![]() |
corrente mancata per quasi tre giorni
Sono rientrata sabato pomeriggio intorno alle 18 dopo una settimana di assenza e ho constatato che era saltata la corrente: sono la 98% sicura che sia mancata mercoledi alle 22; non avevo il coraggio di guardare le vasche, ma poi all'accensione delle luci vedo i pesci di tutte le vasche belli tranquilli che si comportavano come se niente fosse, nessun decesso, solo le piante un po' depresse, valori immutati, niente nitriti.
Ho provveduto a fare un cambio del 20% la domenica mattina. Me la sono cavata con un bello spavento, ma poi è subentrata la soddisfazione di vedere che le vasche, dopo tutto sono ben gestite e in equilibrio tale da sopportare uno stress simile. Ora non ho più in programma allontanamenti lunghi, così i pescetti staranno tranquilli, molto meno starà tranquillo il mio elettricista che ho minacciato di denuncia #18 |
la mia è stata ferma per una settimana intera e non è successo nulla, quasi non volevo cambiare l'acqua ;-)
|
bettina.s, lusontr, l'unica avvertenza è che quando si avviano i filtri bisognerebbe eliminare i primi litri di acqua espulsi che possono contenere robaccia... oltre ovviamente a monitorare i nitriti almeno un paio di giorni ;-)
|
Paolo Piccinelli, la "robaccia" è materiale organico.. alla fine non dovrebbe causare problemi, no? (te lo dico perchè non ci ho pensato a toglierla :-)) )
ah OT: auguri per il fiocchetto rosa ;-) |
Il problema è che c'è "materia organica" e "materia organica"...
Durante il fermo-pompa si è creata una condizione di anossia (assenza di ossigeno, consumato dai batteri finchè ce n'è stato) che può aver instaurato dei processi di fermentazione: inzialmente riduzione dei nitrati ad azoto (N2), poi altri processi che hanno attinto da zolfo e carbonio organico, producendo idrogeno solforato (H2S) e metano (CH4). In particolare l' H2S è estremamente tossico anche a basse concentrazioni. Senza contare il sedimento che smuovendosi di colpo al ripartire della pompa, sarà andato in giro per la vasca. PS Le vasche sono rimaste in codizione di mantenere in vita i pesci solo grazie al biofilm presente su piante, vetri, arredi e fondo... |
forse pero' un po i batteri nel filtro potrebbero aver sofferto la mancanza di ossigeno
tieni sottomano il test no2 ;-) |
e metti nell'acquario un bel pò di sera nitrivec per qualche giorno giusto per sicurezza.
|
luca2772, direi che meriti l'applauso per la precisione... e anche per il millesimo messaggio!!! #25 #25 #25
miccoli, morfeus02, monitorare va bene, ma il nitrivec in questo caso non serve poichè la vasca di bettina.s è ben avviata e i batteri si riprodurranno velocemente attingendo dalle colonie presenti in vasca e, soprattutto, nel fondo :-)) |
luca2772, complimenti per la spiegazione in "chimichese", )con mio marito quando mi parla in quella lingua lì, lo fa sempre in modo supponente e poi finisce che gli vorrei tirare un pugno -28d# )
Paolo Piccinelli, complimentissimi per Anna, i pupi sono meravigliosi anche se ti stravolgono la vita: io se potessi amplierei la collezione ( anche se di fatto viviamo in una società in cui ti devi vergognare se ne hai più di due -20 ) Ad ogni riavvio dei filtri metto una calza sui becchi dei pratiko, in modo da trattenere le particelle più grosse che altrimenti investirebbero i miei curiosissimi scalari, che amano sguazzare tra le bolle d'aria che si formano all'avvio. #22 Penso che aver regolato i distributori di cibo al minimo in modo da fornire proprio un pizzico di cibo al giorno, abbia evitato l'anossia o meglio la diminuzione di O2 dovuta al proliferare di batteri. -11 |
#12 #12 #12 ...sagerati... :-D
Quote:
Una parte infinitesima di ossigeno sarà anche arrivata per diffusione, ma è di gran lunga insufficiente alle necessità; considera che (se ricordo bene la formuletta) servono circa (non voglio incasinare parlando in termini di moli...) 4 grammi di O2 per ogni grammo di ammoniaca ossidata a nitrito, oltre all'ossigeno necessario per la successiva ossidazione a nitrato... In vasca l'anossia non si è verificata per due motivi: ossigeno prodotto dalla fotosintesi (delle piante, ma anche se non soprattutto delle superbistrattate alghe) e per il fatto che anche senza pompa si formano dei moti convettivi per via del differente gradiente termico e c'è il micro-rimescolamento causato dal nuoto dei pesci |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl