Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io ho preso quello che si usa anche per gli aereatori, potrebbe andare bene? le dimensioni sembrano corrette
Meglio quelli per microirrigazione in quanto sono fatti per reggere alla pressione.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Età: 20
Registrato: 05/11/06 23:44
Messaggi: 2997
Località: Massa
Inviato: Dom Mag 17, 2009 3:11 pm Oggetto:
simo71, avevi dubbi sulle mie capacità? (ora metterei una faccina... ma mi preoccupa algranati... dato che non conosco fappio e non so che faccine fa...)
Assolutamente Brig, leggevo curioso perchè alcune nozioni sono servite anche a me!!!!!!
P.s. niente faccine!
Geppy, quindi dici che quelle non sarebbero buone no? ma quando sono chiuse? rimane pressione dentro al reattore anche senza ingresso d'acqua? e allora come si farebbe ad aprire?
jorgo, semplice: (credo )
1) prego abbondantemente
2) sdoppio la mandata il più vicino alla pompa, ci collego la mandata del reattore, con in mezzo una valvolina di chiusura
3) collego in della co2 in cui metto: elettrovalvola, valvola di non ritorno, riduttore di pressione e qualcosa a spillo
4) prego di nuovo
dovrebbe essere finito..
nella bombola conviene mettere anche i barometri?
e quanto costa ricaricare per la bombola?
cmq... la regolazione non dovrebbe essere difficile... ma per quella c'è tempo visto che non posso metterla ora
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
Geppy, quindi dici che quelle non sarebbero buone no? ma quando sono chiuse? rimane pressione dentro al reattore anche senza ingresso d'acqua? e allora come si farebbe ad aprire?
SI apre il reattore svuotandolo dall'acqua, anche sollo 3-4 dita ma comunque non quando è in pressione....se non schizza acqua ovunque
Per i "barometri" non servono, tanto c'è parecchia umidità vicino alla vasca ,ti darebbe sempre pioggia o brutto tempo, magari i manometri...
Per i "barometri" non servono, tanto c'è parecchia umidità vicino alla vasca ,
-ROTFL- -ROTFL-
Brig, sarà meglio che metti partendo dal reattore: valvola di non ritorno,elettrovalvola,riduttore.
e la derivazione della risalita mettila dove ti pare....intanto la pressione si distribuisce uguale da pertutto.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!