Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusa, mezz'ora fa volevi fare un percolatore dentro la sump e adesso dici che è un vezzo la denitrificazione?!? ...fammi capire cosa vuoi fare!
L'idea del percolatore prima della sump è nata per questi motivi:
- questo tipo di filtro ossigena parecchio (utile in assenza di piante) e ha un rendimento nitrificante superiore...in parole povere un modo semplice per alzare il rendimento della sump (oltre all'uso dei deviatori di flusso nella sump vera e propria)
- ho in garage un bidone da tempera pieno di bioball, e sapendo che sono nate per questo tipo di utilizzo, ho pensato di sfruttarne una parte in questo modo
- il sistema da me pensato è di semplice realizzazione e gestione (mi basta montare un tubo di plastica e riempirlo, senza menate aggiuntive)
in soldoni, quello che pensavo di fare è aumentare l'ossigenazione e il rendimento della sump, ma con un sistema estremamente semplice e che non comporta manutenzione extra
un denitratore, da quel che ho visto sull'articolo di AP, è un sistema da controllare accuratamente e non semplicissimo, che se usato male fa solo del danno....non avendo molto tempo per seguire la vasca (tra lavoro e allenamenti torno a casa alle 10 di sera) non posso permettermi l'utilizzo di sistemi del genere.
Tanto i nitrati, come hai detto, ci pensano le alghe e i cambi a tenerli d'occhio (oltre alla popolazione adeguata, si intende)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Io non ti ho detto di montareun denitratore, ma di studiare per organizzare la sump in modo da creare le condizioni per la denitrificazione (flusso lento, molto materiale filtrante, presenza di fanghi)...
ma alla fine:
Quote:
i nitrati, come hai detto, ci pensano le alghe e i cambi a tenerli d'occhio (oltre alla popolazione adeguata, si intende)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
studiare per organizzare la sump in modo da creare le condizioni per la denitrificazione (flusso lento, molto materiale filtrante, presenza di fanghi)...
avevo già in mente di sovradimensionare il materiale biologico, inserire dei deviatori di flusso in modo da creare dei continui su e giù che facessero aumentare il tempo di passaggio nei materiali filtranti biologici, usare come supporto biologico le bioball che fanno depositare i fanghi (parliamo degli stessi fanghi?) senza intasarsi.
Facendo così avrei favorito inconsapevolmente la denitrificazione?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Paolo, cercando sul forum (mitica funzione cerca ) ho scovato un vecchio post di aengusilvagabondo, dove parlava di un filtro autocostruito per un vascone malawi che sfruttava una parte aerobica (percolatore, per la nitrificazione) e una anaerobica (sump, per denitrificazione)...ecco il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15
Quindi unire alla sump per la denitrificazione che farò sicuro, una fase aerobica per la nirtrificazione non sarebbe una cattiva idea (almeno da quello che ho capito)....in questo modo la sump potrebbe concentrarsi sulla denitrificazione
Il mio ragionamento fila ho ho detto boiate?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Il tuo ragionamento fila... ma per me non è necessario... la vasca di aengus è parecchio grande e lì c'è una giustificazione (stando in Tunisia, l'acqua non la può cambiare ogni settimana)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Il tuo ragionamento fila... ma per me non è necessario
allora valuterò se fare lo sborone o meno creando sta sump ad alto rendimento, grazie dell'assistenza
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Non c'è nessuno che usa o abbia usato un filtro percolatore?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
Per me se hai la sump non dà grande utilità, ma può avere risvolti negativi come la formazione di muffe nel vano sump, gli schizzi e l'odore sgradevole.
Il percolatore lo utilizzerei come filtro interno di grande volume nontato sopra, di lato o sul fondo della vasca.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro