Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura
buran , li parla di fosforo pero ... ma secondo te all'alba di quanto esposto fino adesso che significato dai alla parola anarobico e anossico ?
purtroppo posso dirti che non sono certo io che darò un significato a questi termini, quando leggerò articoli andrò a cercare di capire gli autori che significato vi abbiano dato....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
Originariamente inviata da DanyVI76
Ma scusate, tornado alla domanda originale del 3D, dando per buono che per anaerobico si intende un'ambiente totalmente privo di O2, parlando di vasche, dove si potrebbe trovare questa condizione?
Nei substrati....Ovunque ci sia un ambiente dove sono terminati i nitrati,in mare,nei laghi ,nel terreno
.
Ihmo anche in vasche mature con substrati profondi.
quindi anche una zona anossica che terminasse i nitrati diventerebbe anaerobica...
Ultima modifica di Buran_; 15-01-2012 alle ore 14:44.
Motivo: Unione post automatica
è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura
buran , li parla di fosforo pero ... ma secondo te all'alba di quanto esposto fino adesso che significato dai alla parola anarobico e anossico ?
purtroppo posso dirti che non sono certo io che darò un significato a questi termini, quando leggerò articoli andrò a cercare di capire gli autori che significato vi abbiano dato....
------------------------------------------------------------------------
ma nemmeno io do sificato alle parole ... secondo te adesso anaerobico , vuol dire: senza nessuno tipo di ossigeno/ settori della filtrazione delle acque reflue dove sono finiti i nitrati oppure "zona dove si effettuano processi anaerobici da parte di organismi anaerobici "?
------------------------------------------------------------------------ dany , vale anche per tela domanda , solo perdare un punto alla situazione ....
Ultima modifica di fappio; 15-01-2012 alle ore 15:11.
Motivo: Unione post automatica
è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura
buran , li parla di fosforo pero ... ma secondo te all'alba di quanto esposto fino adesso che significato dai alla parola anarobico e anossico ?
purtroppo posso dirti che non sono certo io che darò un significato a questi termini, quando leggerò articoli andrò a cercare di capire gli autori che significato vi abbiano dato....
------------------------------------------------------------------------
ma nemmeno io do sificato alle parole ... secondo te adesso anaerobico , vuol dire: senza nessuno tipo di ossigeno/ settori della filtrazione delle acque reflue dove sono finiti i nitrati oppure "zona dove si effettuano processi anaerobici da parte di organismi anaerobici "?
------------------------------------------------------------------------ dany , vale anche per tela domanda , solo perdare un punto alla situazione ....
si, alla luce delle varie letture, al momento parlerei di condizione/ambiente anaerobico come quello privo di ogni forma di ossigeno, e parlerei poi di processo anaerobico riferito a batteri, viventi in ambiente anossico denitrificante.
Anche se devo dire che andando a dettagli specifici non tutte le definizioni sembrano congruenti al 100%
Io dicevo nelle vasche.....e per questo mi chiedo, come si può avere una zona anaerobica che finisce nitrati? Non dovrebbe un ciclo continuo in cui i nitrati penetrano nel substrato?
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Io dicevo nelle vasche.....e per questo mi chiedo, come si può avere una zona anaerobica che finisce nitrati? Non dovrebbe un ciclo continuo in cui i nitrati penetrano nel substrato?
se ci fosse equlibrio batterico si potrebbe supporre che anche la separazione tra zone sia costante nel tempo se il nitrato fosse una sorgente costante... ma io sospetto che la cosa sia più complessa...
in ogni modo vi ricordo che wikipedia (per quanto possa essere affidabile) dice chiaramente che è nel trattamento delle acque si differenziano i termini, cosa che non avviene in altre discipline:
Anaerobic is a word which literally means without oxygen, as opposed to aerobic.
In wastewater treatment the absence of oxygen is indicated as anoxic; and anaerobic is used to indicate the absence of a common electron acceptor such as nitrate, sulfate or oxygen.
------------------------------------------------------------------------
PS: vi faccio il mio esempio, io in acqua misuro da tantissimo tempo no3<1 con test tropic, devo supporre che dei 10 - 12cm di dsb si arrivi ad un punto in cui di ossigeno legato non ne trovi più ....
Ultima modifica di Buran_; 15-01-2012 alle ore 14:59.
Motivo: Unione post automatica
Fappio,l ultima volta,la zona anaerobica e' priva di ogni tipo di o2' a differenza di quella anossica dove l O2 lo trovi combinato .la respirazione anaerobica comprende tutti gli organismi che non usano l o2 come accettore di elettroni,possono essere i nitrati ,la co2 ,ecc. Quindi tutti quei batteri che non siano aerobi,gli anaerobi effettuano la respirazione anaerobica ,compresi quelli che sono in zona anossica e in zona anaerobica ok ? :)
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Fappio,l ultima volta,la zona anaerobica e' priva di ogni tipo di o2' a differenza di quella anossica dove l O2 lo trovi combinato .la respirazione anaerobica comprende tutti gli organismi che non usano l o2 come accettore di elettroni,possono essere i nitrati ,la co2 ,ecc. Quindi tutti quei batteri che non siano aerobi,gli anaerobi effettuano la respirazione anaerobica ,compresi quelli che sono in zona anossica e in zona anaerobica ok ? :)
No non è ok zucchen.. Se per respirazione anaerobica intendi che hanno bisogno di nitrati o solfati come puoi dire che i batteri anaerobici vivono in zona anaerobica se intendi questa prova di nitrati solfati? È la terza volta che te lo chiedo e non rispondi..
[QUOTE=zucchen;1061380012]Fappio,l ultima volta,la zona anaerobica e' priva di ogni tipo di o2' a differenza di quella anossica dove l O2 lo trovi combinato
Hai detto che in anaerobiosi NON c'è ossigeno combinato quindi NON c'è secondo la tua risposta ,
CO2, NO3-, SO4--, PO4--- ect
E mo' parli di metanogenesi che è una via mediata da batteri anaerobi obbligati e quindi è anche ovvio che se la zona dove vivono la chiami anaerobica ci deve essere CO2.. La qual cosa rinnega ciò che hai affermato poco prima..e non risolve una cippa.. Anzi avvalora l'ipotesi che in una zona "anaerobica" ci siano nitrati, an carbonica ect.. E quindi quale sarebbe la differenza con la zona anossica..???????????