Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 13-01-2011, 23:58   #1
nicooooo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
problemi durezza dell'acqua

ciao a tutti.....
Il mio problema è il seguente: nel mio acquario i livelli di durezza sono sempre troppo bassi, il kh a 2 e il gh a 4 di media. Il motivo è il fondo che ho, terra della elos. Ormai lo uso da quasi 2 anni! Ora mi chiedo, quando finirà il suo "potere" di assorbire kh e gh?
Altra domanda: solo aggiungendo determinati sali potrò aumentare, finalmente, i valori della durezza......ma i sali li posso aggiungere all'acqua di rubinetto (kh 5, gh 6), o meglio preferire quella d'osmosi?

Posto il link del mio fondo:
http://www.eloseurope.com/it/index.p...hk=1&Itemid=87

Ringrazio anticipatamente. Ciao
nicooooo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-01-2011, 00:06   #2
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Se li aggiungi all'acqua di rubinetto otterrai una durezza maggiore e saturerai prima il fondo, anche se due anni mi sembrano più che sufficienti.

Dovresti raccontarci qualcosa di più.............
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 00:10   #3
nicooooo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
chiedimi e ti dirò........
nicooooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2011, 18:57   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
ti dirò io quel fondo ce l'ho da tre anni e ancora mi abbassa la durezza: inserisco acqua di osmosi con sali a gh 8 e kh 4 e dopo dieci giorni sono a gh 5 e kh 2, non so se e quando si saturerà, mai visto nulla del genere.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2011, 19:47   #5
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potresti aggiungere delle pietre calcaree,dovrebbero bilanciare in parte l'azione riducente del fondo
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2011, 13:13   #6
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nicooooo Visualizza il messaggio
Il motivo è il fondo che ho, terra della elos. Ormai lo uso da quasi 2 anni!

Sei sicuro che sia solo colpa delle terre allofane?

Non è che, magari, hai una foresta di piante a crescita rapida?
Non è che, per caso, le illumini con riflettori da stadio?
Non è che le pompi con abbondante CO2?
E non è che fertilizzi seguendo i dosaggi sull'etichetta, che nel caso suddetto sarebbero assolutamente insufficienti?
Aggiungiamo che l'acqua della tua zona è molto tenera, rispetto alla media italiana.

Se così fosse, è del tutto normale che le piante assorbano Potassio, Magnesio, Calcio, ecc., in quantità industriale.
Il tutto si tradurebbe in un abbassamento costante dei valori di durezza.

Infine, se hai un acquario di tipo amazzonico (il più comune) quei valori sono ideali.
Ci sono acquariofili che venderebbero la madre, per averli nella propria vasca.

Per questo, forse, ti hanno detto: "bisognerebbe saperne di più".
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2011, 18:30   #7
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate l'intromissione..ma colgo l'occasione per porre una domanda, se posso
per avere acqua meno dura, quindi con valori intorno a kh 4 e gh 5/6, è sufficiente utilizzare terre allofane?
oppure l'acqua di osmosi andrà sempre messa nei cambi parziali?

ve lo chiedo in quanto vorrei allevare cardinali e simili, abbandonando un giorno i beneamati guppy

scusate nuovamente l'intrusione
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2011, 18:51   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
doctorem95 se vuoi abbassare la durezza il modo migliore è utilizzare acqua di osmosi perché variando la percentuale di questa e di quella di rete sei tu a stabilire il grado di durezza.
Con le terre allofane non hai controllo.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2011, 19:25   #9
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi, correggimi se sbaglio, l'acqua osmotica dovrò sempre utilizzarla in tutti i cambi d'acqua, giusto?
non esiste un qualcosa che mi permette di tenere bassa la durezza e permette interventi una tantum (stile torba per il ph)?
infine..per decidere io il grado, devo fare i mix osmosi/rubinetto e fare il test?
perchè ho letto che si utilizzano i sali..in cosa consistono?
se anzicchè rispondere vuoi mandarmi un link dove tutto ciò è spiegato nel dettaglio (immagino ci sia un topic del genere e mi scuso se pongo domande che magari hanno avuto già una risposta) fai pure, non ti preoccupare

nuovamente scusa a nicooo per l'invasione
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2011, 19:38   #10
nicooooo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a Rox R. : per ogni tua domanda la risposta è no; non uso fari da stadio, non ho foreste di piante a crescita rapida, non esagero con la co2.
Detto ciò, ritengo che il principale motivo dei cali di durezza sia da attribuire alla terra elos, ma chiaramente mi posso sbagliare.
Alla fine li ho sempre tenuti cosi anche io i valori perchè, come dice anche bettina, il tipo di fondo che abbiamo se li "mangia i sali".
Quindi le pietre calcaree.........tamponano l'assorbimento da parte del fondo???
nicooooo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacqua , durezza , problemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17335 seconds with 16 queries