Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Seba3, comprqati i test e dicci i valori acqua... poi (visto che sei di Parma avrai una conducibilità di oltre 600 microsiemens) fai un bel cambio con acqua osmotica (diciamo del 50%).
In questo modo rimuovi l'eccesso di fertilizzanti e inizi ad aggiustare i valori, fra 10 gg inizia a fertilizzare come scritto da MAU74... a fine maturazione (quando avrai a disposizione gli strumenti che ti ho suggerito) opererai un ulteriore cambio prima di inserire i pesci.
ho diminuito il fotoperiodo da 8 ore a 7, nei prossimi giorni mi armerò di taniche e cambierò un buon 50% con acqua d'osmosi. ho ancora diversi dubbi... il praticello di tenellus crescerà bene cn 90watt? è normale che, a 3 giorni dalla "semina", si siano ingiallite le estremità dei ciuffetti?
poi, tanto per fare un ipotesi di futura popolazione... allora, una coppia di discus giovani... poi, quanti e quali corydoras mi consigliate? navigando qua e la mi sn piaciuti molto (per il loro comportamento soprattutto) i pelvicacromis pulcher ma il negoziante m li ha sconsigliati... sn davvero incompatibili cn i discus? poi che altri pinnuti potrei aggiuncerci (non ho intenzione di intraprendere la riproduzione dei discus almeno per ora...)? preferirei pesci cn un bel carattere che diano "spettacolo" all'acquario... il classico pesciolino che fa avanti e indietro passivo non mi piace un gran che... gli otocinlus sn davvero utili come mangiatori di alghe? perchè leggendo qua e la ho notato opinioni contrarie...
Se vuoi pesci caratterialmente interessanti, permettimi, lascia stare i discus!
Se i discus sono un must, niente oto, che tendono ad attaccarsi al muco dei discus... metti una ventina di cardinali che fanno sempre mobvimento e colore e 4-5 cory, stop
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
I discus sono piuttosto statici... se parliamo di pesci con carattere puoi vedere gli aequidens pulcher, i geophagus, anche gli scalari... oppure puntare a dei bei ciclidi di piccola taglia come le laetacara dorsigera o la nannacara anomala.
Caratterialmente interessanti significa che sono sempre in movimento, mostrano comportamento territoriale, hanno corteggiamenti complessi e cure parentali alla prole
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
sono ancora parecchio indietro con la maturazione quindi è giusto che mi faccia tutte le più svariate possibilità di popolamento per evitare pentimenti futuri...
facendo un ipotesi (non ho intenzione di maltrattare gli animali quindi prendetela SOLO come ipotesi teorica) conviverebbero i Discus con una coppia di questi "pesci caratterialmente interessanti" da te citati?
scusate se insisto ma dei pelvicacromis pulcher cosa mi dite? sarebbe una strage metterli nella stessa vasca?
se dico alla mia fidanzata "niente discus in vasca", dopo tutti i soldi che sto spendendo e i viaggi mentali, mi castra
aggiornamento: oggi ho finito con l'immettere i batteri sn passati esattamente otto giorni dall'avvio... ma cè una cosa che mi mette diversi dubbi... l'acqua (100% rubinetto + biocondizionatore) risulta un pochino biancastra, è un pò torbida... è normale? poi... il tenellus (alcuni ciuffetti in particolare) stanno sempre più ingiallendo all'estremità... è sintomo di qualcosa? mi devo preoccupare o è normale dato che l'ho messo da pochi giorni?
il mio filtro si chiama Biobox 2, dell'acquatlantis... il negoziante mi ha detto che è un buon filtro ma leggendo sul sito dicono che è consigliato per acquari di circa 100 litri... ma la mia vasca è il doppio... ...sapete dirmi qualcosa a riguardo?