In tecnica dolce direi che ci può stare: se si parla di percolatore, vale anche per tanganika, fiume etc etc, quindi può essere utile ad una larga fascia di utenti
Io farei:
- scarico con sifone stockmann, discesa del 40
- crociera del 40 sulla torre di percolazione, che farei da 35x35x50(h): straterello di perlon superiormente e una svagonata di lapillo vulcanico grosso nella torre
- sump 40x80x40(h); doppio setto (trappola fanghi primari e sfioratore per tenere costante il livello di 20

cm (una parte del percolatore resta immersa)
- riscaldatore nel settore della torre di percolazione
- pompa di risalita nell'altro settore: qui starei sulla Eheim 1260. Costa ma è un trattore indistruttibile. Tubo di risalita del 25 rigido (a parte uno spezzone flessibile per assorbire le vibrazioni: metti che per legge di Murphy la risalita entra in risonanza...)
Se serve uno schizzo, fai un fischio
