Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 17-02-2011, 22:03   #11
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
Con tutte le accortezze del caso, montali senza problemi.
ottimo, grazie!!
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-02-2011, 18:50   #12
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sono ancora qui....
mi sta venendo l'idea di mettere i ballast in un'apposita scatola esterna e di andare alla plafoniera con 3 fili quadri-polari per fare una cosa un po' più seria e sicura...che ne dite?
secondo voi di che sezione devo prendere i fili?
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 23:46   #13
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao, non è necessaria una sezione troppo grande, il tratto è breve e le potenze in gioco sono limitate, piuttosto sarai fortunato a trovare un cavetto quadripolare. I pin da connettere alle lampade invece li puoi ricavare dai connettori molex di alimentazione degli hard disk ide, li puoi trovare anche da assemblare nei negozi di componentistica elettronica, naturalmente in tutti i casi la parte in plastica non servirà. Per isolare poi i pin poi ti conviene usare della guaina termorestringente da inserire precedentemente nel filo che connetterai al pin ricavato dal connettore. Se vuoi invece realizzare anche le cuffie puoi utilizzare quei tappi di gomma che si usano come chiusura di un qualsiasi tubo di ferro, ci sono di tutte le misure e li trovi in ferramenta. Ci deve essere qui su AP, tra gli articoli, un progetto per realizzarle. Non bisogna comunque mai dimenticare che si ha a che fare con la corrente e con l'acqua, due elementi che hanno dei pessimi rapporti di convivenza, quindi usa la massima attenzione.
  Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 09:37   #14
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
Ciao, non è necessaria una sezione troppo grande, il tratto è breve e le potenze in gioco sono limitate, piuttosto sarai fortunato a trovare un cavetto quadripolare. I pin da connettere alle lampade invece li puoi ricavare dai connettori molex di alimentazione degli hard disk ide, li puoi trovare anche da assemblare nei negozi di componentistica elettronica, naturalmente in tutti i casi la parte in plastica non servirà. Per isolare poi i pin poi ti conviene usare della guaina termorestringente da inserire precedentemente nel filo che connetterai al pin ricavato dal connettore. Se vuoi invece realizzare anche le cuffie puoi utilizzare quei tappi di gomma che si usano come chiusura di un qualsiasi tubo di ferro, ci sono di tutte le misure e li trovi in ferramenta. Ci deve essere qui su AP, tra gli articoli, un progetto per realizzarle. Non bisogna comunque mai dimenticare che si ha a che fare con la corrente e con l'acqua, due elementi che hanno dei pessimi rapporti di convivenza, quindi usa la massima attenzione.
certo grazie!!
sezione non troppo grande...cioè?0.5 o meno?
altrimenti uso un cavo per citofono che ha 18fili e faccio un unico cavo.... ( scherzo )
le cuffie non mi servono ce le ho già....
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 10:25   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attenzione che ci sono due modi di individuare la sezione dei cavi, alcuni dichiarano il diametro in mm del rame ed altri l'area in mm2 della sezione del rame stesso.
Comunque qui, più che la possibilità di trasferire corrente senza riscaldamenti e cadute di tensione (le correnti sono basse) è importante non eccedere con la lunghezza a causa della capacità del cavo. La tensione che arriva dai ballast alle lampade è alternata ad una frequenza di 30/40kHz e quelle frequenze possono essere filtrate/smorzate anche da capacità relativamente piccole.
Nel nostro caso un normale cavetto per abat-jour dovrebbe andare più che bene basta che non si ecceda in lunghezza (orientativamente 1,5m).

Se metti i ballast sotto la vasca usa l'accorgimento di arrivare ai ballast dal basso, con il cavo che formi una U, in modo che eventuali gocce che corrano lungo la guaina del cavo (dovute,ad esempio, a spruzzi d'acqua in occasione di manutenzioni) non possano raggiungere i ballast
Questo vale anche per altre apparecchiature elettriche (comprese eventuali ciabatte).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 12:10   #16
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Attenzione che ci sono due modi di individuare la sezione dei cavi, alcuni dichiarano il diametro in mm del rame ed altri l'area in mm2 della sezione del rame stesso.
Comunque qui, più che la possibilità di trasferire corrente senza riscaldamenti e cadute di tensione (le correnti sono basse) è importante non eccedere con la lunghezza a causa della capacità del cavo. La tensione che arriva dai ballast alle lampade è alternata ad una frequenza di 30/40kHz e quelle frequenze possono essere filtrate/smorzate anche da capacità relativamente piccole.
Nel nostro caso un normale cavetto per abat-jour dovrebbe andare più che bene basta che non si ecceda in lunghezza (orientativamente 1,5m).

Se metti i ballast sotto la vasca usa l'accorgimento di arrivare ai ballast dal basso, con il cavo che formi una U, in modo che eventuali gocce che corrano lungo la guaina del cavo (dovute,ad esempio, a spruzzi d'acqua in occasione di manutenzioni) non possano raggiungere i ballast
Questo vale anche per altre apparecchiature elettriche (comprese eventuali ciabatte).
certo federico grazie!!
più o meno il cavo verrà lungo 1,5m ( massimo, anche meno forse )...
ma secondo voi usare il cavo del citofono è sbagliato?
ne ho trovato in garage di nuovo, ha 24 fili di diametro 1mm ( col rivestimento, sarà circa 0.8mm di rame )...che ne dite?è un'idea sbagliata?
in questa maniera con un unico cavo riesco ad alimentare 2 T5, una lmpada pl ( 10W ) e i led per la luce lunare!!
per connettere il tutto alla scatola con i ballast...avrei pensato a questo:
http://marcuspolo1.spaces.live.com/b...8C4C!255.entry
il connettore della scheda madre del pc...che ne dite?
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 00:52   #17
NitroEdo
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Varedo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
io l'ho realizzato ieri per una PL da 24W con ballast da vecchia lampadina da 24 W, funziona alla grande.
NitroEdo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 14:00   #18
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da quello che so in genere si calcola 2,5-3 ampere per millimetro quadrato che significa che si possono collegare fino a 600 watt per millimetro quadrato per la 220 domestica.
Ma se si usa correnti ad alta frequenza e neccessario aumentare ulteriormente la sezione.
Spero di non aver preso cantonate.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2011, 13:38   #19
pablo-08
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma sono interessato anch'io a questa discussione e volevo chiedervi, esempio: se collego un reattore ricavato da una lampada a 3000°K su un neon stesso wattaggio ma con un grado Kelvin pari a 6500° che risultato avrò? la luce del neon sarà comunque da 6500°K?
pablo-08 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2011, 14:14   #20
NitroEdo
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Varedo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
Penso che non cambi la gradazione perché quella è data dal neon, cmq attendi conferma dagli esperti.
NitroEdo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ballast , domanda , fai
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19081 seconds with 14 queries