Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-02-2006, 23:20   #17
Modder
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La tensione superficiale è la forza con cui le molecole alla superfice di un liquido sono attratte verso l'interno, facendo sì che lo strato superficiale si comporti come una sottile pellicola elastica.L'acqua presenta un valore di tensione superficiale tra i più alti che si conoscano:ciò spiega la sua tendenza a riunirsi in gocce sferiche.Collegato alla tensione superficiale è il fenomeno della capillarità, la capacità dell'acqua di risalire lungo i tubi capillari.Le molecole organiche hanno una estremità polarizzata (idrophila) che viene attratta dalle molecole d' acqua, ed una estremità non polarizzata (idrophoba) che respinge le molecole d'acqua e che viene attratta da quelle d'aria.Grazie a questa azione elettrostatica le molecole organiche aderiscono perfettamente alle bollicine d'aria immesse nella colonna di contatto dello schiumatoio.le bolle d'aria per far aderire il maggior numero di molecole organiche e per rendere la schiumazione efficiente non devono avere un diametro ne troppo piccolo ne troppo grande. Le bolle troppo piccole salgono verso la superficie con difficoltà e tendono a dissolversi, le bolle troppo grandi salgono troppo velocemente, offrono una minor superficie di adesione (in proporzione perchè per una legge geometrica che si basa sul rapporto volume superfice di una sfera due sfere da 5 cm cubi hanno più superfice di una da 10 cm cubi) tendono a riunirsi in bolle sempre più grosse e formano minor schiuma sulla superficie dell' acqua.
Per la cronaca le bolle di dimensione ideale devono avere un diametro compreso tra 0,5 e 0,8 mm.

più chiaro di così non si può!

spero di esserti stato utile, ciao.

P.S. la parte sulla tensione è mia il resto è un copia incolla dalla sezione tecnica.
__________________
VENDO 100 Kg DI PIETRE VIVE, PREFERIBILMENTE IN BLOCCO A 8€ KG(SE PRESE IN BLOCCO 700€), DISPONIBILE A FARLE VEDERE, NON SPEDISCO.
andrea.alessandro@hotmail.it
Modder non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , banale , dolce , domanda , forse , schiumatoio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26653 seconds with 15 queries