|
Maiden, io d'estate non rabbocco ogni mezza giornata e alla salute die pesci ci tengo, il 60l lo rabbocco una volta il giorno, evapora 1l su 60.....non mi sembra che tale evaporazione possa portare ad innalzamenti del gh o kh......il 180l lo rabbocco una volta ogni 3-4 giorni con 4-5 litri d'acuqa sempre a osmosi, con 4 litri di meno su 180 non credo di fare gran danni o sbalare i valori lo stesso.
Ovvio che rabbocco con acqua osmatica e in calcare sul bordo alla lunga si forma eccome!!!! la mia acqua ha gh 6, non è che si altissimo, anche se rabbocchi con acqua osmotica ricorda che l'acqua che fai evaporare dalla vasca (in questo caso la mia) è a gh6 e si incrosta, periodicamente (una volta al mese) va pulita la parte che sta sempre a scendere e salire coi rabbocchi. le incrostazioni non si avrrebbero solo se tu facessi evaporare solo l'acqua osmotica
le ventole sul vetro faranno abbassare la temperatura leggermente meno perchè non sfruttano il calore latente di evaporazione, ma guarda che il vetro ha un coefficiente di dispersione alle stelle, quindi assorbe benissimo il calore dell'acquario se si raffreddano i vetri con movimento frozato dell'aria. La chiave del discorso è pensare che il calore esce dalla vasca, non è il fresco che entra e quindi deve attraversare il vetro. Per isolare le case termicamente infatti si usano i doppi vetri perchè l'aria ferma ha un coefficiente di dispersione bassissimo (al contrario dell'aria in movimento) non perchè 2 vetri migliorino la situazione o inibiscano gli scambi di calore
magari in un acquario del genre si possono costruire 2 gruppi da 2 ventole e posizionarli sui lati della vasca, perchè con questo sistema il trucco sta nell'aumentare la superficie di scambio
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
|