no....entro determinati limiti ci si può immergere tranquillamente ad aria......
il problema per noi subacquei è che il cambio di altitudine modifica lo stato dell'equilibrio dell'azoto disciolto nel sangue.....
in parole povere a livello del mare e nella normale percentuale l'azoto nel sangue non porta nessun problema di embolia......
quando finiamo una immersione, l'azoto nel sangue è notevolmente maggiore (questo perchè lo respiriamo nell'aria delle bombole, e sott'acqua, con la pressione, non viene espulso con la respirazione ma entra nel circolo sanguigno...e si accumula)........e in montagna, dove la pressione atmosferica è inferiore, POTREBBE ulteriormente formare grosse bolle
impostando il computer su diversi settori d'altidudine il programma utilizza una curva di sicurezza d'immersione più conservativa a seconda dell'altitudine impostata..
(questo vuol dire che a parità di profondità, una immersione fatta in altidudine dovrà durare meno rispetto al mare....questo se si vuole rimanere in curva di sicurezza e non sforare nella decompressione)
il mio computer, un SUUNTO D9,(credo il top tra i computer-orologio) ha tre range d'altitudine:
0

0m
300

00m
1500

00m
questo vuol dire che fino a 300m di altezza l'immersione è paragonabile ad livello del mare.....
scusate se mi sono dilungato....