![]() |
bioball in percolazione e in sump: differenze?
Che differenze ci sono tra la filtrazione con bioball in percolazione e il loro uso in una sump dolce tradizionale?
Che vantaggi si puossono avere accoppiando i due sistemi? (percolazione a bioball nella caduta dell'acqua e sump biologica con bioball e altro substrato biologico, come spugne o lapillo) |
bioball in percolazione e in sump: differenze?
Che differenze ci sono tra la filtrazione con bioball in percolazione e il loro uso in una sump dolce tradizionale?
Che vantaggi si puossono avere accoppiando i due sistemi? (percolazione a bioball nella caduta dell'acqua e sump biologica con bioball e altro substrato biologico, come spugne o lapillo) |
Non c'è nessuno che usa o abbia usato un filtro percolatore?
|
Non c'è nessuno che usa o abbia usato un filtro percolatore?
|
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
Per me se hai la sump non dà grande utilità, ma può avere risvolti negativi come la formazione di muffe nel vano sump, gli schizzi e l'odore sgradevole. Il percolatore lo utilizzerei come filtro interno di grande volume nontato sopra, di lato o sul fondo della vasca. ;-) |
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
Per me se hai la sump non dà grande utilità, ma può avere risvolti negativi come la formazione di muffe nel vano sump, gli schizzi e l'odore sgradevole. Il percolatore lo utilizzerei come filtro interno di grande volume nontato sopra, di lato o sul fondo della vasca. ;-) |
Quote:
la mia idea era solo di riempire il vano di caduta in sump di bioball, per sfruttare meglio questo vano...soprattutto perchè avevo letto che questo tipo di filtro ossigenava molto l'acqua ed aveva un elevato rendimento per la nitrificazione...inoltre le bioball attenuerebbero il rumore dell'acqua che casca nel vano, evitando un rumore di cascata Oppure, in alternativa, la mia mente malsana #18 aveva partorito questa idea: usare come primo vano della sump un "silos" più alto della sump stessa carico di bioball, in modo da avere prima della sump biologica classica un mini percolatore. ecco che avevo pensato: |
Quote:
la mia idea era solo di riempire il vano di caduta in sump di bioball, per sfruttare meglio questo vano...soprattutto perchè avevo letto che questo tipo di filtro ossigenava molto l'acqua ed aveva un elevato rendimento per la nitrificazione...inoltre le bioball attenuerebbero il rumore dell'acqua che casca nel vano, evitando un rumore di cascata Oppure, in alternativa, la mia mente malsana #18 aveva partorito questa idea: usare come primo vano della sump un "silos" più alto della sump stessa carico di bioball, in modo da avere prima della sump biologica classica un mini percolatore. ecco che avevo pensato: |
Più o meno avevo capito l'idea... ma ripeto che, con una ump adeguatamente dimensionata, non ce n'è bisogno.
Tantopiù che nel malawi devi fare regolari cambi per smaltire i nitrati che si accumulano. Piuttosto mi concentrerei per cercare di ottenere qualche forma di denitrificazione... ;-) |
Più o meno avevo capito l'idea... ma ripeto che, con una ump adeguatamente dimensionata, non ce n'è bisogno.
Tantopiù che nel malawi devi fare regolari cambi per smaltire i nitrati che si accumulano. Piuttosto mi concentrerei per cercare di ottenere qualche forma di denitrificazione... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl