|
Originariamente inviata da eltiburon
|
Non per fare il rompi...ma se si ibridano e gli ibridi sono fertili, allora sono un'unica specie.
|
questa è una castroneria però
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
il nome scientifico è Poecilia wingei.
studi passati hanno dimostrato che in natura esistono diverse popolazioni con fenotipi diversi.
mantenere in purezza significa non mischiare endler provenienti da popolazioni diverse.
e quindi ogni ceppo dovrebbe avere una sorta di certificato di provenienza come è per tutti i selvatici all'estero, ad esempio:
Poecilia wingei, los patos 2001, Roman Slaboch (luogo di pesca, anno di pesca, nome del "pescatore")
e poi mantenere nella stessa vasca animali selvatici(gli endler) e soggetti di selezione (i guppy) non è che abbia molto senso....
quanti di voi sanno che il guppy in natura è grande come l'endler? (fotografia 1 più sotto)
forse in qualche laboratorio di ricerca avranno fatto sicuramente qualche ibrido per emglio comprendere la genetica dell'endler, noi non conosciamo nemmeno quella del guppy quindi non possiamo addurre nemmeno la scusante dello "studio scientifico".
e mi ripeto, forse approfondendo un'pò di più la genetica del guppy scopriremmo talmente tante colorazioni particolari che non avremmo nemmeno bisogno di andare a ricercare il nuovo nell'ibrido.
anche la frase "rovinare l'endler" ha poco senso...se li mettiamo insieme roviniamo sia il guppy che l'endler
io sono per il mantenimento delle particolarità, su AP siamo già pieni di piccoli chimici.
non metto in dubbio che l'ibrido possa avere un forte impatto visivo (seconda fotografia) ma non tutti, quelli del video non sono nemmeno niente di che
ultima provocazione
per quello che ne sappiamo in natura l'endler potrebbe già essere scomparso
3 anni fa gli davano pochi mesi tra inquinamento e predatori, non credo proprio che sia diventato un locus amoenus nel frattempo
