Però non entriamo nell'eterna sfida fra architetti ed ingenieri, ok?
In parole molto semplici: una vasca da 260 litri allestita pesa circa 300 kg (acqua
e ghiaia), che sono distribuiti su circa 0.5 mq
Una vasca da bagno con dentro 300 litri d'acqua e un adulto di 80kg (comprensivo dei mattoni e cemento che reggono la vasca) pesa il doppio e scarica su meno di 1 mq
Se la vasca da bagno non ha problemi (e le strutture degli edifici 10 anni fa le facevano già bene) non ne avrà nemmeno la vasca, tanto più se posata vicino ad un muro in c.a.
PS per "solaio" in gergo edile si intende il piano portante, non la soffitta.
I solai sono le "solette", che possono essere realizzate in vari modi (realizzati in opera, a travetti tralicciati, a travetti in laterocemento, prefabbricati...). Reggono il peso del sovrastante massetto, dell'eventuale strato fonoassorbente, delle piastrelle e dei muri divisori (che pesano un bel po')
Reggono pure - a centro stanza (punto di massima flessione) - un tavolo da 50kg contornato da 8 adulti pesanti 80 kg. E la flessione è microscopica, altrimenti quelli del piano di sotto vedrebbero le crepe intorno al lampadaio...
PPS La mia vasca è da 300 litri e poggia su un basamento in muratura.
Pesa tanto, ma scarica su una trave e su un pilastro 30x30
