. Molti li tengono con le red che forniscono vivo a ciclo continuo. Ho letto di riproduzioni con acqua neutra e durezze medie. per il biotopo quoto il fatto della corrente lenta, sicuro trovi qualche descrizione su mongabay |
infatti piu che coppia dovrei parlare di maschio+femmina misa` che ne prendero` 4 cercando di prendere 2m+2f.
come valori qualcosa come kh 5-6 gh10#12 ph 7-7.2 potrebbe andare? cosi magari inserisco anche qualche red cherry, anche se forse i valori sono un po' bassi per loro. comunque per mangiare non c'e' problema: surgelato (2 tipi ancora da scegliere) + dafnie + naupli di artemia. credo che bastino. ora vado a vedere mongabay, magari trovo qualche informazione in piu. |
Nel mio 126 litri, i 3 maschi che avevo messo non si davano fastidio più di tanto. Ognuno aveva il suo mini territorio e facevano delle parate di confronto solo ogni tanto (soprattutto dopo che dosavo il cibo).
In 70 litri lordi potresti provare a mettere 2 maschi e 3 femmine, così da far stressare meno le femmine. Quote:
E' quello che faccio io con le T.ocellicauda ed i P.bintan #36# Quote:
Ma bisogna comunque integrare. Quote:
Nel esperimento dell'autovasca da 45 lt, ci ho messo proprio un esemplare maschio di Dario dario (che si sta alimentando da solo della microfauna presente). Forse ce ne metterò anche un altro (in attesa delle femmine e della formazione di una coppia....). L'acqua è relativamente dura e sub-alcalina ed il pesciolino mostra una bellissima livrea #36# Sembrano essere pesci molto adattabili su questo punto di vista..... P.S.: neor, ma tu in quale negozio li prenderai i Dario dario? |
io li sto aspettando nel negozio che mi hai consigliato tu. quello a via lorenzo il magnifico, che fino ad ora mi ha detto di non averli ordinati perche' non mi assicurerebbero 1m e 1f, ma adesso che non ho piu un 20l in cui non mi andava di rischiare di avere 2maschi, gli dico di ordinarli lo stesso. senno, alternative?
|
Quote:
Quindi riproveremo con l'Acquario di Bologna, con il quale il problema è proprio quello di non avere la sicurezza delle femmine. Ma se l'ordine lo facciamo io e te insieme, avremo più possibilità...... Anche perchè probabilmente credo che, unito all'ordine, io manderò un e-mail al biologo dell'Acquario (già l'ho fatto una prima volta) per RACCOMANDARGLI di spedirci PIU' femmine...... E se poi dovessero arrivare solo femmine, non c'è problema: 1 o 2 maschi te li posso regalare io (tanto nel 45 lt credo che metterò 1M + 2F).......... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl