hopemanu, a prescindere dal tipo di vasca, qui dobbiamo parlare di diametri, volumi, portate... quindi il discorso è squisitamente tecnico.
Poi si passerà alla fase realizzativa in fai da te, dove richiameremo questo topic.
In tal modo nello storico del forum rimarrà un'ottima traccia per chiunque dovesse fare una cosa analoga
AlbertoD, per ridurre la rumorosità esistono diversi trucchetti...
Io ho mantenuto l'impostazione originale del percolatore così come l'ho comprato perchè molto ben fatto.
- Nel pozzetto ho messo un quadratone di spugna appoggiato su un "tavolinetto" in plastica in modo che l'acqua in caduta non produca scrosci... il "tavolinetto" serve a sollevare la spugna e permette all'acqua di scivolare nel tubo di scarico come descritto da Luca.
- il tubo di scarico fa una "L" e la parte orizzontale di tale L è grigliata per distribuire l'acqua omogeneamente su una lastra traforata... il percolatore è a base quadrata e la "L" è disposta lungo la diagonale.
In pratica il flusso viene suddiviso in una 40ina di fili d'acqua che "piovono" sulle bioballs.
- Il fondo del percolatore è in discesa, in tal modo non si hanno ristagni d'acqua al suo interno... inoltre posso apprezzare la formazione e l'accumulo dei fanghi che posso rimuovere se e quando voglio dallo scomparto adiacente.
- nello "scomparto fanghi" ho le sonde di livello per pompa e rabbocco
- dopo il percolatore ho uno spugnone (sezione 40x20cm, spessore 15 cm) che rallenta ulteriormente il flusso e cattura TUTTE le particelle in sospensione.
- l'ultimo scomparto contiene il riscaldatore in titanio da 600 W (mi chiedo come mai sia così poco usato, è una VERA BOMBA e costa una schiocchezza)
La pompa è una Dupla da 2300 l/h, montata all'esterno della sump.
Lavora bene anche se fa un pò di rumore... ma il mobile è bello spesso e con le antine chiuse non la si sente.
Avessi potuto scegliere, avrei messo anche io una eheim 1260 con tubo flessibile
