![]() |
Domanda forse banale.... schiumatoio in acqua dolce!
Salve a tutti, mi stavo chiedendo se ha senso impiegare uno schiumatoio in vasche d'acqua dolce. In linea teorica dovrebbe svolgere lo stesso lavoro che fa nel marino..... ma gradirei il parere di qualcuno + ferrato! THANKS
|
a memoria mi ricordo di una domanda identica e avevano risposto tutti di no.
Comunque aspetta anche qualcuno che sappia darti la motivazione esatta ;-) |
Vai qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/ e cerca l'articolo "Lo schiumatoio nell'acquario di acqua dolce". Secondo me varrebbe la pena di sperimentarlo, magari di studiarci su e poi vedere come va.
|
Nell'articolo vengono evidenziati argomenti che già avevo considerato, mi piacerebbe avere + pareri e/o testimonianze di prove!
|
Testimonianze e prove sul campo credo che sia difficile reperirle.
|
lo schiumatoio nel dolce semplicemente non funziona per via della minore tensione superficiale delle acque salate che così cedono volentieri all'acqua deversi nutrienti.
avendo una tensione superficiale maggiore le acque dolci trattengono con maggiore forza le sostanze organiche. es.sull'acqua dolce possono camminarci sopra alcuni insetti senza neanche bagnarsi mentre sull'acqua salata nemmeno esistono. |
Hai letto l'articolo del gaem? In quell'articolo si afferma che funziona, non so che dire, se gentilmente tu lo leggessi e poi ci dici la tua.... a proposito hai mai provato lo schiumatoio in un'acquario dolce?
|
ho provato in acqua dolce, e la produzione di schiuma è minima (per non dire nulla) e non riesce a risalire il bicchiere di raccolta, oltre ad avere bolle grosse e rade nella colonna di contatto (e chi ha il marino sa che vuol dire) ecc. mi pare che sia stato sperimentato , non nella versione che conosciamo noi, in allevamenti di carpe koi, dove non sussistono problemi di ph e invece il carico proteico è molto elevato per via della "sovrappopolazione"....
|
Scusa esox ma spiegati meglio per quelli come me. La produzione di schiuma è minima paragonata al marino penso... infatti l'articolo lo dice. Bolle grosse e rade vuol dire che c'è poca sostanza azotata oppure che è poco efficace? Problemi di ph? se ho capito bene tu dici che è meglio non usarlo anche perchè l'effetto dell'areatore fa aumentare il ph? se non ricordo male l'articolo, ci fa capire che si potrebbe usare poche ore al giorno... bho magari ricordo male ma trovo opinioni nettamente diverse puoi spiegare meglio?
|
l'ho letto l'articolo.penso sempre che la produzione di schiuma sia assolutamente irrilevante:voglio dire perchè comprare 500 euro di schiumatoio per poi non notare tutto questo beneficio?.
a parte questo se si utilizza un'acqua priva completamente di sali(osmosi)la tensione superficiale dovrebbe essere nulla. ricapitolando:spendo 500 euro per nulla o quasi e butto l'impianto di osmosi? oppure uso una buona acqua e faccio fare il lavoro al filtro? nitrati???questo problema le vasche più grandi non lo hanno molto spesso...quindi spendo 500 euro di schiumatoio per vasche da 60 litri? penso che in un acquario con una buona flora non persista il problema. perchè vorreste utilizzare lo schiumatoio nell'acqua dolce? le piante non risolvono l'eccesso di nutrienti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl