Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Gianluce, sai invece quale è la cosa che mi preoccupa di + ???
la sabbia così bianca........una vasca nuova con dsb piena di pesci senza un filo di alghe, diatomee, ciano.........mi sembra veramente anomala.
sinceramente matteo anche nel mio dsb che ha 4 mesi nn ho visto alghe diatomee nulla di tutto ciò ,nn ho predatori ho un bel pò di bentos e valori 0000 li provo settimanalmete unica cosa che secondo me mi ha aiutato in tutto ciò è il filtro a chetomorpha che è lungo 1mt e largo 25cm dove passa tutta la caduta e dopo trattata dallo skimmer, la vasca è piena di coralli 4 pesci addirittura ho dovuto mettere uno skimmer piu piccolo nn riesco a far salire i po4 ...poi gianluca ha i pescetti che smuovono la sabbia e rimane pulita ma in profondità la attività batterica lavora ,poi se manca il bentos si potranno avere prob.in futuro ma è da vedere.se gli altri sistemi assorbono quello che il dsb rilascia tutto si bilancia...
Bibarassa, ho dovuto levare tutti i predatori, compresi i due labridi.
Uno dei due, quello grosso e imprendibile, l'ho dovuto fiocinare purtroppo.
Sono una bestia, me ne rendo conto, ma ho dovuto scegliere fra il pesce e l'intera vasca.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ravanando ora non sollevano nulla... Quando la sabbia sarà intrisa di fosfati, inizierà l'effetto domino che ho attraversato io e che sto faticosamente riportando in carreggiata, purtroppo con metodi di una crudeltà selvaggia
Shimek in "Sand beds secrets" parla di rilevamenti fino a 300 Ppm di fosfato in un dsb maturo.
Forse è anche per questo motivo che il dsb viene da molti considerato come una bomba ad orologeria???????
Roby il problema che con il DSB, non si può dire che dopo si vedrà.......se il sistema si ingolfa....salta la vasca.
quello che dico che non ha senso spingere la vasca in questo modo all'inizio....è un rischio assai stupido visto che basterebbe lasciar tranquillo il sistema per qualche mese.
alla fine puoi fare praticamente tutto tranne che mettere competitori del benthos.
Gianluca, qualche post indietro dicevi che gli LPS sembravano quelli che stavano meno bene di SPS e molli, ma a cosa Ti riferivi?....secondo Te a cosa è dovuto?
Sono sempre stato tentato di realizzare un DSB anche solo parziale ma ho letto spesso come essere un sistema mooolto delicato e che col tempo può creare grossi problemi....nel tempo l'accumulo di PO4 diventa notevole come ho letto spesso e come mi sembra Paolo ha ribadito in questa discussione. Continuo ad essere tentato e l'idea è quello di farlo in uno scomparto dedicato in sump dove scorre solo parte dell'acqua di discesa. In ogni caso mi interessa vedere i risultati di questa vasca per rubare qualche utile informazione.
Forse è anche per questo motivo che il dsb viene da molti considerato come una bomba ad orologeria???????
Come detto da Matteo, quando si ingolfa sei al capolinea.
Per farlo ingolfare devi disturbarlo, fare strage di benthos o sovraccaricarlo quando non è maturo.
Se parti bene seguendo le indicazioni di chi ha sviluppato il metodo, puoi far girare la vasca per dieci anni.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
confermo il discorso di Picci.....ho un nano/DSB (anzi avevo perchè regalato ad un amico)
Yanez70.....
allestito nel 2007.....i primi inserimeni li ho fatti dopo circa 7 mesi dall'avvio (quando
il dSB si è messo in moto o cmq a cominciato a lavorare ....) non ho usato ne sabbia viva
ne inoculato nulla.....e notate bene nei 7 mesi quasi mai messe le mani in vasca ...insomma
disturbato il DSB il meno possibile.......nessuna strage di bentos .....
ad Aprile di quest'anno ho fatto il trasloco del nano/DSB (sui 110 netti) per portarlo a
casa di Yanez.....tolta rocciata e acqua (ho lasciato solo lo strato di sabbia e ovvimente
13 cm circa di acqua in modo che lo strato non prendesse "aria".....) una volta posizionato la vasca in casa di yanez ho rifatto la rocciata e rimesso acqua 50% vecchia ed un 50%
nuova: nessuna conseguenza o problema riscontrato......valori nel range e stabili...e questo da sempre ...escludendo i primi tre mesi dall'avvio......
conclusione (almeno per la mia esperienza) se si allestisce con DSB è di fondamentale importanza saper aspettare e dare tutto il tempo al DSB che si colonizzi per bene e maturi...
se si usa aragonite non viva (min. 6mesetti)....con sabbia viva i tempi sono (almeno credo)
un pochino inferiori....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Interessante...
Ma spostare parte del post in "Metodi di gestione" visto che ormai di "esperti" di Dsb ce ne sono e il sistema prende sempre piu' piede??
O.t.
Conoscendomi...mi sa' che il Dsb non fa per me...6 mesi senza toccar la vasca???e chi li fa'...
Io volevo far il trasloco alla Picci...Svuoto metto sabbia e riempio di nuovo....HAHHAHAHAHHAHAA
6 mesi mi appaiono un Po troppi io per esperienza come i valori calavano nel reng giusto cominciavo a popolare prima sps e poi pesci
Gli sps li mettevo in genere dopo la terza settimana e i pesci al secondo mese
Senza mai aver nessun problema belle tre vasche che ho fatto dsb ora ho il berlinese e devo dire che non ci sono paragoni e mille volte meglio per gli sps