Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-02-2008, 18:46   #21
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
comincio io

lo skimmer asporta le molecole idrofobe principalmente. le molecole idrofobe possiamo identificarle innanzitutto con le proteine, e da qui il nome schiumatoio di proteine. ovviamente anche gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, e così gli acidi nucleici e in particolar modo i grassi (pensate all'olio in acqua).
coloranti e metaboliti di difesa dei coralli possono essere poi efficamente schiumati, dando così un grosso contributo nell'evitare la famosissima guerra chimica fra coralli.

in molti articoli che ho letto poi, si fa rimeferimento al fatto che lo skimmer non è in grado di rimuovere ad esempio i nitrati già formati col ciclo dell'azoto, bensì interviene prima della loro formazione, asportandone i costituenti. i nitrati appunto, risultano altamente idrofili e quindi decisamente poco asportabili sfruttando l'interfaccia aria-acqua.
in linea di massima, l'azione dello skimmer si basa soprattutto sull'asportare azoto e fosforo quando questi atomi sono legati all'interno di composti organici e non inorganici, come appunto fosfati e nitrati.

per quanto concerne l'asportazione degli oligoelementi spesso si sente parlare di iodio, che trova spesso conferme. per gli altri elementi ho sempre visto pareri discordanti. forse gilberto può apporofndire con i dati della sua spiegazione di ferrara se non ricordo male. mi interesserebbe apporofondire riguardo eventuali legami e interazioni con il reattore di calcio e suoi efflussi di ca, kh, mg e sr.

a voi
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
del , febbraio , senza
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52644 seconds with 14 queries