Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Brig, Geppy intendeva dire che se prelevi l'acqua dalla mandata e la inserisci nel reattore questo creerā pressione, considera che entri magari con una "portata" di 600 lt\h per uscirne a 2 lt\h (capitolo regolazione) ,quindi il rubinetto sarā sotto pressione (principio della riduzione di sezione, flusso minore, pressione maggiore),quindi meglio una connessione cre resista alle pressioni alte.
Per svuotare il reattore come fai??Togli il tappo oppure svuoti tramite il tubicino .
Valvola a spillo per regolazione fine dell'erogazione della Co2
I manometri swervono solo se vuoi tenere sotto controllo lo stato della bombola, ma nelle nostre bombole la pressione quando finisce la Co2 cala velocemente quindi neanche te ne accorgi dai manometri, se non che vedi livello 0.
Adesso dopo il mio post farai sicuramente dalle 10 alle 20 domande vero???
Abracadabra, no, la valvola di regolazione fine ( o a spillo) č quella manopola nera sull'estrema sinistra che serve per dare la regolazione finale della Co2, il manometro secondario ti segnala la pressione finale presente nel riduttore e che, teoricamente, arriverā nel reattore, il primario la pressione nella bombola.
ma io vedo due manopole quella grande a cosa serve? e come faccio a sapere quale č il manometro secondario?c'č scritto?
le istruzioni le hai cosė le leggo?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
io ho un reattore di calcio che funziona, con due manometri, riduttore di pressione, valvola di non ritorno, valvola a spillo, deviazione della risalita, contabolle, venite pure in pellegrinaggio
10 d'ingresso
-ROTFL- -ROTFL-
comunque, rimanendo seri...
Nei riduttori di pressione con due manometri, la prima manopola e pių grande serve a regolare la pressione all'interno del riduttore (e quindi influenza il secondo manometro), la seconda e pių piccola č la valvola a spillo, serve a regolare la quantitā di bolle da mandare nel reattore.
Il manometro primario, collegato direttamente alla bombola, ha una scala da 0 a 300 bar (o 200 non ricordo) il secondario da 0 a 4-5, normalmente si tara a 1,2 - 1,3 bar, giusto la pressione sufficiente a vincere la contropressione data dalla prevalenza della pompa di risalita (esempio, prevalenza 1,4 metri, pressione nel reattore = 1+0,14 = 1,14 bar)