Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 19-11-2009, 23:32   #11
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 68
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è già un buono spunto
Mi servirebbe ancora un aiutino, se ti va e quando ti andrà, altrimenti alla fase esecutiva so già che mi bloccherò .
Intanto mi vado a studiare foto e sito di provenienza
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-11-2009, 09:21   #12
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai provato a cercare in rete "trickle filter"?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 10:01   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
hopemanu, a prescindere dal tipo di vasca, qui dobbiamo parlare di diametri, volumi, portate... quindi il discorso è squisitamente tecnico.
Poi si passerà alla fase realizzativa in fai da te, dove richiameremo questo topic.
In tal modo nello storico del forum rimarrà un'ottima traccia per chiunque dovesse fare una cosa analoga

AlbertoD, per ridurre la rumorosità esistono diversi trucchetti...

Io ho mantenuto l'impostazione originale del percolatore così come l'ho comprato perchè molto ben fatto.

- Nel pozzetto ho messo un quadratone di spugna appoggiato su un "tavolinetto" in plastica in modo che l'acqua in caduta non produca scrosci... il "tavolinetto" serve a sollevare la spugna e permette all'acqua di scivolare nel tubo di scarico come descritto da Luca.

- il tubo di scarico fa una "L" e la parte orizzontale di tale L è grigliata per distribuire l'acqua omogeneamente su una lastra traforata... il percolatore è a base quadrata e la "L" è disposta lungo la diagonale.
In pratica il flusso viene suddiviso in una 40ina di fili d'acqua che "piovono" sulle bioballs.

- Il fondo del percolatore è in discesa, in tal modo non si hanno ristagni d'acqua al suo interno... inoltre posso apprezzare la formazione e l'accumulo dei fanghi che posso rimuovere se e quando voglio dallo scomparto adiacente.

- nello "scomparto fanghi" ho le sonde di livello per pompa e rabbocco

- dopo il percolatore ho uno spugnone (sezione 40x20cm, spessore 15 cm) che rallenta ulteriormente il flusso e cattura TUTTE le particelle in sospensione.

- l'ultimo scomparto contiene il riscaldatore in titanio da 600 W (mi chiedo come mai sia così poco usato, è una VERA BOMBA e costa una schiocchezza)

La pompa è una Dupla da 2300 l/h, montata all'esterno della sump.
Lavora bene anche se fa un pò di rumore... ma il mobile è bello spesso e con le antine chiuse non la si sente.
Avessi potuto scegliere, avrei messo anche io una eheim 1260 con tubo flessibile
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2009, 00:23   #14
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 68
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per ridurre il rumore ed evitare che le bioballs si intasino troppo presto potrebbe essere possibile mettere una spugna fra il tubo traforato (una spray bar, in pratica?) e la lastrina forata soprastante le bioballs?
... comunque uno schemino mi chiarirebbe un po' le idee.
il percolatore dell'immagine non ha nulla sopra la lastra forata. Inoltre non capisco da dove esce l'acqua. Fondo forato?
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2009, 20:03   #15
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo....la 1260 sarà pure un trattore.....ma consuma pure quanto un trattore.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 09:46   #16
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per ridurre il rumore ed evitare che le bioballs si intasino troppo presto potrebbe essere possibile mettere una spugna fra il tubo traforato
Direi di no per due motivi, il primo è che il percolatore non lo devi praticamente mai aprire, quindi la spugna non va bene perchè si intasa, mentre le bioballs non si intasano praticamente mai e secondo perchè la spugna frena l'acqua in cadura e non la farebbe distribuire omogeneamente su tutta la piastra forata.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 11:27   #17
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 68
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si comincia a chiarire qualcosa .
Sulle proporzioni del percolatore ho letto opinioni contrastanti. C'è chi è per una torre alta e stretta, e chi invece obietta che sarebbe meglio invece avere una torre bassa e larga perchè i batteri tendono ad affollarsi nella zona alta e quindi in caso di torre stretta lo spazio a disposizione sarebbe troppo poco. Però questo vale per materiali molto pressati e in presenza significativa di fanghi che tenderebbero a eliminare l'ossigeno nelle zone inferiori, no?
Per tornare alla torre: spray bar su piastra forata (plexiglass?) in testa, fondo angolato per far cadere i fanghi nella sump che a sua volta sarà divisa in due parti. la prima sotto la torre (che sarà comunque parzialmente immersa) e la seconda a fianco nella quale alloggiare la parte tecnica.
Mi chiedo ora: la parte biologica costituita solo da bioballs in torre di percolazione sarà sufficiente o sarebbe il caso di integrare con altri materiali da mettere magari in uno strato intermedio fra i due settori della sump?
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 11:31   #18
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sulle proporzioni del percolatore ho letto opinioni contrastanti.
Io sono per un percolatore di forma pressochè cubica, con 1/4 delle bioballs immerse e fondo in discesa.

Quote:
la parte biologica costituita solo da bioballs in torre di percolazione sarà sufficiente o sarebbe il caso di integrare con altri materiali
se dimensionata correttamente, basta ed avanza!
...poi la spugna per il filtraggio meccanico finirà l'opera.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 22:47   #19
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 68
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per la mandata...
se invece di forare la vasca inserissi un tubo con presa sia dal livello acqua che dal fondo comandato da una pompa ? Più che triturare eventuali pesci finiti accidentalmente nell'aspirazione che tipo di altri danni potrei fare?
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2009, 09:57   #20
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per la mandata...
intendi lo scarico (dalla vasca alla sump)?!?

Quote:
Più che triturare eventuali pesci finiti accidentalmente nell'aspirazione che tipo di altri danni potrei fare?
Non ho capito bene cosa hai in mente... posta uno schizzo.
Se metti un semplice tubo con due fori, se esce la corrente vuoti l'intera vasca per terra! -05
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dimensionamento , h60 , percolatore , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16704 seconds with 12 queries