per completezza
vi riporto anche le istruzioni del mio manuale di chimica da laboratorio:
Pulizia degli elettrodi
La pulizia degli elettrodi può essere effettuata immergendo direttamente la sonda nella so-
luzione di pulizia, agitando e muovendo la stessa per tre minuti. Sciacquate con abbondante
acqua distillata. Utilizzate una delle seguenti soluzioni di pulizia:
a) Per la pulizia frequente è sufficiente sciogliere in acqua calda un po' di sapone neutro.
b) Per i depositi calcarei o di altri idrossidi preparate una soluzione al 5%, massimo 10%, di
acido cloridrico.
c) Per depositi di grasso, olii&

30;, utilizzate l'acetone.
d) Infine per eliminare alghe e batteri utilizzate una soluzione al 50% di candeggina e 50%
acqua.
Conservazione della sonda
Se possibile conservate l'elettrodo immerso in acqua deionizzata. Se viene conservato a
secco (comunque in un luogo pulito e protetto da colpi e urti) è importante lasciarlo immerso
in acqua distillata per 10 minuti prima di utilizzarlo.
saluti,
paolo