Federico! Avevo appunto specificato qualche post più sopra che i paragoni andavano fatti a parità di resa cromatica!
Rox, Il lux misura l'illuminamento e, come hai spiegato, dipende dalle condizioni di impiego, nel nostro caso la profondità della colonna d'acqua, la distanza, la sua eventuale torbidità o ambratura, la presenza o meno di riflettori, eventuali riflessioni all'interno della vasca, ecc. tutte cose che non hanno nulla a che fare con la lampada in se per se. Io volevo solo poter confrontare due lampade, limitatamente al flusso luminoso prodotto, tutto qui. I lux non sono idonei a questo scopo, il parametro che definisce il flusso che può generare una fonte luminosa è il lumen, come poi utilizzerai tale fonte è un altro discorso.
Tutte le tue considerazioni sono corrette ma esulano dal problema iniziale che era solo quello di poter confrontare due lampade. Per fare questo l'unico parametro che ci dice quanta luce viene prodotta è il lumen. Il watt è un'altra cosa, non ha niente a che fare con la luce. Poi sappiamo che ci sono altri parametri che vanno a caratterizzare quel flusso luminoso, primo tra tutti lo spettro di emissione ma anche questo è un altro discorso.
Usare il watt (consumo elettrico) per definire l'intensità del flusso luminoso non è corretto, sicuramente c'è una correlazione ma la grandezza non è appropriata. Sarebbe come se ti dicessi che illumino la vasca con due kilogrammi di neon. Sarebbe comunque chiaro che due kg dello stesso tipo di neon illuminano il doppio di un solo kg ma ti sembrerebbe appropriato esprimersi in questo modo?
Allo stesso modo mentre potrei chiedere ad un produttore di fornirmi una lampada da 1000 lumen, convieni con me che non potrò mai chiedergliene una da 1000 lux perchè non avrebbe senso!
|