Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
miccoli, morfeus02, monitorare va bene, ma il nitrivec in questo caso non serve poichè la vasca di bettina.s è ben avviata e i batteri si riprodurranno velocemente attingendo dalle colonie presenti in vasca e, soprattutto, nel fondo
luca2772, ecco bravo lascia stare le moli, che il mio maritozzo son dieci anni che cerca di spiegarmi cose come le ossidoriduzione e io "de coccio"
per quanto riguarda il movimento creato dai pesci, di sicuro almeno nel 200 lt. con scalari e coridoras di 7 cm. ce n'è abbastanza
luca2772, quale fotosintesi?? Se è mancata la corrente non ci sarà stata molta luce, a meno che l'ambiente sia molto luminoso. Infatti bettina dice che le piante sono un po' "depresse"
Mi vien da considerare che questo è uno di quei casi in cui se si fosse formata una patina superficiale, non sarebbe finita così bene. Onore all'equilibrio delle vasche e buona gestione ottenuti da bettina
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico, mi piacerebbe approfondire questa cosa della patina superficiale, perchè leggo pareri molto discordanti.
Anche io come te sono propenso a credere che limiti parecchio gli scambi gassosi, mentre da altre fonti leggo che, a conti fatti, tali scambi sono ostacolati solo in minima parte
Chi ha ragione?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, che siano ostacolati gli scambi gassosi credo sia fuori di dubbio, il fatto è che se il filtro mi da ricambio/movimento acqua non succede niente (se la vasca è matura e non strapopolata), ma se si ferma tutto........
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Nemmeno gli scambi gassosi tra aria ed acqua ne risultano più di tanto penalizzati, almeno non nella maggioranza dei casi. Solo in vasche sovraffollate, con una filtrazione inadeguata e con un livello d’ossigeno attestato costantemente su bassi valori di saturazione sarebbe ragionevole attendersi qualche problema. In tutti gli altri casi non ritengo valga la pena di preoccuparsene più di tanto, ne ritengo si debba intervenire meccanicamente per rimuoverla, sia creando una maggiore turbolenza superficiale sia intervenendo con fogli di giornale od altri espedienti similari per cercare di assorbirla.
...quindi mi sembra di capire che, in condizioni normali, tutto ok, ma se si ferma il filtro sono volatili per diabetici... aggiudicato?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
In effetti... ... poca luce... "forse" la fotosintesi non si attiva...
Magari però magari le anubias...
scusate, devo aver disattivato qualche area cerebrale
Sul discorso patina, anch'io ho letto sia una cosa che l'altra...
E' un film di pochi micron, costituito da colonie batteriche che si formano per due motivi: interfaccia con l'aria (quindi ossigeno in abbondanza) e per il fatto che le proteine si "incollano" all'interfaccia (il principio di funzionamento degli schiumatoi).
In pratica un ottimo "terreno di coltura" per i ceppi aerobi...
Ora, quanto sia permeabile ai gas non ne ho idea, che li ostacoli in parte ok, ma non troppo, altrimenti mi cadono certe convinzioni sugli ambienti stagnanti...
Sarebbe interessante approfondire questo "antico" argomento...
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Facendo un discorso terra terra, se le bolle (di qualunque gas) sotto alla patina non riescono a passare in atmosfera, non vedo perchè i gas da fuori possano avere una via preferenziale per disciogliersi in acqua.
Anzi ritengo che, in presenza di patina e di erogazione di CO2, si debba prestare attenzione alla concentrazione della CO2 stessa in vasca, in quanto le bolle, non potendo liberarsi in atmosfera avranno tutto il tempo di disciogliersi meglio in vasca. In presenza di KH basso si potrebbe avere anche un significativo abbassamento del pH.
bettina, scusa per l'OT
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)