Surfmaniak, la soluzione per i carboni attivi l'hai già trovata, è normale che in un filtro di quelle dimensioni una spugna o la lana vada tolta; anche perchè il carbone poi lo togli, non rimane sempre li dentro.
Prendere un filtro ancora più grande sarebbe stato assurdo secondo me, praticamente occupavi mezza vasca
Sui carboni: no, non era una battuta.
I carboni attivi non sono tutti uguali, la loro capacità assorbente varia a seconda del procedimento utilizzato per "attivarli" e dall'intensità di quest'ultimo. A questo vanno aggiunti altri fattori quali la loro dimensione, porosità e se sono "nuovi" o comunque rigenerati poche volte.
Nell'acquariofilia non si utilizzano carboni a potere particolarmente assorbente, per le sostanze che debbono assorbire non ce n'è bisogno.
Tuttavia aziende come l'aquili vendono anche una linea di carboni "iperattivi", ma non l'ho mai provata di persona e non ti saprei dire.
Un mio amico chimico mi ha comunque assicurato che, sempre in acquariofilia, sarebbe difficile utilizzare i carboni più assorbenti in assoluto perché potrebbero poi risultare tossici. Anche su questo però non ho fonti certe perché non ho trovato riscontro altrove, diciamo che mi sono fidato e basta.
Ad oggi i valori come sono messi? siamo quasi agli sgoccioli di maturazione o sbaglio?