Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Guarda livia, io ho da poco traslocato un mio acquario da 126 litri da casa dei miei a casa mia (circa 20Km), facendomi anche 2 rampe di scale e, tutto sommato, non è affatto un'impresa titanica (comincia ad esserlo quando la vasca supera i 500 litri.....).
Per prima cosa togli i pesci (in diversi sacchetti a seconda della taglia, della specie ed eventualmente del sesso), le piante che non radicano nel fondo e gli oggetti di arredo (legni, rocce,......) e chiudili in buste ben chiuse (non serve che siano piene d'acqua, l'importante è che si mantenga all'interno l'umidità).
Poi togli tutta l'attrezzatura tecnica lavandola per bene (così ne approfitti). Se hai un filtro interno estrailo dalla vasca e chiudilo in una busta ermatica, preferibilmente senza acqua: se non c'è ricircolo d'acqua, i batteri hanno più ossigeno attraverso l'aria.
Infine svuota la vasca di tutta l'acqua, avendo cura di lasciare solo un dito di acqua nel fondo (che manterrai), così da preservare i batteri del substrato e la salute delle piante radicate (che non devi estrarre). Dell'acqua vecchia (se la vasca è in salute) tieniti anche 10 litri, che utilizzerai per il riempimento della vasca e accelerare così la proliferazione dei batteri buoni.
Per il trasporto, avvolgi la vasca (che appoggerai su di una coperta o grande asciugamano) con cartoni piegati su se stessi, per attutire eventuali botte.
Guarda livia, io ho da poco traslocato un mio acquario da 126 litri da casa dei miei a casa mia (circa 20Km), facendomi anche 2 rampe di scale e, tutto sommato, non è affatto un'impresa titanica (comincia ad esserlo quando la vasca supera i 500 litri.....).
Per prima cosa togli i pesci (in diversi sacchetti a seconda della taglia, della specie ed eventualmente del sesso), le piante che non radicano nel fondo e gli oggetti di arredo (legni, rocce,......) e chiudili in buste ben chiuse (non serve che siano piene d'acqua, l'importante è che si mantenga all'interno l'umidità).
Poi togli tutta l'attrezzatura tecnica lavandola per bene (così ne approfitti). Se hai un filtro interno estrailo dalla vasca e chiudilo in una busta ermatica, preferibilmente senza acqua: se non c'è ricircolo d'acqua, i batteri hanno più ossigeno attraverso l'aria.
Infine svuota la vasca di tutta l'acqua, avendo cura di lasciare solo un dito di acqua nel fondo (che manterrai), così da preservare i batteri del substrato e la salute delle piante radicate (che non devi estrarre). Dell'acqua vecchia (se la vasca è in salute) tieniti anche 10 litri, che utilizzerai per il riempimento della vasca e accelerare così la proliferazione dei batteri buoni.
Per il trasporto, avvolgi la vasca (che appoggerai su di una coperta o grande asciugamano) con cartoni piegati su se stessi, per attutire eventuali botte.
Ah ok, pensavo peggio...ho visto un articolo qui sul sito di un tizio che per spostare l'acquario nella casa nuova ha chiamato un tizio con la gru... -05 dire che mi ha terrorizzato è dire poco!!
Per fortuna il filtro è esterno quindi per quello mi basta anche chiudere le bocchette di entrata e uscita e risolvo così, anche perché quando farò tutto il trasloco terrò l'acquario come ultima cosa e dedicherò l'intera giornata solo a lui in modo da concludere il tutto nel giro di una giornata...
Allora per attutire i colpi avvolgerò la vasca in 20 coperte e vari strati di cartone, visto che avrò a disposizione solo la macchina per trasportarlo e devo farmi un tratto di strada sterrata e piena di buche...meglio non rischiare...
Grazie mille, quando farò il trasporto probabilmente chiederò consigli in cordo d'opera visto che sicuramente mi verrà un attacco di panico...
Ah ok, pensavo peggio...ho visto un articolo qui sul sito di un tizio che per spostare l'acquario nella casa nuova ha chiamato un tizio con la gru... -05 dire che mi ha terrorizzato è dire poco!!
Per fortuna il filtro è esterno quindi per quello mi basta anche chiudere le bocchette di entrata e uscita e risolvo così, anche perché quando farò tutto il trasloco terrò l'acquario come ultima cosa e dedicherò l'intera giornata solo a lui in modo da concludere il tutto nel giro di una giornata...
Allora per attutire i colpi avvolgerò la vasca in 20 coperte e vari strati di cartone, visto che avrò a disposizione solo la macchina per trasportarlo e devo farmi un tratto di strada sterrata e piena di buche...meglio non rischiare...
Grazie mille, quando farò il trasporto probabilmente chiederò consigli in cordo d'opera visto che sicuramente mi verrà un attacco di panico...
Piccolo consiglio femminile: se quando arriva il gran giorno ti prende il panico, comincia fin d'ora a fare un giro di telefonate nei vari negozi di acquari vicino a casa tua. Molti fanno questo servizio e in genere la tariffa è oraria, se se la sbrigano in un paio d'ore non è un salasso, fanno tutto presto e bene, perché lo hanno fatto altre volte, prendi nota di quanti giorni di preavviso devi dargli.
Piccolo consiglio femminile: se quando arriva il gran giorno ti prende il panico, comincia fin d'ora a fare un giro di telefonate nei vari negozi di acquari vicino a casa tua. Molti fanno questo servizio e in genere la tariffa è oraria, se se la sbrigano in un paio d'ore non è un salasso, fanno tutto presto e bene, perché lo hanno fatto altre volte, prendi nota di quanti giorni di preavviso devi dargli.