AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acquario 230 litri: rischio di fare cedere il pavimento??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209114)

pass90 23-09-2009 12:38

Acquario 230 litri: rischio di fare cedere il pavimento???
 
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca per trovare info sul peso dell'acquario e ho anche scaricato il programmino excel. Vorrei comprare un 230 litri al posto dei due che ho adesso ma dai dati ottenuti sembra che sia da escludere dato che il limite è 200 kg/mq. -b09

Io avevo intenzione di metterlo parallelo al muro dove c'è la tromba dell'ascensore che è in cemento armato... l'amministratore ha storto il naso dicendomi che secondo lui non va comunque bene (giuro che mi è venuta voglia di saltrargli alla gola!!!! #18 #18 ). Avete qualche consiglio???
Grazie!!

Discolo 23-09-2009 12:51

....credo che il posto giusto l'hai trovato...e stai tranquillo che non succede nulla..

Nitro 76 23-09-2009 12:54

Come gia' letto su molti altri post su questo forum, noi, non possiamo dirti de il tuo pavimento regge o meno la carico statico dato dall' acquario; in quanto non sappiamo i dati strutturali del palazzo. Nessuno di noi ti dira' mai di andare tranquillo e metterlo. L'unica cosa che puoi fare, ovviamente ci vanno molti €, e' di far fare una perizia da un ing. civile e di mettere per iscritto che il solaio puo' portate quel peso; in questo modo, se succede il peggio, le responsabilita' saranno sue.

Discolaccio, so' pure io che li' puo' andare bene; ma se succede............. Oppure tu conosci la struttura del palazzo?

Discolo 23-09-2009 13:44

Nitro 76, ma hai pensato quanto pesa un amadio quattro ante pieno di vestiti? -28d# ....in casa mettiamo mobili he pesano ben più di 200 kg per metro quadro...poi è chiaro che non conosco casa sua, ma a rigor di logica un acquario di 200 litri può tranquillamente stare nella maggior parte delle nostre case.....

luca2772 23-09-2009 13:53

A parte che l'amministratore di condominio non ha alcun titolo (puoi anche educatamente spiegargli che con i "secondo lui" non si va da nessuna parte e che comunque a casa tua lui entra dietro tuo invito, o in caso di eventi quali infiltrazioni etc etc), per gli edifici civili recenti il carico massimo ammissibile è di 500 kg/mq, e viene misurato a centro stanza.

Se vuoi mettere una 200 litri a ridosso di un muro in c.a., il solaio in quel punto ha tanti bei tondini da 16mm (di solito) e il momento è contenuto in quanto scarica quasi di punta sul muro.

Non è una vasca mostruosa... Fino a 400 litri con allestimenti non particolari (malawi o reef) non ci sono problemi ;-)


Certo che se l'edificio è del 1929 e i solai sono con le "cannette" il discorso cambia...

pass90 23-09-2009 14:44

Grazie dei consigli ho cercato qualche altra info se può servire: la casa fa 10 anni il prox gennaio, io non mi intendo assolutamente di costruzioni xò posso dire che le soffitte sono abitabili e attualmente in uso e non c'è mai stato nessun problema strutturale o cedimenti, ho visto solo qualche piccola crepa nelle scale ma sono profonde un paio di mm. Ancora grazie! ;-)

aqqa 23-09-2009 16:33

Quote:

per gli edifici civili recenti il carico massimo ammissibile è di 500 kg/mq, e viene misurato a centro stanza.
ma dove??? la soglia di sicurezza è 200 kg/mq (tranne biblioteche e strutture o interventi particolari). tu con 220 litri stai oltre i 300 kg. Non dovrebbero costituire un problema, ma senza dei dati strutturali precisi e certi ti assumi le tue responsabilità (e a mio avviso nessuno qui dovrebbe dirti più di questo).

gigi1979 23-09-2009 16:48

Avevo letto altri post su questo argomento in quanto avrei dovuto prendere una vasca di 260lt, risultato: non mi sono fidato, casa mia è degli anni 30 con solaio in legno e ho optato per una vasca più piccola abbondantemente sotto al peso limite (credo :-) ) . Non me la sentirei di dirti si o no, non conoscendo la struttura!!

luca2772 23-09-2009 16:53

Forse ti confondi col calcolo delle reazioni iperstatiche del manufatto, ove comunemente si assume il valore di 20kN/mmq per il modulo di elasticità.

O più probabilmente con i carichi di esercizio permanenti non strutturali: ma quelli sono i tramezzi, i tamponamenti, i massetti etc etc

Vedo di cercare il testo del D.M. 9-1-96 che riporta le norme tecniche per il calcolo esecuzione e collaudo delle strutture in c.a. così ci togliamo il dubbio


PS Se fosse 200 kg/mq al posto della mia vasca ci sarebbe un buco...


... ad ogni modo, senza dati certi non mi sbilancio sulla vasca in questione ;-)

hopemanu 23-09-2009 17:37

luca2772, sono perfettamente d'accordo con te se vuoi la legge aggiornata prima delle norme tecniche te la posso mandare io
ma il discorso che molto fanno, in particolar modo i studenti che "credono" di sapere tutto o persone qualunque si svegliano e dicono un solaio crepa è che dato che sul solaio vengono calcolato 200kg/m2 se ci applichi un acquario il solaio crepa
quindi le nostre case crepano tutte, perche un uomo medio pesa 90kg quindi come peso accidentale su una superficie di circa 35x35 è maggiore di 200kg/m2
ma un armadio o una libreria o 6 persone sedute a tavola quando pesano?
come discorso se parliamo di un acquario di 200 litri è scontato ma se iniziamo a parlare di un acquario con sump di 1000 litri li è bello ragionarci su
la legge parlava e anche se si dice il contrario parla di carichi progettuali, un solaio non crepa si flette per poi si crepa se è eccessivo il carico, come tutte le strutture in ca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09894 seconds with 13 queries