Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 27-01-2009, 03:24   #11
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per le lumache prova a capire che specie sono (alcune, la maggior parte, se non diventano decisamente troppe, non sono dannose) e prova a fare come dice alierte (lattuga, o zucchina bollita sul fondo)..se non funziona (a me non ha funzionato) devi toglierle a mano, oppure compri una siringa enorme e le aspiri una ad una.... come sto facendo io...che stress.
Non ho capito..ma tu non hai ancora pesci in acquario giusto? chi è che morderebbe le piante allora? Comunque la vallisneria mi sembra "sfilacciata"... succede anche alla mia... credo sia normale finchè non si ambienta...ed è normale se non ha abbastanza luce, co2 etc etc... ?
Quote:
la luce si accende e si spenge ogni 15 minuti per tutto il giorno???
dove...in discoteca?
leonsai non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-01-2009, 03:24   #12
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per le lumache prova a capire che specie sono (alcune, la maggior parte, se non diventano decisamente troppe, non sono dannose) e prova a fare come dice alierte (lattuga, o zucchina bollita sul fondo)..se non funziona (a me non ha funzionato) devi toglierle a mano, oppure compri una siringa enorme e le aspiri una ad una.... come sto facendo io...che stress.
Non ho capito..ma tu non hai ancora pesci in acquario giusto? chi è che morderebbe le piante allora? Comunque la vallisneria mi sembra "sfilacciata"... succede anche alla mia... credo sia normale finchè non si ambienta...ed è normale se non ha abbastanza luce, co2 etc etc... ?
Quote:
la luce si accende e si spenge ogni 15 minuti per tutto il giorno???
dove...in discoteca?
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 09:45   #13
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fako, benvenuto ti segnalo qualche link utile per chiarire alcuni concetti di base. I primi due li trovi nella mia firma, per le lumache leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp e quando hai tempo ci sono le guide del portale http://www.acquaportal.it/Dolce/
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 09:45   #14
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fako, benvenuto ti segnalo qualche link utile per chiarire alcuni concetti di base. I primi due li trovi nella mia firma, per le lumache leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp e quando hai tempo ci sono le guide del portale http://www.acquaportal.it/Dolce/
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 10:17   #15
Febussio
Pesce rosso
 
L'avatar di Febussio
 
Registrato: Sep 2008
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fako, calma e sangue freddo. Che qualche pezzo di pianta galleggi, si stacchi o ingiallisca è normalissimo, hanno subito uno stress con il trapianto. Si stanno adattando e bisogna pazientare. Le reazioni delle piante non sono istantanee, cambio di fertilizzazione, aggiunta di co2 e cambio luci portano a cambiamenti dopo qualche settimana.

Ora i consigli:

Non sono un esperto, anzi non ho mai usato il cavetto ma credo che non vada tenuto un 1/4 d'ora acceso e 1/4 d'ora spento ma 1/4 si e 3/4 no.

Le lumache molto probabilmente non solo non sono dannose ma sono anche molto utili. Alcune di loro smuovono il fondo, altre si limitano a mangiare alghe, avanzi di cibo e foglie morte.

hai un grande impianto luci ma ho paura che sfruttandolo fin dalla prima settimana al massimo per 10 ore al giorno rischi un esplosione di alghe.

Hai fatto 30, fai 31, la tua vasca ha un ottimo potenziale e tu mi sembra che sia molto attento alle esigenze delle piante. Dovresti aggiungere un impianto di co2.

Saluti
Febussio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 10:17   #16
Febussio
Pesce rosso
 
L'avatar di Febussio
 
Registrato: Sep 2008
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fako, calma e sangue freddo. Che qualche pezzo di pianta galleggi, si stacchi o ingiallisca è normalissimo, hanno subito uno stress con il trapianto. Si stanno adattando e bisogna pazientare. Le reazioni delle piante non sono istantanee, cambio di fertilizzazione, aggiunta di co2 e cambio luci portano a cambiamenti dopo qualche settimana.

Ora i consigli:

Non sono un esperto, anzi non ho mai usato il cavetto ma credo che non vada tenuto un 1/4 d'ora acceso e 1/4 d'ora spento ma 1/4 si e 3/4 no.

Le lumache molto probabilmente non solo non sono dannose ma sono anche molto utili. Alcune di loro smuovono il fondo, altre si limitano a mangiare alghe, avanzi di cibo e foglie morte.

hai un grande impianto luci ma ho paura che sfruttandolo fin dalla prima settimana al massimo per 10 ore al giorno rischi un esplosione di alghe.

Hai fatto 30, fai 31, la tua vasca ha un ottimo potenziale e tu mi sembra che sia molto attento alle esigenze delle piante. Dovresti aggiungere un impianto di co2.

