|
Sono daccordo con il discorso etico di trattarli bene indifferentemente, è logico! Per il discorso di prendere cmq delle specie di cattura certo è tutto giusto quello che hai detto soprattutto perchè permette un lavoro sebbene mal pagato alla gente del luogo, ma questo prelievo però deve essere ben gestito, altrimenti si rischia di estinguere la specie. E' anche questo il problema principale e su cui si dovrebbe agire, ma questo è ancora più difficile perchè tira in ballo modelli economici che non finiscono più. Ovviamente qui si apre un discorso che è valido per tante altre sp. ...poi per il fatto che siano più resistenti o che costino di più e quindi uno ci presta più attenzione centra poco alla fine.
Il fatto è che per quanto riguarda i pesci di acqua dolce pensavo ce ne fossero di meno "di cattura" e che quindi potessero esistere delle liste o si potessero fare in modo da sensibilizzare la gente e ridurre la domanda: se io sono in dubbio che quella specie è d'allevamento o di cattura, non la compro. Ma a quanto pare anche qui c'è molto commercio e sono tante le specie con cui si avrebbero dubbi e quindi la cosa migliore è come abbiamo detto all'inizio informarsi in rete e dal proprio venditore.
|