mi è stato consigliato proprio qui nel forum appena iscritto...ad essere sinceri avevo chiesto io quanta ghiaia prendere per avere un fondo cosi alto, ma non si era mai parlato di fondo anossico.
Comunque non so l'althernanthera, ma la bacopa ha fatto radici sottilissime e per nulla profonde, quando l'ho potata (all'inizio era cresciuta tantissimo ma a causa della carenza di luce aveva le foglie solo a pelo d'acqua) non è stata per nulla difficile toglierla da dov'era
le talee ripiantate anche loro hanno radici abbastanza sottili e non profonde, sono ben lontane dall'essere arrivate al fondo fertile, per cui penso che il problema sia un altro!
l'egeria c'era ma è morta...anche lei poca luce
Riassumendo le piante che non hanno mai attecchito sono l'echinodorus, la bacopa, l'egeria e l'althernantera...cioè tutte piante che volevano piu luce! le altre invece sono cresciute, han fatto foglie nuove, hanno il fenomeno del pearling...e le alghe :(
Tornando al discorso del terriccio anossico, come spieghi che nel 40lt (molta meno ghiaia, nessuna alga, crypto che circumnavigano la vasca) facendo lo stesso esperimento non sono uscite bolle?
edit: leggevo qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70618
|
Quote:
|
Cmq nelle zone anossiche si formano anche ceppi di batteri nn buoni, e anche dei gas velenosi che hanno a che fare con lo zolfo(infatti se si tocca il fondo,con zone anossiche, vengono su delle bolle che esplodendo liberano un odore di uova marce).
|
e da un altro forum
|
Quote:
|
se fosse anossico vedresti sacche di gas che se salissero sentiresti un odoraccio davvero forte, altro che cibo rimasto
|
e qui
http://it.narkive.com/2003/10/9/5016...l-fondo-o.html
non è che tutto il discorso era banalmente al contrario? :D Cioè che è pericoloso se infilando un ferro da calza escono delle bolle (che sarebbero N2)? Questo spiegherebbe perche anche nel 40lt non escono bolle (e in entrambi gli acquari i fondi non sono scuriti, non fanno puzza di uova marce etc...)