Saluti
Febussio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 15:18   #17
alierte
Discus
 
Registrato: Sep 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 2.098
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci deve essere un fotoperiodo continuo...almeno deve rimanere accesa sette ore per i primi tempi
alierte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 15:18   #18
alierte
Discus
 
Registrato: Sep 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 2.098
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci deve essere un fotoperiodo continuo...almeno deve rimanere accesa sette ore per i primi tempi
alierte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 19:13   #19
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie a tutti per i consigli.

in ordine sparso:

la luce adesso ha un fotoperiodo di 10 ore ( ho letto dellì'esperienza dei molti che hanno modificato l'impianto per renderlo più performante), quello dei 15' minuti è il cavetto riscaldante. Avevo letto che qualcuno faceva così qui sul forum, ma sono alla ricerca di informazioni migliori. In effetti in questo modo, non essendo termostatato il riscaldatore lavora praticamente solo di notte, ma la temperatura fa oltre i 25 che sono il mio target.

Sì in effetti tengo abbastanza alle piante, in casa le piante "terrestri" muoio perchè non c'è abbastanza luce (non ce n'è proprio durante il giorno lavoriamo sia io che mia moglie e teniamo tutto chiuso), vorrei avere qualche vegetale in salute...
Per l'impianto di CO2, per uno serio, diciamo comprato elettrovalvola e la sa il cavolo che cosa altro devo aspettare. diciamo che è nella lista dei desideri. Mi sto organizzando per andare con l'economy class e la co2 in gel, ho letto che molti sono felici sperimentatori del metodo.

Accolgo pazientemente il consiglio di pazientare con la vallisneria: è una pianta che mi piace un sacco... esiste una pianta così acquatica che appena la vedi pensi alla sirenetta?
Io pensavo che a mordere le piante fossero le lumachine...
-28d# quelle terrestri in effetti sono un palo nel ... su alcuni ortaggi...

Grazie per i link alle guide, molte le ho lette con attenzione, mi sono pure comprato un librettino... in alcuni momenti, di sacra lettura da ces..., il librettino è indispensabile. Quella delle lumache mi manca, ma per ora non so se riesco a scamarle sono piccolissime, da 1mm circa a circa 3-4 mm

Per i pesci ancora nulla, malgrado mia figlia mi chieda circa 10 volte all'ora (e ci vediamo praticamente solo la sera) quando andiamo a comprarli (ha già scelto i colori e li ha abbinati ad ogni componente del nucleo familiare fino al 6 grado (il nonno giallo, lei rosso, la nonna viola etc. etc) vedrò al momento come fare a spiegarLe -ha meno di 3 anni - che la cosa è un attimo diversa, penso sia una bella occasione per un educazione verde (blu, anzi giallino torba nell'acqua).

ciaooo (vado a misurare i nitriti nitrati)
fako non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 19:13   #20
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie a tutti per i consigli.

in ordine sparso:

la luce adesso ha un fotoperiodo di 10 ore ( ho letto dellì'esperienza dei molti che hanno modificato l'impianto per renderlo più performante), quello dei 15' minuti è il cavetto riscaldante. Avevo letto che qualcuno faceva così qui sul forum, ma sono alla ricerca di informazioni migliori. In effetti in questo modo, non essendo termostatato il riscaldatore lavora praticamente solo di notte, ma la temperatura fa oltre i 25 che sono il mio target.

Sì in effetti tengo abbastanza alle piante, in casa le piante "terrestri" muoio perchè non c'è abbastanza luce (non ce n'è proprio durante il giorno lavoriamo sia io che mia moglie e teniamo tutto chiuso), vorrei avere qualche vegetale in salute...
Per l'impianto di CO2, per uno serio, diciamo comprato elettrovalvola e la sa il cavolo che cosa altro devo aspettare. diciamo che è nella lista dei desideri. Mi sto organizzando per andare con l'economy class e la co2 in gel, ho letto che molti sono felici sperimentatori del metodo.

Accolgo pazientemente il consiglio di pazientare con la vallisneria: è una pianta che mi piace un sacco... esiste una pianta così acquatica che appena la vedi pensi alla sirenetta?
Io pensavo che a mordere le piante fossero le lumachine...
-28d# quelle terrestri in effetti sono un palo nel ... su alcuni ortaggi...

Grazie per i link alle guide, molte le ho lette con attenzione, mi sono pure comprato un librettino... in alcuni momenti, di sacra lettura da ces..., il librettino è indispensabile. Quella delle lumache mi manca, ma per ora non so se riesco a scamarle sono piccolissime, da 1mm circa a circa 3-4 mm

Per i pesci ancora nulla, malgrado mia figlia mi chieda circa 10 volte all'ora (e ci vediamo praticamente solo la sera) quando andiamo a comprarli (ha già scelto i colori e li ha abbinati ad ogni componente del nucleo familiare fino al 6 grado (il nonno giallo, lei rosso, la nonna viola etc. etc) vedrò al momento come fare a spiegarLe -ha meno di 3 anni - che la cosa è un attimo diversa, penso sia una bella occasione per un educazione verde (blu, anzi giallino torba nell'acqua).

ciaooo (vado a misurare i nitriti nitrati)
fako non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
primi , scelta
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18636 seconds with 12 queries