Se ho capito bene,
testone1991 vorrebbe mantenere i nitrati molto bassi, indipendentemente dal "metodo".
In effetti me ne vengono in mente solo due: assorbimento da parte dei vegetali e fermentazione (o riduzione) batterica.
Per il primo metodo la controindicazione che vedo è data dalla necessità di specie a crescita molto rapida, con conseguente manutenzione.
A meno che... Sia possibile creare una vasca larga e bassa (anche solo 10

cm) in cui inserire della lemna. Una pompetta ed un tracimatore si occuperebbero del ricambio.
La "manutenzione" in questo caso si limiterebbe ad eliminare parte della lemna con un retino: molto più confortevole che usare forbici & co.
Per il secondo metodo, come è stato detto, occorrerebbe creare un ambiente adatto ai batteri che trasformano gli NO3 in N2, ovvero un ambiente buio, povero di ossigeno (anaerobo ma non anossico; un po' di ossigeno ci vuole comunque per tamponare i rischi di creare composti tossici). In altre parole un denitratore.
Scartando in prima analisi quelli commerciali, forse il denitratore più semplice potrebbe essere un banale bidone (tipo quelli da monnezza per intenderci), riempito per 20 cm di lapillo vulcanico o anche di comune ghiaietto, basta che non sia troppo fine da compattarsi.
L'acqua viene introdotta a metà profondità moolto lentamente e tracima in vasca tramite un troppo pieno. Non va toccato nulla.
Per molto lentamente intendo che per una vasca da 200 litri ed un bidoncino da 30 litri, non dovresti superare i 10 l/h.
Il tempo di avvio si misura in mesi, non meno di 6 per avere i primi effetti e penso un annetto per avere il sistema a regime.
Il metodo "fondo alto" in vasca col tanga è rischioso perchè la sabbia fine sarebbe smossa solo per i primi cm dai pesci: gli strati profondi rischiano di compattarsi (non essendoci infauna come nel marino) col rischio di creazione di bolle di idrogeno solforato. Una bomba che se uscisse ammazzarebbe i pesci in pochissimo tempo.
Sul fondo alto come denitratore nel dolce ci sto lavorando anch'io, ma è una vasca piantumata, il fondo è alto (sarà, se si decidono a consegnarmi la vasca -04 ...) complessivamente 15 cm e il substrato profondo (9 cm) è in lapillo lavico di media pezzatura.
