![]() |
metodi di denitrazione...
Ciao a tutti sono interessato a inserire in qualche modo nel mio acquario un sistema che diminuisca i nitrati senza troppi costi... premetto che nn lo voglio fare perchè ho un livello troppo alto in vasca ma per allungare i periodi di cambio acqua, creare un acquapiù vicino all'habitat naturale quindi povera di nitrati, consentire una vita migliore hai miei pesci ed infini completare il ciclo dell'azoto per ottenere un acquario quasi indipendente.
vorrei quindi che mi indicaste i metodi che vengono utilizzati per la denitrazione, sono disposto anke a costruire un nuovo filtro. tenete presente che nn ho problemi di dispersione di c02 in quanto il mio acquario è un tanganica. |
testone1991, intanto un sistema per consentire col tempo la formazione di colonie di batteri denitrificanti potrebbe essere un fondo sabbioso molto alto, ma questo va studiato già in fase di allestimento.............altrimenti piante a crescita veloce come la vallisneria visto che hai un tanganica, e sarebbe anche in armonia col biotopo............purtroppo filtri denitrificanti non sono stati ancora prodotti a livello industriale, ma ci si può ragionare sù realizzando un filtraggio molto ma molto lento, magari in parallelo alla normale filtrazione......ma quest'ultimo metodo può creare problemi di scarsa ossigenazione che in una vasca come la tua priva di piante risulterebbe più dannoso che utile.
|
Potresti provare con una sump riempita con lapillo lavico o cannolicchi porosi per un volume filtrante almeno del 10% rispetto alla vasca, una ricircolazione lenta e senza mai pulire il flocculato batterico che vi si deposita.
...anche in questo modo però servono molti mesi... :-) Un altro metodo è la realizzazione di un refugium, cioè una sump illuminata piena di piante a crescita veloce come lemna, ceratophyllum o hygrophila (o tutte e tre)... ma alla fine ti troveresti a dover fare più manutenzione di ora :-D |
mi sembra interessante la secondo modalità... potresti specificala meglio dimensioni ed illuminazione rispetto alla vasca grazie... magari conosci qualche link?
|
ma sei sicuro che ti conviene ... la manutenzione che dovrai fare sulla vasca strapiantata.. sarebbe alla fine simile (intendo come lavoro) a quella che gia' fai alla vasca ... #28g #28g
|
si si... ma non è la manutenzione che mi preoccupa se riesco a migliorare le condizioni di vita del miei inquilini poi mi piace sperimentere consigli... o altri metodi... tieni conto che nel mio acquario ci sono possime piante visto ke è un tanganica... pensate che una vaschetta da dieci litri possa bastare per coltivare suficiente lemna per abbasare i nitrati e il flusso d'acqua quanto deve essere... inoltre pensate che devo inserire lapillo vulcanico per migliorare la crescida della lemna che mi sembra la più semplice da controlarre in quanto basta rimuoverla... aspetto consigli... a dimenticavo la luce che tipo di luce mi consigliate gradazione in kelvin wattagio e tipo... la vaschetta peso di farla coperta in modo da nn avere altra evaporazione
|
secondo me .. e poi paolo continuera' 10 litri mi sembrano un po pochini..... la luce la devi mettere sempre rispetto al litraggio.. come fosse una vasca comune secondo me .... comunque sono perplesso x questo sistema.... non so .. non mi convince la sua effettiva praticita' .. rispetto al guadagno !! #28g #28g
|
quindi tu cosa consiglieresti? a me sembrava una bella idea visto ke nn implica un gra costo e un esperimento interessante...
|
10 litri per un tanganika?????
per quanto piccoli, meglio metterci le neocaridine...... #36# #36# #36# |
esox, forse intendevano il refugium ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl