Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Che differenze ci sono tra la filtrazione con bioball in percolazione e il loro uso in una sump dolce tradizionale?
Che vantaggi si puossono avere accoppiando i due sistemi? (percolazione a bioball nella caduta dell'acqua e sump biologica con bioball e altro substrato biologico, come spugne o lapillo)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Che differenze ci sono tra la filtrazione con bioball in percolazione e il loro uso in una sump dolce tradizionale?
Che vantaggi si puossono avere accoppiando i due sistemi? (percolazione a bioball nella caduta dell'acqua e sump biologica con bioball e altro substrato biologico, come spugne o lapillo)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Non c'è nessuno che usa o abbia usato un filtro percolatore?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
Per me se hai la sump non dà grande utilità, ma può avere risvolti negativi come la formazione di muffe nel vano sump, gli schizzi e l'odore sgradevole.
Il percolatore lo utilizzerei come filtro interno di grande volume nontato sopra, di lato o sul fondo della vasca.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
io ho il malawi quindi da questo punto di vista non avrei problemi, anzi!
la mia idea era solo di riempire il vano di caduta in sump di bioball, per sfruttare meglio questo vano...soprattutto perchè avevo letto che questo tipo di filtro ossigenava molto l'acqua ed aveva un elevato rendimento per la nitrificazione...inoltre le bioball attenuerebbero il rumore dell'acqua che casca nel vano, evitando un rumore di cascata
Oppure, in alternativa, la mia mente malsana aveva partorito questa idea: usare come primo vano della sump un "silos" più alto della sump stessa carico di bioball, in modo da avere prima della sump biologica classica un mini percolatore.
ecco che avevo pensato:
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Più o meno avevo capito l'idea... ma ripeto che, con una ump adeguatamente dimensionata, non ce n'è bisogno.
in effetti, con una sump 50x50x40 dovrei essere a posto
Quote:
Piuttosto mi concentrerei per cercare di ottenere qualche forma di denitrificazione...
Di preciso? Illuminami!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Da quello che so per ottenere la denitrificazione (eliminazione dei nitrati) i batteri che si occupano di questo operano in condizioni anossiche.
Cercando qua e là, ho visto queste due soluzioni:
- denitratore
- fondo denitrificante, realizzato con uno spesso strato di sabbia...questo però mi è inpossibile realizzarlo (i malawi scavano e sbaraccano tutto)
Per il dolce ho trovato quasi nulla, sono quasi tutti post del marino (dove i nitrati fanno più danno)
inoltre, se non ho capito male, questi sistemi vanno progettati con molta precisione e accuratezza, pena una denitrificazione incompleta che ritrasforma i nitrati in nitriti, facendo più danno che bene
ma è veramente necessaria la denitrificazione nel dolce? Non bastano i regolari cambi dell'acqua e le piante (nel mio caso le alghe) a tenerli sotto controllo?
non capisco se è veramente utile o sia solo un vezzo
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ma è veramente necessaria la denitrificazione nel dolce? Non bastano i regolari cambi dell'acqua e le piante (nel mio caso le alghe) a tenerli sotto controllo?
non capisco se è veramente utile o sia solo un vezzo
Scusa, mezz'ora fa volevi fare un percolatore dentro la sump e adesso dici che è un vezzo la denitrificazione?!? ...fammi capire cosa vuoi fare!
Se fai cambi regolari, come scritto sopra, non ti serve nulla di ciò.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro