Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Devi sentire dallo storico che ha prodotto lo skimmer...lui ti dice in base alla vasca come è meglio alimentarlo,fatto questo devi avere uno scambio almeno tanto quanta acqua tratti o se vuoi superiore,quelle sono decisioni tue
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abra sono d'accordo in parte .... ho visto vasche stupende con 8 t5 e mediocri con 10, cosa vuol dire che 8 t5 sono meglio di 10? c'è chi riesce ad avere i nutrienti bassi con un seaclone e c'è chi ha i nutrienti alti con i bk ... c'è chi ha colori stupendi con il metodo berlinese e chi colori pessimi con zeovit e viceversa ... sarai d'accordo con me che se compero uno schiumatoio il mio intento è farlo lavorare nel migliore dei modi. come se compro una plafo da 10 t5 mi dia una resa di 10 t5 e non di 8 anche se il mio amico ottiene ugualemte ottimi risultati( altrimenti avrei preso uno schiumatoio più piccolo , una luce meno intensa e compagnia bella ) qui si parla di tecnica , poi per i risultati si vedrà
Devi sentire dallo storico che ha prodotto lo skimmer...lui ti dice in base alla vasca come è meglio alimentarlo,fatto questo devi avere uno scambio almeno tanto quanta acqua tratti o se vuoi superiore,quelle sono decisioni tue
Lo da' x 1000/2000 litri/h io l'ho sempre alimentato a 1000, ma sono curioso già che ho un 2000/1 da provare..
Ho misurato la camera e l'entrata dell'acqua del mio skimmer, il corpo misurato all'interno è 27cm di diametro, e il tubo di carico è 2 cm.. mi tocca usare per forza la pompa...
super , aaa , ora ho capito .... prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?
E dai..... se fai due fori uno in alto e uno in basso e li lasci liberi è ovvio che uno manda + acqua dell'altro ma se al foro in alto applichi un tubo che arriva al livello del foro + basso, dai due fori uscirà sempre la stessa quantità d'acqua e questa è una cosa fisica (vedi anche vasi comunicanti)
quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così.
Di quante atm sarà la pressione esercitata dall'acqua sul tubo? ho trovato questo e sembra che a 0.25 bar un tubo di 2 cm di diametro riesca a far scendere 2283 l/h... http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo
Calcola che ogni 10 metri di acqua hai una pressione di circa 1 kg/cm^2 in più
------------------------------------------------------------------------
con 50cm d'acqua hai circa 0,05 bar di pressione
------------------------------------------------------------------------
per avere 0,25 bar ti serve una colonna d'acqua di esattamente 2,55 metri (livello del mare)
__________________
-----------------
Ultima modifica di Supercicci; 13-01-2011 alle ore 12:58.
Motivo: Unione post automatica