Rox R., come dice Federico, non è una reazione controllabile, inoltre prevede anche l'utilizzo di Co2 e mi sembra che Francesca per il momento l'abbia esclusa.
La mia proposta era dettata dal raggiungimento della praticità: fai il lavoraccio una volta sola, non ti resta che goderti la vasca senza troppi sbattimenti, anche perché stiamo parlando di poco più di 50 litri e non di 300, dove magari i cambiamenti avvengono più lentamente.
Se ti capita di saltare un cambio e il kh scende sotto la soglia di guardia, rischi una precipitazione del pH a livelli letali per i pesci; senza contare il costo dovuto al dover costantemente controllare i valori.
Così l'acquario smette di essere una faccenda rilassante.
